BARACK E BURATTINI - COSA FARÀ OBAMA SUL MAXI OLEODOTTO TRA CANADA E USA: SI METTERÀ CONTRO GLI AMBIENTALISTI PER COMPIACERE LA LOBBY PETROLIFERA?

Federico Rampini per "la Repubblica"

Il maxi-oleodotto tra Canada e Stati Uniti fa un passo avanti verso il via libera della Casa Bianca. Un rapporto di esperti sentenzia: non è dannoso per l'ambiente. Ora la palla è sul tavolo del presidente. Barack Obama spaccherà la sua base, scontenterà i verdi per piacere ai sindacati? È il dilemma politico che Obama affronta, nel decidere il futuro del progetto grandioso che lui stesso ha già bloccato per quattro anni.

Keystone XL (come "extralarge"), si chiama questo gigantesco tubo che già parte dallo Stato dell'Alberta (nel centro del Canada), attraversa la frontiera all'altezza del Montana, quindi dovrà tagliare da Nord a Sud il Midwest degli Stati Uniti fino al punto di arrivo in Texas, nel terminale marittimo di Port Arthur vicino a quella "capitale del petrolio" che è Houston.

Un'infrastruttura faraonica, con una capacità di trasporto di 830.000 barili al giorno, gestita da TransCanada. Secondo i suoi fautori, incluso il governo canadese che è uno storico alleato di Washington, questo "pipeline" è indispensabile per il flusso crescente di esportazioni: legato al boom dell'estrazione di greggio dalle "sabbie bituminose" del Canada. Una manna energetica, divenuta competitiva grazie a tecnologie nuove, che altera i rapporti di forze mondiali: il Nordamerica (Usa più Canada più Messico) si avvia a grandi passi verso il primato di petrolio e gas scalzando Arabia e Russia.

Una parte di questo oleodotto in realtà già esiste. Il sì di Obama è necessario per un tracciato nuovo, più veloce, che taglia in diagonale attraversando il South Dakota e il Nebraska. È dal 2008 che TransCanada attende il permesso per costruire. Keystone XL è diventato un tema incandescente, al centro di polemiche furiose.

Per gli ambientalisti, ben rappresentati nel partito democratico e ispirati da leader come il premio Nobel Al Gore, quell'oleodotto sarebbe una sciagura, accelerando l'estrazione di idrocarburi fossili che contribuiscono al cambiamento climatico. Per la destra repubblicana, al contrario, frenare quel progetto significa perdere ricchezza e posti di lavoro. I sindacati, sensibili al tema occupazione, pur essendo un serbatoio di voti democratici sono per il sì all'oleodotto. Ieri l'attesissimo rapporto degli esperti ha reso molto più probabile una decisione favorevole.

Lo studio, commissionato dal Dipartimento di Stato (per via delle implicazioni di politica estera), conclude che la costruzione del pipe-line non avrebbe conseguenze negative sulle emissioni di CO2. Riassumendo 11 volumi di perizie di esperti, il documento osserva che «autorizzare o vietare il progetto, con ogni probabilità non avrà un impatto significativo sul ritmo di estrazione dalle sabbie bituminose».

In un certo senso questa è la constatazione di quanto sta già avvenendo. Nell'attesa di una decisione politica sempre rinviata a Washington, i canadesi hanno comunque esportato petrolio in quantità crescenti, usando altri mezzi: prevalentemente le ferrovie. Il trasporto su treni merci ha raggiunto 280 milioni di barili nei primi nove mesi del 2013, raddoppiando rispetto al 2012 e sestuplicando rispetto al 2011.

Come osservano i fautori dell'oleodotto, i treni non sono privi di rischi ambientali: gli incidenti sono numerosi, il più grave l'estate scorsa nel Québec fece 47 morti. L'export di petrolio canadese verso gli Stati Uniti è cresciuto del 5% a quota 2,6 milioni di barili al giorno, l'anno scorso. Solo dallo Stato dell'Alberta è previsto un raddoppio dell'estrazione entro vent'anni.

Obama è sotto pressione, anche nel suo partito, dalla lobby petrolifera. Spesso su basi localistiche: non appena è stato reso noto il verdetto degli esperti, la senatrice democratica della Louisiana Mary Landrieu ha invocato «una rapida approvazione di questo progetto che porterà miliardi di dollari di investimenti nell'economia della Louisiana e ridurrà la nostra dipendenza energetica da nazioni ostili».

Sul versante opposto, la senatrice californiana Barbara Boxer, vicina agli ambientalisti, ha chiesto «uno studio più esaustivo, che ci dica cosa accade davvero sul terreno, durante l'estrazione, il trasporto, la raffinazione, di questo petrolio sporchissimo e inquinante ». Dan Weiss del Center for American Progress rincara la dose: «Dire che non serve opporsi perché il Canada esporterà comunque il suo greggio, è come legalizzare la cocaina perché tanto i narcos la smerciano lo stesso».

 

Obama infastidito dalla mosca durante il discorso alla Casa Bianca L'OLEODOTTO KEYSTONEPROTESTE CONTRO L'OLEODOTTO KEYSTONEMANIFESTAZIONE A FAVORE DELL'OLEODOTTO KEYSTONEPROTESTE CONTRO L'OLEODOTTO KEYSTONEPROTESTE CONTRO L'OLEODOTTO KEYSTONE

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?