putin gergiev de luca

FERMI TUTTI, ABBIAMO SCHERZATO: E' STATO ANNULLATO IL CONCERTO DI VALERY GERGIEV A CASERTA - LA DECISIONE DELLA DIREZIONE DELLA REGGIA DOPO LE POLEMICHE NEI CONFRONTI DEL DIRETTORE D’ORCHESTRA VICINO A PUTIN CHE AVREBBE DOVUTO ESIBIRSI IL 27 LUGLIO – IL GOVERNATORE DE LUCA AVEVA PROVATO A DIFENDERE “LA LIBERTÀ DEGLI ARTISTI CHE NON POSSONO PAGARE PER I LORO GOVERNI": "CHI DECIDE QUAL È IL LIMITE TRA LA PROPRIA OPINIONE E LA PROPAGANDA?” –L'AMBASCIATA RUSSA: "SARÀ L'ITALIA, E NON LA RUSSIA, A SUBIRE UN DANNO. IN QUESTO MODO MINA LA PROPRIA AUTORITÀ..."

ANNULLATO IL CONCERTO DI GERGIEV A CASERTA

putin gergiev

(ANSA) -  La Direzione della Reggia di Caserta ha disposto l'annullamento del concerto sinfonico diretto da Valery Gergiev, previsto nell'ambito della rassegna Un'Estate da Re per il prossimo 27 luglio nel cortile del Complesso vanvitelliano. La presenza del direttore d'orchestra russo, criticato per le sue posizioni ritenute vicine a Putin, aveva suscitato forti polemiche e si temeva per possibili manifestazioni di protesta organizzate da associazioni ucraine per domenica sera.

 

Ambasciata russa, cancellazione Gergiev danneggia l'Italia

(ANSA) - Sarà l'Italia, e non la Russia, a subire un danno per la cancellazione del concerto di Valery Gergiev a Caserta. Lo afferma l'ambasciata russa in Italia. "Coloro che pensano che la cancellazione del concerto di Valery Gergiev danneggerà la Russia si sbagliano profondamente", afferma l'ambasciata in una nota postata sul suo canale Telegram.

 

vincenzo de luca

Piuttosto, aggiunge la sede diplomatica "sarà inflitto un danno all'Italia stessa, che in questo modo mina la propria autorità e dà motivo di dubitare dell'ospitalità e dell'apertura verso tutti coloro che con il proprio talento, professionalità e sincerità portano nel mondo il bello e l'eterno".

 

DUE SPETTACOLI NELLA STESSA DATA, L’EXIT STRATEGY DI GERGIEV COSÌ POTREBBE RINUNCIARE A CASERTA 

 

Simona Brandolini per il “Corriere della Sera” - Estratti 

 

Giorni di polemiche feroci. Appelli di Nobel, attivisti e intellettuali per «fermare il concerto di Gergiev».

 

Poi ci sono indizi che, col passare delle ore, fanno sempre più pensare che Valery Gergiev stia davvero per rinunciare all’evento in programma il 27 luglio nel cortile della Reggia di Caserta. Che il direttore d’orchestra moscovita, insomma, stia costruendo una exit strategy in patria. 

 

Nonostante per la Regione Campania, che finanzia la rassegna casertana un’«Estate da Re», l’evento per ora sia confermato. 

 

Vladimir putin e Valery Gergiev

Andiamo con ordine. Al teatro Mariinsky di San Pietroburgo, diretto da Gergiev, il 24 e 27 luglio andrà in scena le «Nozze dello Zar», opera di in quattro atti di Nikolaj Rimskij-Korsakov. Sul sito ufficiale per l’acquisto dei biglietti dei teatri della rete Mariinsky sono in vendita i ticket per la serata diretta entrambe le volte dal maestro moscovita. 

Si dirà, dunque, se è in Russia non potrà essere a Caserta. 

 

Non è così semplice. Anzi non è per niente chiaro: Gergiev è indicato come direttore del Mariinsky o dello spettacolo in programma? 

Le stranezze non sono finite. Sul sito ufficiale del Mariinsky sul podio del 24, si legge, ci sarà Gurgen Petrosyan. 

 

elly schlein vincenzo de luca

Mentre per domenica prossima alla voce director c’è «cast da annunciare». È questa la via d’uscita di cui si parla da qualche giorno? È l’impegno artistico che potrebbe essere utilizzato dal direttore russo per annullare il suo ritorno in Italia? Indubbiamente potrebbe esserlo. Ma la certezza la si avrà solo quando la rinuncia sarà comunicata ufficialmente. 

Fino ad allora sia la bufera che ha investito il governatore campano Vincenzo De Luca, sia la mobilitazione non si fermano.  

 

Oggi pomeriggio, presso la sala stampa della Camera dei deputati, si terrà la conferenza «Cultura o propaganda? Il caso Gergiev a Caserta e le ingerenze russe in Italia», su iniziativa della deputata di Azione Federica Onori. Interverranno: Carlo Calenda, Federica Onori, Filippo Sensi, Benedetto Della Vedova, Pina Picierno, Marco Taradash, Giulia De Florio, Anna Foa, Alexey Ratmanskij e Eleonora Mongelli.

 

putin gergiev

Molti dei protagonisti sono anche firmatari dell’appello lanciato da Memorial Italia (organizzazione espressione dell’Ong russa Memorial, Premio Nobel per la pace del 2022) sottoscritto da 700 tra premi Nobel, intellettuali e politici per chiedere l’annullamento del concerto di Gergiev «entusiasta sostenitore» di Vladimir Putin e sua «lampante arma di infiltrazione culturale e whitewashing». 

 

Chi ha sempre rispedito al mittente l’accusa di farsi promotore della propaganda russa è il presidente De Luca, che difende la libertà degli artisti che «non possono pagare per i loro governi». «Chi decide qual è il limite tra la propria opinione e la propaganda? 

 

- ha detto durante la sua ultima diretta social - Al San Carlo si è esibita l’anno scorso Anna Netrebko, nessuno ha detto nulla. Anche lei amica di Putin.

 

la prima dell’opera Semjon Kotko al bolshoj diretta da gergiev

Ma ha cantato a La Scala e al Maggio fiorentino. E tanti altri. Allora questa linea demagogica a cosa porta? Chiudiamo la bocca agli artisti? La cosa è doppiamente assurda perché mentre si vorrebbe isolare quelli che sono amici di Putin, nel frattempo con Putin parlano tutti. 

 

(...)

 

GERGIEV NELLE PIAZZE E SUI SOCIAL

Rosalba Castelletti per “la Repubblica”  - Estratti

 

(…) Per l'ultima messa in scena di Semjon Kotko, l'opera di Sergej Prokofiev diretta dal maestro Valerij Gergiev che la prossima settimana si esibirà tra le polemiche a Caserta, si è pensato in grande. Come mai prima. Spettacolo in sala, proiezione in diretta streaming davanti al Bolshoj e al cinema Oktjabr e, infine, online. Sul social network VKontakte il conto alla rovescia è iniziato già da un po'. Quando scattano le 19, le 18 in Italia, e la telecamera inquadra i cinque ordini di palchetti dorati, sono collegati in oltre 4mila. «Pronta per ascoltare e allietarmi», commenta una tale Tatjana Eisanskaja che nella foto profilo abbraccia il cane. 

putin gergiev

 

«Nessun progetto del Teatro Bolshoj ha mai ricevuto una distribuzione così ampia prima d'ora. Ma c'è una logica», osserva sarcastica l'attivista pacifista Natalia Kiseljova sul sito di quel che resta della radio indipendente Eco di Mosca. «Stiamo parlando di un manuale d'istruzione che imita un'opera».

 

Tutto trasuda di propaganda, scrive Kiseljova: la scelta dell'opera ambientata in Ucraina durante la guerra civile e l'occupazione tedesca del 1918; la regia del funzionario Sergej Novikov con didascaliche gigantografie che paragonano i soldati russi che "liberano il Donbass" ai sovietici che combatterono contro i nazisti; infine quest'inedita distribuzione su più piattaforme.

 

Gergiev, che è anche il direttore del Bolshoj, «non vuole lasciare dubbi sul fatto che il 27 luglio si recherà in Italia non come "artista del dialogo culturale", ma come amico e sostenitore di Vladimir Putin per promuovere i suoi interessi», commenta Aleksandr Pomazuev, avvocato della Fondazione anti-corruzione dell'oppositore morto in carcere Aleksej Navalny che da giorni chiede di ritirare l'invito a Caserta che segnerebbe il ritorno del maestro su un palco europeo da quando è iniziato il conflitto in Ucraina che non ha mai condannato. 

 

Il messaggio sottinteso di Semjon Kotko a Mosca è chiaro a tutti. Persino al tredicenne Ivan, uno dei circa 1.700 spettatori paganti insieme a mamma e papà, preparatissimo: «È una storia più che mai attuale. Come canta il protagonista, c'è un soldato tornato dal fronte che è costretto a tornare a combattere».

Putin Gergiev Netrebko

 

«La storia è ciclica. La storia è saggia. La storia insegna», gli fa eco la lapidaria Tatjana, 53 anni, spettatrice in piazza insieme al marito Evgenij. L'intento propagandistico non sfugge. «È molto simbolica la proiezione nel pieno centro di Mosca di un'opera sulla guerra civile del '18 proprio mentre in Ucraina è in corso una guerra tra due popoli fraterni». «La guerra è sempre una tragedia, ancora di più una guerra fratricida», interviene Evgenij, peraltro mezzo ucraino.

 

«Siamo una coppia esemplare». Si sono imbattuti per caso nell'iniziativa, allettati dalla proiezione gratuita. Un po' come tutti gli astanti sulle due gradinate inzuppate dalla pioggia del mattino, un'ottantina appena. La piazza è transennata. Si entra superando due metal detector. Poi ci si ripara dal vento coi poncho colorati che giovani zelanti volontari distribuiscono una volta superati i controlli. «Forse ci si aspettava più gente». 

Putin Domingo Gergiev Netrebko

 

Intanto sullo schermo il tenore che interpreta Semjon sfoggia sul petto la Croce di San Giorgio col nastro nero-arancio diventato uno dei simboli della moderna aggressione. 

 

Le telecamere indugiano anche su Gergiev che aveva portato quest'opera in scena più volte al Mariinskij di San Pietroburgo, l'altro storico teatro che dirige. Nell'intervallo va in onda un'intervista col regista Novikov che è anche il "capo censore" della cultura russa. Molti vanno via. 

 

Gli spettatori virtuali su Vk, intanto, si sono dimezzati. 

 

la prima dell’opera Semjon Kotko al bolshoj diretta da gergiev

La sala 2 del cinema Oktjabr, su Novyj Arbat, tre chilometri più a Est, è ancora più desolata. Una ventina i biglietti venduti, 800 rubli l'uno, circa 9 euro, ma in sala c'è soltanto una coppia in terza fila e qualche spettatore sparso più in fondo.

 

Come Andrej che passa il tempo a scrollare il cellulare ma poi non è affatto d'accordo con gli appelli di Nobel e intellettuali a cancellare il concerto di Gergiev in Italia: «La cosa peggiore in guerra è smettere d'ascoltare l'altro». Anche Ildar, 54 anni, è contrario. «La cultura non va censurata».

 

Parallelismi tra Semjon Kotko e il conflitto in Ucraina? «Certo, si colgono subito. Anche senza didascalie. Sembrano fatti apposta». Sembrano. 

 

la prima dell’opera Semjon Kotko al bolshoj diretta da gergievPutin Gergiev Nikolsky

 

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…