italia debito pubblico

"I MERCATI FINANZIARI RIMANGONO IPERSENSIBILI ALLE QUESTIONI CHE CIRCONDANO IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO" - IL "FINANCIAL TIMES" INFILA LA PENNA NEL NOSTRO DEBITO, SALITO A OLTRE 2.678 MILIARDI A FINE 2021: "AFFINCHÉ I MERCATI SIANO RASSICURATI SUL FATTO CHE IL DEBITO ITALIANO NON RAPPRESENTERÀ UN RISCHIO PER LA STABILITÀ DELL'EUROZONA, LA BCE DOVRÀ FARE MOLTA ATTENZIONE AI TEMPI E ALLA PORTATA DI QUALSIASI AUMENTO DEI TASSI E AL RITIRO DEI PROGRAMMI DI ACQUISTO DI ASSET. ALLO STESSO TEMPO, L'ITALIA HA IMMENSE RESPONSABILITÀ PROPRIE: PER PIÙ DI DUE DECENNI, È STATA IL RITARDATARIO DELL'EUROZONA NELLA CRESCITA…"

Articolo di "Financial Times" dalla rassegna stampa internazionale di Epr Comunicazione

 

debito pubblico

I mercati finanziari sono comprensibilmente nervosi con l'avvicinarsi delle elezioni parlamentari del prossimo anno. Ci sono due modi per parlare del debito pubblico italiano. Uno è quello di dire che appare spaventosamente alto e sicuramente costituirà una minaccia, prima o poi, alla stabilità dell'eurozona a 19 nazioni. L'altro è dire che ciò che conta non è la dimensione del debito ma il costo del suo servizio - e, misurato con questo metro, l'Italia non rappresenta praticamente alcuna minaccia. Scrive il Financial Times.

 

Indiscutibilmente, il debito pubblico italiano è estremamente alto. Secondo i dati della banca centrale italiana, pubblicati il 15 febbraio, il debito ammontava a quasi €2.7tn alla fine del 2021, o poco più del 150% del prodotto interno lordo.

 

debito pubblico in percentuale del pil

Quando l'euro è stato lanciato nel 1999, il debito pubblico italiano era pari al 113% del PIL. All'inizio degli anni '90, i leader dell'UE dissero che un paese non poteva aderire all'unione monetaria a meno che il suo debito pubblico non fosse pari o inferiore al 60 per cento del PIL - o, se era al di sopra di quel livello, doveva scendere in modo soddisfacente.

 

Eppure il livello più basso che il debito pubblico italiano ha toccato nell'era dell'euro è il 103,9 per cento del PIL nel 2007. Da allora, è andato sempre più in alto. Se l'Italia fosse fuori dall'eurozona e volesse entrare ora, soddisferebbe i criteri?

 

Paradossalmente, man mano che il debito dell'Italia è cresciuto, è diventato più gestibile. Soprattutto negli ultimi due anni, il fattore cruciale è stato il sostegno della Banca Centrale Europea. Da marzo 2020 alla fine dello scorso anno, la BCE ha acquistato circa 250 miliardi di euro di debito italiano nell'ambito del suo programma di acquisto di emergenza pandemico.

 

DEBITO PUBBLICO

In parte come risultato, il tasso di interesse medio pagato sul debito sovrano italiano è sceso dal 6 per cento nel 2020 al 2,4 per cento l'anno scorso, secondo Frederik Ducrozet della banca Pictet. Inoltre, l'Italia ha ridotto i rischi di rifinanziamento aumentando la scadenza media del suo debito a 7,6 anni - circa la stessa della media della zona euro. "Ci vorrebbe uno spostamento ampio e permanente verso l'alto dei rendimenti obbligazionari per portare i pagamenti degli interessi medi a livelli "insostenibili"", dice Ducrozet.

 

Eppure, i mercati finanziari rimangono ipersensibili a tutte le complesse questioni che circondano il debito pubblico italiano. All'inizio della pandemia, i rendimenti delle obbligazioni italiane sono saliti bruscamente dopo che Christine Lagarde, il presidente della BCE, ha detto che non era compito della banca centrale "chiudere gli spread" tra i costi di prestito dei paesi della zona euro.

 

DEBITO PUBBLICO

Ha rapidamente ritrattato questa osservazione, ma la turbolenza del mercato ha sottolineato la connessione che gli investitori vedono tra la sostenibilità del debito italiano e le misure politiche della BCE. Questo è stato evidente ancora una volta all'inizio di febbraio, quando la BCE ha segnalato che potrebbe aumentare i tassi di interesse in risposta alle pressioni inflazionistiche. I rendimenti delle obbligazioni italiane a 10 anni sono saliti brevemente a un massimo di 21 mesi del 2%.

 

Affinché i mercati siano rassicurati sul fatto che il debito italiano non rappresenterà un rischio per la stabilità dell'eurozona, la BCE dovrà fare molta attenzione ai tempi e alla portata di qualsiasi aumento dei tassi e al ritiro dei programmi di acquisto di asset. Dovrà mostrare ai mercati che non tollererà una frammentazione finanziaria del tipo di quella che ha spaccato l'eurozona nel 2011-2012.

mario draghi 8

 

Allo stesso tempo, l'Italia ha immense responsabilità proprie. Il suo debito pubblico preoccuperebbe meno i mercati se non fosse che, per più di due decenni, l'Italia è stata il ritardatario dell'eurozona nella crescita economica. Una condizione essenziale per una crescita sostenuta è un clima politico favorevole alle riforme economiche, inoltre, che non rimangano sulla carta ma siano effettivamente attuate.

 

Qui le prospettive sono miste. I dati preliminari danno la crescita economica italiana al 6,4% l'anno scorso, il tasso più veloce dal 1995. Eppure a gennaio la banca centrale italiana ha pubblicato alcune stime abbastanza caute sulla crescita del PIL nei prossimi tre anni - 3,8 per cento quest'anno, 2,5 per cento nel 2023 e 1,7 per cento nel 2024.

 

DEBITO PUBBLICO ITALIANO

Anche questi tassi di crescita dipenderanno in parte dal fatto che l'Italia faccia un buon uso dei 200 miliardi di euro di sovvenzioni e prestiti disponibili dal fondo di recupero dell'UE. Questo è stato il fulcro delle iniziative di riforma di Mario Draghi, il primo ministro italiano, durante il suo anno al potere. Egli mira a rendere le riforme irreversibili in modo che, anche se lascia l'incarico dopo le elezioni parlamentari del 2023, nessun governo futuro ne faccia un pasticcio.

 

christine lagarde.

Nonostante un inizio promettente, non tutto sta andando come vuole Draghi. All'inizio di questo mese, i partiti di destra italiani hanno spinto un emendamento in parlamento, contro la volontà del governo di Draghi, che aumenta il limite per condurre transazioni esclusivamente in contanti a 2.000 euro da 1.000 euro. Il limite più basso era stato introdotto per reprimere l'illegalità e l'economia sommersa.

 

Come dimostra questo episodio, conta molto chi governerà l'Italia dopo Draghi e quanto sarà riformista. Non sorprende che i mercati siano ancora nervosi sul debito pubblico italiano.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."