IL FISCO PORTA AL FRESCO CIANCIMINO: HA ELUSO L’IVA ACCUMULANDO UN TESORO - I RAPPORTI CON INGROIA

1 - CIANCIMINO NON PERDE IL VIZIO IN MANETTE IL GURU DI INGROIA
Gian Marco Chiocci e Simone Di Meo per "il Giornale"

L'«icona antimafia» di Antonio Ingroia è finita di nuovo in manette. Stavolta, Massimo Ciancimino è stato arrestato dalla Finanza per una maxi-evasione fiscale nel commercio dell'acciaio. Secondo la Procura di Bologna, le società cartiere riconducibili al figlio più piccolo dell'ex sindaco mafioso di Palermo, avrebbero eluso il versamento dell'Iva all'erario, accumulando un tesoro a sette zeri.

Il supertestimone/indagato del processo sulla presunta «trattativa» Stato-Mafia è accusato in 52 capi di imputazione di associazione per delinquere in combutta con altri dodici indagati, nove dei quali sono finiti in galera (lui compreso) e quattro ai domiciliari.

Trentotto in totale quelli sott'inchiesta, mentre 21 sono le società -molte domiciliate in paradisi fiscali sudamericani e con appoggi anche nella Repubblica di San Marino, dove «è stata conservata e di fatto occultata» la documentazione segreta dell'organizzazione- che avrebbero preso parte al business illegale da trenta milioni di euro.

«Massimo Ciancimino starebbe attuando la perpetrazione di reati ai danni dello Stato riciclando denaro, di cui sembra abbia notevole disponibilità», scrive il gip riportando paralleli esiti di indagini da parte della Dia di Caltanissetta. Il ruolo di Ciancimino sarebbe stato quello di «trader», procacciatore di affari per conto di importanti gruppi siderurgici internazionali.

«Ciancimino ha sempre esageratamente esaltato i suoi rapporti intrattenuti con i maggiori fornitori di acciaio», ha messo a verbale un imprenditore finito nella sua rete. Uno dei tanti. D'altronde, era difficile resistere a quei prezzi così bassi. Sembrava quasi rimetterci, Ciancimino.

Ma l'apparente anti-economicità delle operazioni commerciali era compensata dalla «consapevolezza che il profitto» fosse assicurato «dall'illecita sottrazione all'Erario dell'Iva». Negli atti compare anche il nome di Stefano Camilleri, ex sindaco di Palermo e amico di Vito Ciancimino, la cui moglie Maria Concetta Passerello avrebbe finanziato con mezzo milione di euro una società su richiesta proprio di Ciancimino jr. Camilleri, finito nei guai nell'indagine sul tesoro di don Vito, era titolare della società Camtech S. A., con sede in Lussemburgo, di «fatto nella disponibilità » dello stesso Massimino.

Attento a non inciampare in qualche inchiesta, Ciancimino - scrive sempre il gip nell'ordinanza cautelare - già due anni prima dell'emissione delle fatture false (2009) aveva iniziato a «precostituirsi la difesa» comunicando agli uffici finanziari non già la titolarità delle società cartiera, ma il suo ruolo di semplice «intermediario».

E, anche in occasione delle prime perquisizioni, Massimino «accredita alla stampa, mediante una manipolata ricostruzione dei fatti, di essere stato lui a collaborare con l'autorità giudiziaria perché parte lesa nelle " truffe"».

Non ci sono prove, invece, per il gip, per contestargli l'aggravante mafiosa di aver favorito la 'ndrangheta calabrese e, più in particolare, la cosca Piromalli della Piana di Gioia Tauro. A cui sarebbe legato il commercialista Girolamo Strangio, sorpreso dalle cimici della polizia a discutere proprio con Massimino di affari legati all'acciaio e di inchieste giudiziarie topsecret. E questo perché l'ipotesi investigativa, «di per sé non da escludersi a priori» è però carente sotto il profilo indiziario.

«Quando mi senti in televisione, tu fottitene», confidava Ciancimino jr al colletto bianco del clan. Aggiungendo, convinto di avere le spalle coperte dai pm di Palermo:«Sono un'icona per loro!». In manette, il rampollo di schiatta corleonese, c'era finito già nell'aprile 2011 con l'accusa di calunnia aggravata nei confronti di Gianni De Gennaro, indicato come il tramite del misterioso «signor Franco» nell'altrettanta misteriosa «trattativa ».

2 - INGROIA CIANCIMINO LE RELAZIONI PERICOLOSE
Da diPalermo.it del 6 febbraio 2013

Uno lo ha lanciato, l'altro lo ha arrestato. Strano rapporto, quello tra Massimo Ciancimino e Antonio Ingroia. Amici e nemici, nemici amici, compari e avversari, fratelli coltelli, solidali e avversari, nel segno della più bieca ingratitudine. Il magistrato che arresta il "suo" superteste con l'accusa di calunnia, non rinunciando, però, a utilizzarlo nella madre di tutte le indagini, quella sulla trattativa Stato-mafia.

Il superteste che, intercettato - ovviamente da altre Procure - oltre a continuare imperterrito i propri affari e la cura dei (tanti, tantissimi) piccioli del papà, sputtana il magistrato, dicendo che lo ha reso un'icona dell'antimafia, che grazie a Ingroia nessuno lo può toccare e che lui addirittura dalla stanza del pm spiava impunemente gli archivi informatici delle forze dell'ordine.
È finita male, ma non è finita, perché ogni volta che adesso, in campagna elettorale, Ciancimino prende le difese del suo ex pm preferito, Ingroia trema.

Sa bene, infatti, che, ora più che mai, l'abbraccio di Massimo potrebbe essergli magari non fatale ma quasi, col 4 per cento che balla a ogni sondaggio.
Eppure è stato il figlio di don Vito a fare le fortune dell'attuale candidato premier di Rivoluzione civile: non è passato giorno, a cominciare dal 2008, che l'uno e l'altro non fossero sui giornali, in tv, alla radio, sul web e su tutte le piazze mediatiche, social network compresi.

Si sono lanciati a vicenda, nella massima, surreale, impenetrabile riservatezza di verbali regolarmente e rigorosamente "segretati", che finivano in pasto all'opinione pubblica nel giro di pochi minuti dalla conclusione dell'interrogatorio, se non addirittura prima.
Sono cresciuti assieme, le verità di Ciancimino e il mito di Ingroia: Massimo doveva sottoporre a un'accurata revisione, con parole (e idee) sue, la vera storia d'Italia, il pubblico ministero doveva riscriverla, raccontandola in giro per il mondo, tra convegni, presentazioni di libri, congressi di partito, seminari, interviste tv e sagre paesane.

Spesso Massimo e Antonio si incontravano, talvolta più davanti alle telecamere che agli interrogatori: il superteste e il suo magistrato, insieme, mediaticamente e appassionatamente, negli studi di Annozero o di Servizio pubblico. Si poteva fare? Boh. Forse no. Ma Ingroia lo faceva e chi glielo faceva rilevare voleva fermare l'accertamento della verità.

Massimo in questo è stato un concorrente esterno: non in associazione mafiosa, ma nello sgretolamento della funzione giudiziaria, nell'offuscamento dell'immagine della magistratura, cosa che rileva chi il magistrato lo fa, e lo fa sul serio, e per tutti basti leggere l'intervento, al congresso di Magistratura democratica, di uno dei padri nobili di Md, Luigi Ferrajoli.

C'è in sostanza, l'impressione che la magistratura, rossa e verde, moderata e progressista, sia uscita con le ossa rotte da questa esperienza, terribilmente squalificata non solo dal credito riservato a un superteste dalle verità esplosive come Ciancimino jr ("esplosive" anche nel senso che è stato il primo superteste ad avere materialmente la dinamite in giardino), ma anche dall'incancellabile sensazione che Ingroia si sia fatto la campagna elettorale giovandosi dell'onesto e duro lavoro dei propri colleghi, poi mollati sul più bello, cioè quando si doveva affrontare il processo, ma anche che si sia fatto propaganda agitando il sacrosanto spirito di giustizia delle vittime e degli italiani, che hanno tutto il diritto di scoprire la verità su una stagione buia del nostro Paese.

Magari non sarà vero, magari il superteste, che pure ha raccontato certamente molte fesserie, è attendibile sui fatti importanti di vent'anni fa. Ma se prima si commetteva peccato al solo pensar male dell'eroico Ingroia, che rischiava la vita per la collettività, adesso si rischierebbe di peccare di ingenuità se il politico Ingroia non venisse criticato quanto e più di come lui stesso fustigava i politici, da magistrato e - diceva lui - da cittadino.

 

 

MASSIMO CIANCIMINOMassimo CianciminoMassimo Ciancimino DSC Don Vito e Massimo Ciancimino VITO CIANCIMINO SCARCERATO DALL'UCCIARDONE - CON IL FIGLIO MASSIMOmassimo cianciminoMassimo Ciancimino MAssimo Ciancimino in AulaMAssimo Ciancimino in AulaMassimo Ciancimino con un carabiniere MAU ANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)