pnrr raffaele fitto

PNRR, ANDAMENTO LENTO (ANZI, LENTISSIMO) – L'ATTUAZIONE DEL RECOVERY RISCHIA DI SBATTERE CONTRO LA SCADENZA DEL 2026, LASCIANDO PER STRADA SOLDI E OPERE INCOMPIUTE – DOPO GLI SCAZZI CON LA CORTE DEI CONTI E L'UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO, ANCHE FITTO È COSTRETTO AD AMMETTERE I RITARDI: LA SPESA DEI FONDI SI È FERMATA A 45,6 MILIARDI, MENO DELLA METÀ DEI 101,93 INCASSATI FINORA – IL DERBY DI FITTO CON GIORGETTI PER UN POSTO DA COMMISSARIO EUROPEO…

Estratto dell’articolo di Giuseppe Colombo per “la Repubblica”

 

raffaele fitto presenta le modifiche al pnrr 5

Va lento, il Pnrr. Così piano che rischia di sbattere contro la scadenza del 2026, lasciando per strada soldi e opere incompiute. Ecco il pericolo nascosto dietro i numeri di una spesa che al 31 dicembre 2023 si è fermata a 45,6 miliardi, meno della metà dei 101,93 che l’Italia ha incassato fino ad oggi.

 

Dopo mesi di polemiche con la Corte dei conti e l’Ufficio parlamentare di bilancio - e persino, sotto traccia, con la Ragioneria, ora anche Palazzo Chigi (dopo aver lanciato accuse sulla correttezza dei dati) deve prendere atto della spesa al rallentatore. E quindi anche dei numeri elaborati dal ministero dell’Economia che danno l’idea delle difficoltà.

 

giancarlo giorgetti raffaele fitto

[…] le cifre risultano sballate rispetto al ritmo che l’Italia deve tenere per rispettare gli impegni presi con l’Europa. Da qui all’estate del 2026 bisognerà spendere circa 150 miliardi, 50 all’anno: un’accelerazione che oggi appare impossibile se si considera che dal 2021 al 2023, quindi in tre anni, si è riusciti a impiegare appena 45 miliardi.

 

Non convince neppure un’altra lettura che dà la destra al governo per sostenere che c’è stato uno scatto rispetto al lavoro lasciato da Mario Draghi a Giorgia Meloni. Per l’esecutivo, la spesa nel 2023 è stata pari a 21,1 miliardi, mentre nel biennio 2021-2022, con l’ex presidente della Bce a Palazzo Chigi, si è fermata a 24,4 miliardi.

 

Ma è altrettanto vero che i primi due anni del Pnrr sono stati, più del terzo, un periodo caratterizzato da «obiettivi da raggiungere in prevalenza di natura qualitativa, che hanno consentito di avviare gli interventi e le relative procedure senza generare spesa », come l’attuale governo scrive nella relazione.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto

Altri numeri ridimensionano lo sforzo promesso: lo scorso autunno, con la Nadef, era stata programmata una spesa di 40,9 miliardi per il 2023, poi stretta a 33,8 a giugno. Alla fine, però, l’asticella si è fermata ancora più in basso, a 21,1 miliardi. Spesa “drogata” dai bonus.

 

Ben 13,9 miliardi fanno riferimento al Superbonus. A seguire i crediti d’imposta per il piano Transizione 4.0, che hanno assorbito 10,7 miliardi. E altri due sono andati alle imprese sempre sotto forma di bonus per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Se si sommano queste voci, la spesa “automatica” ammonta a 26,6 miliardi, più della metà delle risorse messe a terra.

 

GIANCARLO GIORGETTI RAFFAELE FITTO

I cantieri, invece, stentano: meno di 20 miliardi per i lavori pubblici. È il Pnrr dei bandi di gara che non funziona. E i ministeri, tra i soggetti attuatori principali, procedono a rilento.

Se quelli più veloci (Ambiente e Imprese) sono riusciti a spendere, rispettivamente, 14 miliardi (su 33,7 da impiegare) e 13,7 miliardi (rispetto ai 28,8 totali) è grazie ai bonus.

 

[…] Ma Fitto continuerà a guidare la macchina anche dopo le elezioni europee, a valle di un possibile rimpasto? «Io sono intercambiabile, posso andare anche a casa», ironizza il ministro. Ma anche a Bruxelles, ipotesi che non esclude. È già tempo di derby con il titolare dell’Economia Giancarlo Giorgetti, anche lui nella rosa dei candidati a commissario europeo.

 

raffaele fitto presenta le modifiche al pnrr 2

È ancora il Pnrr a dividere le strade dei due ministri. Al principio fu lo “scippo” di Fitto, che ha tolto poteri e competenze al Mef, trasferendo la stanza dei bottoni a Palazzo Chigi. Ora la partita si gioca per una poltrona in prima fila in Europa.

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....