GOLDMONTI RIMANDA AL MITTENTE LA RICHIESTA CGIL: “FAREMO INCONTRI BILATERALI” - NAPOLITANO PROVA A MEDIARE: “ANDIAMO AVANTI SULLA STRADA DELL’ACCORDO SINDACATI-CONFIDUSTRIA DEL 28 GIUGNO” - VERTICE DA RIGOR MONTIS SULLE LIBERALIZZAZIONI CON VISCO, PASSERA E GRILLI - PAPA E FARINA VISITANO LELE MORA: “È IN CONDIZIONI PESSIME” - SUPER ARBORE SFIDA IL CARROCCIO NELLA FASSINIANA TORINO E I LEGHISTI S’INCAZZANO: “UN ARTISTA IN DECLINO CHE SI BUTTA IN POLITICA”…

1. GOVERNO RESTA ORIENTATO A INCONTRI BILATERALI...
(ANSA)
- L'orientamento del governo resta quello di procedere con incontri "bilaterali" fra il ministro del Welfare, Elsa Fornero, e le singole parti sociali per discutere della riforma del mercato del lavoro. E' quanto apprende l'ANSA da fonti dell'Esecutivo, sollecitate sulla richiesta della Cgil.

Gli incontri, riferiscono fonti di governo, dovrebbero iniziare la prossima settimana e avranno come unico argomento di discussione la riforma del mercato del lavoro. L'esecutivo, infatti, non intende sovrapporre dossier diversi. Il compito di confrontarsi con le parti sociali è stato affidato al ministro competente, Elsa Fornero. Anche il presidente del Consiglio Mario Monti, a quanto si apprende, potrebbe prendere parte alla concertazione, ma sola nella fase finale.

L'intenzione di vedere separatamente le parti sociali, riferiscono fonti di governo, dipende dalla necessità - sottolineata due giorni fa dallo stesso Monti nella telefonata con i leader sindacali - di arrivare in tempi stretti ad un'intesa. E nel governo si ritiene che una convocazione collettiva complicherebbe, rallentandola, la concertazione.

2. NAPOLITANO, SINDACATI DIFENDONO INTERESSI GENERALI...
(ANSA)
- "Le organizzazioni sindacali difendono una certa visione degli interessi generali del Paese, e non soltanto interessi di categoria". Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che si è soffermato sui temi del lavoro in un breve scambio di battute con i giornalisti a Napoli dove si trova in visita privata.

Alla domanda su quale sia, in questa difficile crisi, il compito del governo e quello del sindacato, Napolitano ha risposto: "Ci mancherebbe che io prescrivessi la parte a ciascuno, ma ho affermato il concetto che ciascuno deve fare la sua parte. Un concetto molto generale, poi, in concreto, per quanto riguarda le questioni che interessano le organizzazioni sindacali si aprirà molto presto una possibilità di incontro e consultazione che è stata già annunciata anche da colloqui telefonici nei giorni scorsi tra il presidente Monti e i rappresentanti delle quattro maggiori confederazioni sindacali".

3. NAPOLITANO, AFFRONTARE NODI ACCORDO 28 GIUGNO...
(ANSA)
- Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, invita, ad "affrontare i nodi dell'accordo del 28 giugno tra le confederazioni sindacali", un accordo "sottoscritto da tutti". E sollecita ad "andare avanti su quella strada".

4. ANGELETTI, GIUSTA LA STRADA INDICATA DA NAPOLITANO...
(ANSA)
- "Ancora una volta il Presidente della Repubblica mostra attenzione ai problemi veri del Paese. Il suo invito alla piena attuazione dell'accordo del 28 giugno è del tutto condivisibile". E' il commento del leader della Uil, Luigi Angeletti. Che aggiunge: "con quell'intesa, le parti hanno voluto affrontare la questione della bassa produttività e dei bassi salari che rappresenta, insieme alle alte tasse sul lavoro, uno dei freni più potenti per la crescita del Paese e, quindi, per la stessa occupazione".

5. VERTICE DA MONTI CON VISCO SU FASE 2. PRESENTI ANCHE PASSERA, MOAVERO E GRILLI, A ODG LIBERALIZZAZIONI...
(ANSA)
- Mario Monti ha ricevuto il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco. Oggetto dell'incontro le analisi di Bankitalia su liberalizzazioni e crescita, così come le questioni europee in vista dei prossimi appuntamenti. A quanto si apprende, all'incontro hanno partecipato anche Corrado Passera, Enzo Moavero, Vittorio Grilli.

"Il Presidente del Consiglio Mario Monti ha ricevuto il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco. Oggetto dell'incontro sono state le analisi della Banca d'Italia sui temi delle liberalizzazioni e della crescita, così come le questioni europee in vista dei prossimi appuntamenti", si legge in una nota diffusa da palazzo Chigi.All'incontro, conclusosi intorno alle 15,30, a quanto si apprende, oltre al governatore di Bankitalia, hanno partecipato i ministri dello Sviluppo Economico (Passera), degli Affari Europei (Moavero) e il viceministro all'Economia (Grilli).

6. GASPARRI, NO VETI, PDL DISPONIBILE AL CONFRONTO...
(ANSA) -
"Il tema delle riforme è stato ampiamente oggetto di interesse del Pdl e del governo Berlusconi. Abbiamo già avanzato le nostre proposte per una struttura dello Stato piu snella e moderna, che comprenda anche la revisione del numero dei parlamentari, l'elezione diretta del premier, il consolidamento del bipolarismo. Su questi punti il Pdl è aperto al confronto politico con gli altri gruppi sin dalla ripresa dei lavori in Parlamento. Siamo disponibili a fare la nostra parte anche sul delicato tema della riforma del lavoro". Lo afferma Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato.

"Servono norme snelle - prosegue - che rendano questo mercato in linea con le moderne democrazie. Il governo Monti dovrà mantenere aperto il dialogo con i partiti ma anche con i sindacati. E' necessario confrontarsi su questi aspetti dove non è possibile improvvisare ma è indispensabile avere idee chiare per non commettere errori che acuirebbero tensioni. E finora i primi approcci del governo hanno mostrato chiara inesperienza. Veti ed imposizioni sarebbero comunque inaccettabili".

7. PAPA E FARINA, E' IN CONDIZIONI PESSIME...
(ANSA)
- Irriconoscibile, dimagrito di 35 chili, con la barba incolta: così il parlamentare Renato Farina ha descritto Lele Mora, che ha visitato nel carcere di Opera insieme al deputato Alfonso Papa e alla Radicale Annalisa Chirico. In mattinata Chirico e Papa hanno visitato anche San Vittore, mentre Farina è andato al carcere di Monza. Papa, che a Natale è già stato nel carcere di Poggioreale e ha promesso che continuerà il suo impegno per migliorare la condizione dei detenuti e stimolare la riflessione sull'amnistia, ha detto di avere trovato Mora molto smagrito e soprattutto "molto depresso".

"Vive un disagio - ha aggiunto - così come tanti che fanno l'esperienza di essere detenuti senza condanna definitiva". Secondo Papa è "impressionante anche la condizione di isolamento di Mora in relazione alla sua depressione manifesta". L'ex agente dei vip, infatti, è in cella da solo. "Trova conforto nella fede" ha aggiunto il parlamentare Pdl sottolineando anche la "vicinanza affettuosa di Silvio Berlusconi". Per Farina quella di oggi è stata la terza visita a Lele Mora. "L'ho trovato dal punto di vista fisico in condizioni pessime - ha spiegato - con la barba lunga e irriconoscibile"

8. LEGA CONTRO RENZO ARBORE: «HA FATTO SUO TEMPO, SI RITIRI»...
(AGI)
- La Lega Nord contro Renzo Arbore. Il duello tra il Carroccio e il più italiano dei musicisti oggi in circolazione è stato innescato da una frase pronunciata sul palco di Torino, dove Arbore era stato chiamato per i festeggiamenti della notte di San Silvestro: «La missione della Lega è finita».

Un guanto di sfida per la Lega, che oggi risponde con il deputato Davide Cavallotto: «Purtroppo anche Renzo Arbore si è aggiunto alla lunga schiera di quegli artisti in declino che cercano di fare politica sperando di recuperare parte della popolarità perduta».

 

Monti Napolitano Finisusanna camusso bga05 luigi angelettiignazio visco lele moraALFONSO PAPA RENZO ARBORE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…