1. FINITA LA RICREAZIONE AL SENATO, A SETTEMBRE INIZIANO I VERI DOLORI PER RENZICCHIO 2. AVVERTE STEFANO FASSINA: “FORZA ITALIA GIOCA LA SOSPENSIONE DELL’ARTICOLO 18 PER PROVARE A SPACCARE IL PD E POI OFFRIRE LE NUOVE LARGHE INTESE AL GOVERNO” 3. LA MADIA HA GIÀ DETTO CHE L’ART. 18 NON SI TOCCA E COME LEI LA PENSA MAURIZIO MARTINA 4. DIFFICILE ANCHE CHE PINOTTI E ORLANDO SI RIMANGINO ANNI DI BATTAGLIE SUL LAVORO 5. IL REBUS DI PADOAN, CHE FORMALMENTE È UN TECNICO MA È VICINO AL PD: PER LUI, DA CAPO ECONOMISTA DELL'OCSE, L’ART. 18 SERVIVA POCO. “I PROBLEMI DEL LAVORO SONO ALTRI: L’ACCESSO AL LAVORO DEI GIOVANI, GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI CHE NON CI SONO” 6. IN REALTÀ IL MINISTRO POLETTI, IN CAMBIO DELLA PAUSA SULL’ART. 18, HA PROMESSO UNA LOTTA AI CONTRATTI PRECARI E UNA SERIE DI NUOVE TUTELE CHE BRUNETTA SI È SCORDATO

Francesco Bonazzi per Dagospia

 

renzi zapparenzi zappa

“Oltre che un’ossessione ideologica, quella dell’abolizione dell’articolo 18 è una mossa per provare a spaccare il Pd e poi offrire il soccorso azzurro al governo”. Stefano Fassina, ex viceministro dell’Economia e leader della sinistra democrat le legge così, le parole di Renato Brunetta, che in un’intervista al “Corriere della Sera” in realtà ha solo proposto una moratoria del divieto di licenziamento per tre anni per i neoassunti. Ma Fassina ha colto il nocciolo della campagna d’autunno di Forza Italia: fare breccia nella riforma del lavoro e candidarsi a una nuova “coesione nazionale”, come la chiama Brunetta.

 

Renato Brunetta Renato Brunetta

Si tratta di un progetto che deve fare i conti con la compattezza del Pd e del governo, tenendo presente che Alfano e l’Ncd chiedono l’abolizione per fine mese dell’articolo 18 per tutti i neoassunti. Un progetto non facile da portare a casa, se si guardano le posizioni attuali e in assenza di un chiaro indirizzo da parte di Renzie.

 

MARIANNA MADIAMARIANNA MADIA

A uscire allo scoperto per prima, nei giorni scorsi, è stata Marianna Madia, in risposta alla prima uscita di Alfano. Il ministro della Pubblica amministrazione sostiene che “se una cosa deve dividere, tanto vale non dividersi” e fa notare che “se si potesse risolvere il dramma del lavoro cancellando l’articolo 18 lo avremmo già fatto, ma non è così”.

 

ANGELINO ALFANOANGELINO ALFANO

La squadra del Pd al governo, per quello che si può capire oggi, non è tanto disposta a parlare di modifiche all’articolo 18, alla faccia di Alfano e colleghi di partito. Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia, ha detto più volte che l’abolizione dell’articolo sui licenziamenti senza giusta causa “non è la priorità per risolvere il problema dell’occupazione”.

 

Maurizio Martina Maurizio Martina

Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina è addirittura uno che per difendere l’articolo 18 è sceso in piazza, ai tempi di Cofferati, e oggi ai colleghi ricorda sempre che i centomila posti in più in agricoltura sono stati creati con incentivi fiscali e non favorendo i licenziamenti.

 

Difficile anche che due ex diessini come Andrea Orlando (Giustizia) e Roberta Pinotti (Difesa) si rimangino anni di battaglie a tutela del lavoro, specie in una regione come la Liguria che ha visto ristrutturazioni profonde e, talvolta selvagge.

ANDREA ORLANDO MATTEO RENZIANDREA ORLANDO MATTEO RENZI

 

Più complesso capire la posizione di Pier Carlo Padoan, ministro tecnico ma di area piddina e di antiche frequentazioni dalemiane. Il ministro del Tesoro non ama le dispute “religiose” sull’articolo 18 e quando era capo economista dell’Ocse dichiarò: “L’articolo 18 in quanto tale forse non serve: se dobbiamo proteggere un lavoratore che si sente maltrattato dobbiamo anche avere un sistema di giustizia amministrativa che permetta di implementare le decisioni in tempi rapidi, altrimenti l’articolo 18 resta un pezzo di carta che non cambia molto. I problemi del mercato del lavoro sono altri: l’accesso al lavoro dei giovani, gli ammortizzatori sociali che non ci sono” (7 febbraio 2012 a Sky Tg 24)

ROBERTA PINOTTI ROBERTA PINOTTI

 

Una posizione, quella del Padoan non ancora ministro, che non sembra distantissima da quella di Giuliano Poletti. Nella sua riforma, il ministro del Lavoro ha sì infilato la possibilità di non applicare l’articolo 18 per tre anni, ma lo ha fatto in una cornice complessiva di lotta al precariato e di estensione degli ammortizzatori sociali. Tutto un “pacchetto”, insomma, che renda la sospensione dell’articolo 18 assai meno indigesta e sulla quale si è registrata, per ora, la tenuta del Pd.

pier carlo padoanpier carlo padoan

 

Stefano Fassina spiega che se la logica non cambia, e se ci sono davvero i provvedimenti contro precarietà e a favore di maggiori tutele, è d’accordo anche lui sulla moratoria triennale. Ma fa notare che quando Brunetta “apre” sull’articolo 18, ovviamente dimentica tutte le altre “compensazioni” preparate da Poletti.

 

Il Pd dunque terrà la sua linea compatta? Qui per Fassina entra in gioco la variabile Renzi: “Quelli di Forza Italia puntano sull’articolo 18 per spaccarci come partito, ma io voglio sperare che Renzi mantenga la barra ben dritta e non cada nei vizi ideologici dell’agenda Monti”.

 

2. ALFANO RILANCIA SULL’ARTICOLO 18 UN NUOVO FRONTE NEL GOVERNO

L’NCD PREPARA L’OFFENSIVA. ESECUTIVO DIVISO, SINDACATI CONTRARI

T. Labate per il "Corriere della Sera"

 

Barbara Saltamartini Barbara Saltamartini

Sulla strada della maggioranza, da oggi, potrebbe esserci un ostacolo in più. È l’ostacolo su cui, in passato, si sono incagliate altre maggioranze, altri governi e financo altre singole forze politiche. Perché il Nuovo centrodestra di Angelino Alfano sta per lanciare, questa volta con nettezza, la controffensiva sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
La posizione del titolare del Viminale sul dossier è chiarissima. Si punta a ridiscutere la norma, forse a congelarla per i neo-assunti per i prossimi tre anni, forse addirittura a superarla.

 

Gaetano Quagliariello Gaetano Quagliariello

Ma adesso Ncd è pronto a passare all’incasso. E a chiedere, come potrebbe fare riunendo lo stato maggiore del partito tra gli ultimi giorni di agosto e i primi di settembre, che la messa in discussione dell’articolo 18 entri nell’agenda dell’esecutivo. Come? Semplice. Sotto forma di un emendamento da inserire nello «Sblocca Italia».

Raffaele Bonanni Raffaele Bonanni


Per comprendere la portata della grande trattativa che potrebbe riaprirsi sull’articolo 18 basta dare un’occhiata alle prime reazioni che, di fronte alla linea alfaniana, sono arrivate dal governo e dai sindacati. «Abolire l’articolo 18? Non crea lavoro, quindi inutile dividersi», è la posizione del ministro Marianna Madia. E anche Raffaele Bonanni, numero uno della Cisl, ribatte a muso duro: «Sulle modifiche all’articolo 18 si dibatte solo per un puntiglio ideologico, pur di sfuggire ai nodi veri del mercato del lavoro». Tra l’altro, aggiunte, «non lo chiedono neanche le imprese».

Maurizio Sacconi Maurizio Sacconi


Eppure, nonostante le prime frizioni, Alfano e i suoi non intendono fermarsi. «Noi non vogliamo dibattiti ideologici. Ma riforme strutturali quelle sì, le vogliamo», mette a verbale Gaetano Quagliariello. Secondo il coordinatore nazionale del Ncd, «il problema è di sostanza. Servono riduzione della spesa, semplificazione e interventi sul mercato del lavoro». E su quest’ultimo fronte, insiste l’ex ministro delle Riforme, «le politiche basate sull’offerta si sono rivelate un autentico fallimento. Dobbiamo ripartire dalla domanda. E questo vuol dire intervenire subito». Anche sull’articolo 18.

Marcello Sorgi Angelino Alfano Marcello Sorgi Angelino Alfano


Sul punto il partito di Alfano è compatto. «Dobbiamo sperimentare la liberazione del vincolo dell’articolo 18», ribadisce Maurizio Sacconi. Perché «le imprese non assumono anche per l’articolo 18», insiste Fabrizio Cicchitto. Anche gli alfaniani indiziati di voler collaborare con Silvio Berlusconi alla riunificazione del centrodestra stanno sulle barricate.

 

GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE

«Il superamento dell’articolo 18 va praticato subito. Dobbiamo invertire la rotta anche perché quella seguita finora non ha portato a nulla di buono», sottolinea Nunzia De Girolamo. E qualcuno, come Barbara Saltamartini, arriva quasi a ventilare che - se Renzi ignorasse il dossier - potrebbero esserci delle conseguenze sulla tenuta della maggioranza. «Il premier deve avere coraggio e dimostrarsi innovatore anche su questo punto. Se non lo facesse, vorrebbe dire che ha fallito».
 

 

Stefano Fassina Stefano Fassina

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)