UN GOVERNO SENZA (NOVECENTO): NESSUN POST-FASCISTA E SOLO UN EX COMUNISTA NEL MISCHIONE DI LETTA

Mattia Feltri per "La Stampa"

L'esemplare unico della specie in via d'estinzione è Flavio Zanonato. Sessantaquattro anni a luglio, ex sindaco di Padova, ha fatto in tempo ad iscriversi al Partito comunista di cui fu consigliere comunale e segretario provinciale. Divenne celebre per ragioni diverse, quando nel 2006 fece edificare il muro di via Anelli, una barriera antispaccio che finì col creare un ghetto per immigrati e consegnare a Zanonato il soprannome di sceriffo.

Ogni tanto saltava su e diceva a Silvio Berlusconi che i problemi andavano risolti assieme, e saranno stati questi tentativi ante litteram di larghe intese, insieme coi sospetti di paraleghismo, a fare di Zanonato un uomo buono per il governo. E però quello che qui conta è che comunista fu. Ed è l'unico sopravvissuto all'improvvisa moria.

A destra è andata anche peggio: non ce n'è uno, nella squadra di Enrico Letta, proveniente dal Movimento sociale. Il tragico destino unisce i duellanti di sempre (gli ormai annacquati eredi delle idee assassine del Novecento) perché hanno perso tutto. «Ora vedremo come si ricomporrà l'assetto del Pd», osserva il senatore Nicola Latorre, una volta indicato come dalemiano. Ma intanto Pierluigi Bersani è dimissionario e molto difficilmente il successore sarà uno di medesima tradizione.

Il capogruppo alla Camera è Roberto Speranza, che nei giorni della Bolognina, quando Achille Occhetto seppelliva il Pci, aveva diciassette anni. Il medesimo ruolo al Senato lo ricopre Luigi Zanda, uno dal percorso politico più complicato e centrista, e spesso vicino a Francesco Cossiga. I loro omologhi nel Pdl sono Renato Brunetta e Renato Schifani, socialista il primo e democristiano il secondo (che ha preso il posto di Maurizio Gasparri). Pressoché una strage. Andrea Augello, cresciuto nelle sedi toste del Msi romano, pensa sia essenzialmente provocata «da due scissioni ridicole, la prima compiuta contro Berlusconi e la seconda da Berlusconi pilotata».

La prima era quella di Gianfranco Fini, scomparso; la seconda quella di F.lli d'Italia che, per paradosso, ha in Ignazio La Russa e Giorgia Meloni i leader, ma il segretario è Guido Crosetto, un altro cresciuto nella Dc e al fianco di Giovanni Goria.

Mentre Augello sottolinea i guasti puramente tattici, visto che gli ex missini «sul territorio hanno una classe dirigente che funziona e quindi prima o dopo ritornerà», Luigi Compagna, senatore pidiellino di sponda radicale, si chiede («ma sono consapevole che la considerazione, riferita alla vicende domestiche, è un pochino sproporzionata») se il Novecento non sia infine tramontato. Può essere, sostiene, che il crepuscolo sia sopraggiunto lentamente ma per programmazione «specie nel Pdl che non nacque da fusione fra Forza Italia e An ma come Ppe italiano». E però la natura del governo appena battezzato farebbe pensare (e Compagna lo dice ridendo) «a un ritorno al Novecento, dove comunisti e fascisti erano irrimediabilmente all'opposizione».

Nonostante Carlo Giovanardi, altro pidiellino democristiano, avverte sull'eccezionalità della situazione: «Non è normale una maggioranza che comprenda il 90 per cento dei parlamentari e una minoranza ridotta al dieci. L'emergenza passerà e vedremo un nuovo quadro». Se non altro per questioni generazionali, secondo l'opinione del ministro Dario Franceschini, del Pd, poco persuaso dall'ipotesi dell'estinzione dei comunisti. La scuola prosegue anche in chi nel Pci non c'è cresciuto: «Il ministro Andrea Orlando ha 40 anni e fu nel Pds».

In effetti la generazione dei cinquantenni lì non c'è: sotto Massimo D'Alema, Walter Veltroni, Piero Fassino e Bersani si vede il vuoto. Si passa dritti ai trenta-quarantenni. «E poi c'è stato un rimescolamento dovuto al lungo percorso della Seconda repubblica», dice Latorre.

Come Franceschini, invita però a non dare per chiusa la questione: «Ora per motivi evidenti era giusto che avessero spazio i "nativi", come si fanno chiamare quelli venuti su soprattutto col Pd. Ma - aggiunge con un po' di infastidita ironia - presto vedremo se essere stati comunisti è ancora reato o è sopraggiunta l'amnistia». Non è distante da Giovanardi per il quale «un governo come questo ha bisogno di persone che non siano divisive, come per esempio lo sarei io che ho combattuto anche duramente le mie battaglie. Oggi c'è bisogno di altro. Quando l'emergenza sarà superata, torneremo a contrapposizioni giuste e forti».

È un po' il tempo che passa, dunque; un po' il momento che è così; un po' una questione puramente strategica. Un po', dice Deborah Bergamini, ex di Forza Italia, «è che la dialettica destra-sinistra non ha più senso, da molto, e lo sappiamo bene. Ormai la dialettica è fra politica e antipolitica, e infatti abbiamo fatto un governo dell'anti-antipolitica».

 

ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOFLAVIO ZANONATOVELTRONI E DALEMA GIANFRANCO FINI jpegMASSIMO DALEMA NICOLA LATORRE Guido Crosetto

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?