UN GOVERNO DA PRENDERE AL VOLO: INVECE DEGLI AEREI DI LINEA, I MINISTRI USANO QUELLI DI STATO

Stefano Sansonetti per "La Notizia"

Davvero niente male, almeno come primo mese di lavoro. Il governo guidato da Enrico Letta sta cercando tra mille difficoltà di prendere il volo. Ma c'è un settore in cui il decollo è già abbondantemente avvenuto. Si tratta dei voli di stato, argomento a dir poco sensibile quando si parla di contenimento dei costi e di "sobrietà" dei comportamenti.

Si dà il caso che nel mese di maggio, di fatto nei primi 30 giorni di lavoro, il governo Letta abbia utilizzato 22 voli di stato, di cui 16 per trasportare alcuni ministri e 2 per esigenze della presidenza del consiglio. Ne viene fuori che il recordman degli aerei blu, al momento, è il ministro della difesa Mario Mauro, con 8 viaggi, seguito da Emma Bonino con 3, Fabrizio Saccomani e Maurizio Lupi con 2 ciascuno e Josefa Idem con 1.

Il fatto che salta all'occhio, però, è che alcune delle tratte percorse sono coperte da voli di linea. Sono questi a dover essere impiegati, quando disponibili, in base a una direttiva del settembre 2011 messa a punto dall'allora governo Berlusconi ma pubblicata in Gazzetta Ufficiale nell'era Monti. Qualche ministro del nuovo governo, almeno a una prima occhiata, sembra però essersene scordato.

Le tratte
Lo scorso 6 maggio, per esempio, Mauro ha preso un aereo di stato per andare da Roma a Bruxelles e per tornare il giorno successivo nella capitale. Peccato che la tratta Roma-Bruxelles sia coperta da numerosi voli di linea nell'arco di tutta la settimana (anche solo a limitarsi alle possibilità offerte da Alitalia). Il ministro dell'economia, Saccomanni, il 10 maggio ha preso un aereo di stato per recarsi a Londra. E anche sulla tratta Roma-Londra si possono fare le stesse considerazioni, vista l'ampia scelta di voli di linea giornalieri effettuati da più compagnie.

Nella lista compaiono anche due voli di stato di Lupi, nuovo ministro delle infrastrutture. L'8 maggio si è reso protagonista di un viaggio su aereo di stato da Roma a Genova, comprensivo di ritorno. Siamo alle solite: quanto trasferimenti di linea ci sono ogni giorno tra Roma e Genova? Molti, basta andare a dare un'occhiata. Ancora Lupi, il 23 maggio, ha allacciato le cinture per volare su un aereo blu da Torino a Roma, altra tratta abbondantemente coperta da voli di linea e dai treni.

Accanto a questi casi ci sono viaggi che a prima vista parrebbero più giustificati. Tra il 3 e il 5 maggio ancora Mauro ha preso voli di stato per spostarsi tra Italia e Afghanistan (Roma-Herat-Kabul). Il 22 maggio il ministro degli esteri Bonino ha preso un volo blu per Amman (Giordania). Qualche giorno prima, però, per la precisione il 16 maggio, era stata ospitata su un aereo blu per un'andata e ritorno Roma-Strasburgo. Sicuri che non si sarebbe potuto trovare un volo di linea?

La stessa domanda sembrerebbe potersi porre al ministro delle pari opportunità Josefa Idem, che sempre il 16 maggio si è recata da Roma a Rotterdam più ritorno.

Le norme
Ora, la circolare attuata da Monti parla chiaro. Un volo di stato, che va richiesto alla presidenza del consiglio, può essere autorizzato se sussistono "comprovate, imprevedibili, e urgenti esigenze di trasferimento connesse all'efficace esercizio delle funzioni istituzionali e l'impossibilità di provvedere ai trasferimenti con voli di linea".

La Notizia ha chiesto lumi a palazzo Chigi sui voli di stato che a maggio hanno riguardato tratta coperte da alternative. "Per questi voli", è stata la risposta, "risultano rispettate norme e disposizioni del caso". Ma il problema c'è, se sempre palazzo Chigi ha ammesso che il 10 maggio, quando alcuni voli erano già stati autorizzati, il segretario generale Roberto Garofoli ha diramato una circolare per richiamare al rigoroso rispetto della direttiva.

"Sarà necessario assicurare che ogni istanza per la concessione di un volo di stato sia corredata da documentazione attestante le circostanze che rendono indispensabile ed eccezionale l'utilizzo del mezzo aereo". Per questo, continua la circolare, "è necessario che ogni istanza rechi una sintetica ma dettagliata relazione". Anche perché gli aerei di stato costano. Secondo le ultime stime la sola manutenzione dei 3 Airbus 319, dei 5 Falcon 900 e di 2 elicotteri AW139,si porta via 22 milioni di euro l'anno.

 

letta MAURIZIO LUPI MARIO MAUROSACCOMANNISilvio berlu

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)