UN GOVERNO DA PRENDERE AL VOLO: INVECE DEGLI AEREI DI LINEA, I MINISTRI USANO QUELLI DI STATO

Stefano Sansonetti per "La Notizia"

Davvero niente male, almeno come primo mese di lavoro. Il governo guidato da Enrico Letta sta cercando tra mille difficoltà di prendere il volo. Ma c'è un settore in cui il decollo è già abbondantemente avvenuto. Si tratta dei voli di stato, argomento a dir poco sensibile quando si parla di contenimento dei costi e di "sobrietà" dei comportamenti.

Si dà il caso che nel mese di maggio, di fatto nei primi 30 giorni di lavoro, il governo Letta abbia utilizzato 22 voli di stato, di cui 16 per trasportare alcuni ministri e 2 per esigenze della presidenza del consiglio. Ne viene fuori che il recordman degli aerei blu, al momento, è il ministro della difesa Mario Mauro, con 8 viaggi, seguito da Emma Bonino con 3, Fabrizio Saccomani e Maurizio Lupi con 2 ciascuno e Josefa Idem con 1.

Il fatto che salta all'occhio, però, è che alcune delle tratte percorse sono coperte da voli di linea. Sono questi a dover essere impiegati, quando disponibili, in base a una direttiva del settembre 2011 messa a punto dall'allora governo Berlusconi ma pubblicata in Gazzetta Ufficiale nell'era Monti. Qualche ministro del nuovo governo, almeno a una prima occhiata, sembra però essersene scordato.

Le tratte
Lo scorso 6 maggio, per esempio, Mauro ha preso un aereo di stato per andare da Roma a Bruxelles e per tornare il giorno successivo nella capitale. Peccato che la tratta Roma-Bruxelles sia coperta da numerosi voli di linea nell'arco di tutta la settimana (anche solo a limitarsi alle possibilità offerte da Alitalia). Il ministro dell'economia, Saccomanni, il 10 maggio ha preso un aereo di stato per recarsi a Londra. E anche sulla tratta Roma-Londra si possono fare le stesse considerazioni, vista l'ampia scelta di voli di linea giornalieri effettuati da più compagnie.

Nella lista compaiono anche due voli di stato di Lupi, nuovo ministro delle infrastrutture. L'8 maggio si è reso protagonista di un viaggio su aereo di stato da Roma a Genova, comprensivo di ritorno. Siamo alle solite: quanto trasferimenti di linea ci sono ogni giorno tra Roma e Genova? Molti, basta andare a dare un'occhiata. Ancora Lupi, il 23 maggio, ha allacciato le cinture per volare su un aereo blu da Torino a Roma, altra tratta abbondantemente coperta da voli di linea e dai treni.

Accanto a questi casi ci sono viaggi che a prima vista parrebbero più giustificati. Tra il 3 e il 5 maggio ancora Mauro ha preso voli di stato per spostarsi tra Italia e Afghanistan (Roma-Herat-Kabul). Il 22 maggio il ministro degli esteri Bonino ha preso un volo blu per Amman (Giordania). Qualche giorno prima, però, per la precisione il 16 maggio, era stata ospitata su un aereo blu per un'andata e ritorno Roma-Strasburgo. Sicuri che non si sarebbe potuto trovare un volo di linea?

La stessa domanda sembrerebbe potersi porre al ministro delle pari opportunità Josefa Idem, che sempre il 16 maggio si è recata da Roma a Rotterdam più ritorno.

Le norme
Ora, la circolare attuata da Monti parla chiaro. Un volo di stato, che va richiesto alla presidenza del consiglio, può essere autorizzato se sussistono "comprovate, imprevedibili, e urgenti esigenze di trasferimento connesse all'efficace esercizio delle funzioni istituzionali e l'impossibilità di provvedere ai trasferimenti con voli di linea".

La Notizia ha chiesto lumi a palazzo Chigi sui voli di stato che a maggio hanno riguardato tratta coperte da alternative. "Per questi voli", è stata la risposta, "risultano rispettate norme e disposizioni del caso". Ma il problema c'è, se sempre palazzo Chigi ha ammesso che il 10 maggio, quando alcuni voli erano già stati autorizzati, il segretario generale Roberto Garofoli ha diramato una circolare per richiamare al rigoroso rispetto della direttiva.

"Sarà necessario assicurare che ogni istanza per la concessione di un volo di stato sia corredata da documentazione attestante le circostanze che rendono indispensabile ed eccezionale l'utilizzo del mezzo aereo". Per questo, continua la circolare, "è necessario che ogni istanza rechi una sintetica ma dettagliata relazione". Anche perché gli aerei di stato costano. Secondo le ultime stime la sola manutenzione dei 3 Airbus 319, dei 5 Falcon 900 e di 2 elicotteri AW139,si porta via 22 milioni di euro l'anno.

 

letta MAURIZIO LUPI MARIO MAUROSACCOMANNISilvio berlu

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”