LE PERLE DI GUTGELD - IL CASALEGGIO DI RENZI BOCCIA LA LEGGE DI STABILITÀ: “MANOVRA TROPPO SOFFICE. SERVIVA UNO SHOCK DA 20 MILIARDI. RINEGOZIAMO LE REGOLE CON L’EUROPA. VISCO E' L'UNICO CHE HA OTTENUTO RISULTATI SULL'EVASIONE”

Roberto Mania per "la Repubblica"

«La legge di Stabilità? È talmente soffice che ci si può non accorgere della sua esistenza. Non sposta nulla, vanno bene i titoli ma i numeri sono leggerissimi ». Yoram Gutgeld, 54 anni, israeliano di nascita naturalizzato italiano, matematico con la passione dell'economia, ex uomo McKinsey, ora parlamentare del Pd, ma soprattutto consigliere economico di Matteo Renzi, ha appena finito di scrivere il suo manifesto della terza via italiana ("Più uguali più ricchi", Rizzoli, in libreria da mercoledì). La tesi è che le ricette di destra e di sinistra hanno fallito: ci hanno lasciato più tasse e meno servizi. «Non servono più manovre e manovrine, abbiamo bisogno di uno shock, di un cambio di sistema», dice. Rompere i luoghi comuni e tanti tabù.

Nel libro sostiene che va abbattuto il costo del lavoro, il governo Letta comincia a farlo con la riduzione del cuneo fiscale e contributivo, e lei lo considera niente?
«È nulla, non niente. Avrei fatto un'operazione shock: 15-20 miliardi di privatizzazioni per ridurre le tasse».

Ma non si può fare. Quello che si ricava dalle dismissioni deve andare, secondo le regole europee, alla riduzione del debito.
«Si può negoziare tutto, anche questo».

Nella sua terapia shock, quale altre medicine sono previste?
«Ci sono quattro blocchi: pensioni, lotta all'evasione fiscale, investimenti, tagli di spesa».

Pensioni: pensa di riaprire il capitolo? Un'altra riforma dopo quella della Fornero? Non crede che l'Italia sia stremata da questo cambiamento continuo delle regole pensionistiche?
«No, va sistemata la questione esodati.Poi penso ad un'altra operazione. Attualmente lo Stato italiano spende 270 miliardi l'anno di assegni pensionistici per pensioni maturate con il sistema retributivo. Così quasi 60 miliardi non sono coperti dai contributi versati dai lavoratori. C'è una disparità profonda con le giovani generazioni che avranno una pensione in base ai contributi versati. A chi ha una pensione retributiva andrebbe chiesto,
sopra una certa soglia, un contributo minimo che serva poi a finanziare quei servizi sociali sui quali siamo carenti, pensi solo agli asili nido. Nascerebbero nuovi lavori e un'occupazione qualificata».

Ma i pensionati hanno maturato il diritto alla pensione in base alle leggi vigenti all'epoca. La sua proposta assomiglia a un esproprio.
«Ma quale esproprio! Erano sbagliate quelle regole nate a cavallo tra la fine degli anni Sessanta e i Settanta. Tuttavia non penso sia un dramma ridurre di qualche centinaia di euro al mese assegni, per esempio, di settemila euro lordi».

Comunque ci sarebbe un'ulteriore depressione dei consumi.
«Non è vero. La propensione al risparmio di chi guadagna 60 mila euro l'anno è di circa il 30-40 per cento; la propensione al risparmio di chi guadagna 30 mila euro l'anno è praticamente pari a zero. Ma se in questo modo creo nuova occupazione da 1.000-1.500 euro al mese questi andranno tutti in consumi».

Ha detto della lotta all'evasione fiscale. Cosa farebbe?
«La questione centrale è la tracciabilità delle transazione. Non si tratta tanto di limitare ulteriormente l'uso del contante per i singoli. Si tratta di rendere obbligatorie tutte le transazioni tra imprese in via elettronica. Da un fisco persecutorio a un fisco che interviene prima. L'unico a ottenere risultati concreti sul fronte della lotta all'evasione fu Vincenzo Visco che, con l'elenco fornitori clienti (non a caso poi abolito da Tremonti) portò nelle casse dello Stato 23 miliardi di euro e Berlusconi li utilizzo per abolire l'Ici».

Rivaluta Visco? Il ministro che anche la sinistra ha nascosto per non dare l'immagine di un Fisco feroce con i contribuenti.
«Visco è l'unico che ha ottenuto risultati ».

Quanto pensa che si possa recuperare così?
« 30 miliardi l'anno».

Per fare cosa?
«Per dare 100 euro al mese a chi guadagna meno di 2000 euro».

Vedremo. C'è poi una spesa pubblica che nessuno riesce a tagliare. Ce la farà Cottarelli, il nuovo commissario per la spending review?
«Gli auguro di sì, ma ho paura che non toccherà palla. I tagli di spesa si possono fare solo responsabilizzando i dirigenti. Ha fatto così la difesa israeliana che ha ridotto del 10 per cento le spese dell'esercito israeliano che ha una potenza di fuco di 2,5 volte superiore a quello italiano ma costa la metà».

 

Yoram GutgeldYoram GutgeldVINCENZO VISCOEVASIONE FISCALE evasione-fiscale

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM