BENGASI USA E GETTA - LA MORTE DELL’AMBASCIATORE IN LIBIA STEVENS RITORNA CICLICAMENTE PER METTERE ALL’ANGOLO LE VOGLIE DI CASA BIANCA DELLA CLINTON - I REPUBBLICANI VOGLIONO UN COMITATO D’INCHIESTA

Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

La storia di Bengasi, con l'uccisione dell'ambasciatore Stevens e di tre funzionari Usa, è come un fiume carsico. Scompare e riappare, a seconda del momento politico. Una vicenda destinata a riaccendersi in vista delle elezioni di medio termine ma ancora di più per le presidenziali 2016 nel caso Hillary Clinton si candidi. Lo dimostra quanto avvenuto in questi giorni.

Primo passo. Il capo della maggioranza alla Camera, il repubblicano John Boehner, ha chiesto la formazione di un comitato speciale per indagare su tutti gli aspetti di una vicenda dagli aspetti ancora misteriosi. Secondo passo. Il segretario di Stato John Kerry dovrà testimoniare sempre sullo stesso tema il 21 maggio davanti al Congresso. Due iniziative legate a documenti sulla strage diffusi dall'organizzazione Judicial Watch.

Tra le carte c'è una email scritta da uno dei collaboratori del presidente Obama, Ben Rhodes, all'allora ambasciatrice americana all'Onu, Susan Rice. Nel messaggio viene concordato di affermare che l'assalto al consolato di Bengasi l'11 settembre 2012 era legato ad un video blasfemo contro i musulmani e non «al fallimento della politica» in Nord Africa. In sostanza un episodio limitato e circoscritto, un'esplosione di rabbia e non un'azione pianificata da gruppi terroristici. Per i repubblicani la Casa Bianca - insieme al Dipartimento di Stato - ha dunque mentito.

Il capo d'accusa non è certo nuovo. Già nelle settimane successive all'attacco la linea del presidente era finita sotto tiro. E con questa le mosse della diplomazia guidata da Hillary Clinton, colpevole di aver sottovalutato le molte minacce arrivate e di aver poi negato i rinforzi per garantire la protezione del consolato. Secondo i repubblicani il colpo poteva essere parato.

La Casa Bianca ha ovviamente respinto gli addebiti, ma è altrettanto vero che dopo il 2012 il Pentagono ha schierato unità di pronto intervento dei marines a Sigonella e in Spagna. Reparti in grado di intervenire nel caso una rappresentanza diplomatica Usa sia minacciata o in pericolo. Dunque un'ammissione indiretta che si doveva fare di più. Ed è evidente che in periodi di confronto politico teso la «carta Bengasi» è una lancia da puntare sui democratici, presentati come coloro che hanno abbandonato al loro destino quattro valorosi servitori dello Stato.

L'altro fronte è quello della caccia ai colpevoli. Obama aveva promesso che gli Stati Uniti avrebbero punito i responsabili dell'assalto di Bengasi. E in questi due anni di possibili sospetti ne sono emersi molti. Dai militanti locali ai quadri di Al Qaeda. Uno dei principali è Abu Sufian bin Qumu. Detenuto a Guantanamo fino al 2007, trasferito poi in una prigione libica, è tornato libero nel 2008 e dopo la cacciata di Gheddafi ha assunto la guida di Ansar Al Sharia.
Poi c'è Ahmed Abu Khattala, incriminato dal Dipartimento della Giustizia americano, ma tranquillo al punto da andarsene in giro per Bengasi. Un altro nome è quello di Seif Allah bin Assine, molto attivo in passato in Cirenaica.

L'intelligence e il Pentagono, seguendo le indicazioni della Casa Bianca, hanno preparato dei piani operativi per catturare i terroristi in Libia. E, un anno fa, la Delta Force ha rapito a Tripoli Abu Anas al Libi. Ma l'incursione non ha avuto altri seguiti, se si escludono le segnalazioni sulla presenza dei droni nei cieli dell'Est. Washington ha avuto il timore di intervenire per non mettere in difficoltà il debolissimo governo libico, tenuto in scacco dalle milizie e da un intreccio di rapporti ambigui, gli stessi che hanno favorito l'uccisione di Chris Stevens.

Preoccupazioni che hanno poi trovato conferme nella situazione venutasi a creare proprio a Bengasi.
Gli attentati scandiscono le giornate così come l'eliminazione di ufficiali, violenze intensificatesi con la spinta di formazioni integraliste molto vicine alla realtà qaedista. Una battaglia tutti contro tutti che si è portata via - a sentir loro - anche alcuni esponenti islamisti.

 

JEB BUSH E HILLARY CLINTONJEB BUSH E HILLARY CLINTONCHRIS STEVENS CON IL CAPO DEI RIBELLI LIBICI JALILohn Kerry con il presidente Barack Obama Susan Rice

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."