servizi segreti usa cina

I SERVIZI AMERICANI SI PREPARANO ALLA GUERRA TOTALE CON LA CINA – IL SENATO USA HA APPROVATO L’INTELLIGENCE AUTHORIZATION ACT, CHE RIDEFINISCE PRIORITÀ E RISORSE DELLO SPIONAGGIO A STELLE E STRISCE, IN FUNZIONE ANTICINESE – VIETATI CONTRATTI CON AZIENDE MILITARI DI PECHINO NEL BIOTECH E ATTENZIONE ALLE INFILTRAZIONI “GENOMICHE” DEL REGIME COMUNISTA – IL CONFLITTO ASIMMETRICO MA TOTALE LANCIATO DA XI JINPING METTE ALLA PROVA LA VECCHIA CONCEZIONE DI CONTROINTELLIGENCE AMERICANA, ABITUATA A RAGIONARE PER SETTORI (INVECE I CINESI LI COPRONO TUTTI, INSIEME)

Il Senato rafforza l’architettura dell’intelligence Usa. La nuova rotta

Estratto dell’articolo di Jacopo Marzano per www.formiche.net

 

TOM COTTON

Il Senate Select Committee on Intelligence ha approvato a grande maggioranza l’Intelligence Authorization Act per l’anno fiscale 2026, che ridefinisce priorità strategiche, risorse e strumenti operativi e giuridici della intelligence community Usa.

 

Sostenuto dal presidente della Commissione, Tom Cotton, e dal vicepresidente Mark Warner, il provvedimento introduce sostanziali riforme all’Ufficio del direttore della National Intelligence e rafforza al contempo la sicurezza nazionale contro minacce emergenti, dalla biotecnologia alla cybersicurezza.

 

tulsi gabbard 1

[…] La legge disegna un nuovo approccio sistemico per la sicurezza delle infrastrutture informatiche, tecnologiche e digitali: vieta contratti con aziende militari cinesi nel biotech, innalza i requisiti di cybersecurity per le reti di telecomunicazione e punta a potenziare l’uso dell’intelligenza artificiale all’interno della intelligence community.

 

Con particolare meticolosità e cura riguardo il contrasto delle minacce biotecnologiche, alla protezione dei dati genomici da infiltrazioni della Repubblica Popolare Cinese e alla resilienza energetica attraverso tecnologie nucleari avanzate, il provvedimento rafforza le misure di controspionaggio nelle infrastrutture di comunicazione.

 

Sul piano politico, Washington ribadisce la necessità di approntare le proprie strutture di intelligence alle sfide future, che vedranno, oltre ai conflitti cinetici tradizionali, tecnologia, bioingegneria e conflitto ibrido e cognitivo come i principali campi di battaglia tra potenze rivali ed emergenti.

 

XI JINPING COME UN AGENTE DEI SERVIZI SEGRETI - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

[…] La concezione cinese di guerra senza limiti, o guerra moderna, rappresenta una sfida ulteriore per le strutture di intelligence occidentali, estendendo il concetto di conflitto e la conduzione di questo ad una dimensione olistica, senza limiti di spazio o tempo, inserendo le attività malevoli e belliche all’interno di una soluzione di continuità strategica, nella quale ogni leva del potere nazionale può essere utilizzata come superficie d’attacco.

 

La natura onnidirezionale, illimitata ed asimmetrica delle minacce obbliga le strutture di intelligence ad una revisione della propria postura strategica, già immaginata da riforme come la Presidential decision Directive 75 del 2000 – che auspicava un sistema predittivo e integrato – e l’istituzione di organismi come il National Counterintelligence and Security Center ed invocata quarant’anni fa da studiosi ed esperti del settore, come George Kalaris e Leonard McCoy, i quali sottolineavano l’esigenza di una ridefinizione delle strutture di intelligence e counter intelligence, anche alla luce delle crescenti sfide tecnologiche e multidimensionali.

 

ROBOT UMANOIDE CINESE

Questo mutamento paradigmatico ha messo in crisi il sistema di controintelligence (CI) statunitense, storicamente ancorato a una visione difensiva e settoriale, più orientata alla protezione delle informazioni che alla competizione attiva contro i servizi d’intelligence stranieri.

 

Da decenni, il mondo della CI soffre di una duplice crisi di identità e responsabilità. Secondo analisti come Michelle Van Cleave e James Olson, la controintelligence americana si è dimostrata “frammentata, miope e marginalmente efficace” perché priva di una dottrina operativa coerente capace di affrontare minacce sistemiche.

 

cia central intelligence agency

[…] Lo scacchiere internazionale odierno è caratterizzato da una sfida a spettro completo (full-spectrum contest), in cui la competizione per il vantaggio strategico si sviluppa simultaneamente su più livelli: diplomazia, potere militare, supremazia tecnologica e influenza economica.

 

In questo contesto, potenze revisioniste come Russia e Cina hanno adottato una visione system-of-systems, integrando in modo sistemico tutti i domini operativi in un’unica architettura modulare e flessibile, capace di incorporare nuove tecnologie e funzioni nel tempo.

 

In questa logica, ogni elemento (militare, economico, tecnologico o informativo), può essere combinato in modo sinergico per raggiungere la superiorità contro sistemi rivali, colpendo la rete vitale su cui si fonda il funzionamento della società e della potenza avversaria.

 

donald trump xi jimping

[…] I nuovi modelli operativi e le nuove architetture strategiche delle agenzie di intelligence occidentali delineano chiare direttrici strategiche. Abbandonare la frammentazione funzionale e l’eccessiva compartimentazione, modelli che minano la capacità di visione d’insieme delle minacce e ne limitano le capacità di lettura, anticipazione e contrasto integrato.

 

Adottare nuove chiavi di lettura ed analisi delle minacce, con l’assunzione di nuovi paradigmi bellici concettuali e culturali in favore di più efficaci dottrine di sicurezza nazionale. Implementare le proprie infrastrutture tecnologiche e la loro autonomia operativa, lavorando sul controllo e la gestione dei software stranieri e sulle politiche estere di trasmissione di dati.

USA VS CINA

 

Coltivare modelli di resilienza e deterrenza per ogni dominio bellico oggi esistente, nella consapevolezza che oggi i conflitti includono la weaponizzazione di ogni elemento utilizzabile, sociale, politico, economico e cognitivo, predisponendo così le proprie agenzie di intelligence e counter intelligence non come un mero strumento reattivo, ma come strutture capaci di analisi preventiva ed efficacia operativa.

cina intelligenza artificiale. 2

 

XI JINPING - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…