1. “IL GIORNALE”: CHI FESTEGGIA L’OSCAR DI SORRENTINO DEVE RINGRAZIARE IL CAINANO! 2. SALLUSTI: “L’ITALIA DELLA SINISTRA POSTCOMUNISTA E QUELLA RENZIANA SI INTESTANO IL MERITO DELL’OSCAR DI SORRENTINO. LORO SÌ CHE SANNO COME SI FA A FAR TRIONFARE IL MADE IN ITALY. MA TACCIONO COLPEVOLMENTE DUE COSE. LA PRIMA. IL FILM È LA PRESA PER I FONDELLI DEL LORO MONDO, VUOTO E IPOCRITA. LA SECONDA È ANCORA PIÙ RIDICOLA. PERCHÉ CHI HA PERMESSO A SORRENTINO DI SALIRE SUL PALCO, NON HA AVUTO PAURA DI INVESTIRE PROPRI SOLDI (5 MILIONI E 500MILA EURO), QUELLO CHE VA RINGRAZIATO, QUELLO CHE HA CAPITO CHE IL CINEMA È UNA RISORSA E CHE HA CONTRIBUITO A FARE VINCERE L’ITALIA HA UN NOME E UN COGNOME VOLUTAMENTE ASSENTI DAI LORO COMMENTI. SI CHIAMA SILVIO BERLUSCONI, FONDATORE E AZIONISTA DI MAGGIORANZA DEL GRUPPO MEDIASET, LA CUI CONTROLLATA MEDUSA HA CREDUTO NEL PROGETTO DI SORRENTINO’’

1. LA GRANDE BELLEZZA SAREBBE RICONOSCERE L'OSCAR DI BERLUSCONI
Alessandro Sallusti per Il Giornale

Per Renzi, l'Oscar alla Grande Bel¬lezza è la prova che «non dobbia¬mo aver paura ad allarga¬re le nostre ambizioni». Per Franceschini, mini¬stro della Cultura, che «se l'Italia crede in se stessa, ha fiducia e investe nei pro¬pri mezzi può vincere». Vendola ringrazia «tutti co¬loro¬ che hanno reso possi¬bile questa magnifica ope¬ra », la Boldrini afferma che «il cinema è risorsa fon¬damentale per la cultura». Napolitano parla di «una grande vit¬toria per l'Italia», e la ministra euro¬pea alla Cultura Vassiliou esclama: «Fantastica Italia».

L'Italia della sini¬stra postcomuni¬sta e quella renzia¬na ( al momento te¬niamo una separazione in attesa di giudizio) si inte¬stano il merito dell'Oscar di Sorrentino. Loro sì che sanno come si fa a far trion¬fare il made in Italy . Ma tac¬ciono colpevolmente due cose. La prima. Il film è la presa per i fondelli del loro mondo, vuoto e ipocrita.

La seconda è ancora più ri¬dicola. Perché chi ha per¬messo a Sorrentino di sali¬re sul palco, quello che ¬per citare i signori di cui so¬pra- non ha avuto paura di allargare le sue ambizioni, di investire propri soldi, quello che va ringraziato, quello che ha capito che il cinema è una risorsa e che ha contribuito a fare vince¬re l'Italia ha un nome e un cognome volutamente as¬senti dai loro commenti. Si chiama Silvio Berlusco¬ni, fondatore e azionista di maggioranza del gruppo Mediaset, la cui controlla¬ta Medusa ha creduto nel progetto di Sorrentino, prodotto (insieme a picco¬li partner) e distribuito la pellicola.

Scusate Renzi, France¬schini, Vendola, Boldrini, Napolitano e soci: dire un grazie alla più importante e prestigiosa azienda cul¬turale privata del Paese, Mediaset, è chiedere trop-po? La risposta è scontata: troppo. Perché ammette¬re che Berlusconi, la sua fa¬miglia e i suoi manager (Carlo Rossella e Giampaolo Letta a Medusa) sono il vo¬la¬no del migliore sa¬pere italiano vuole dire sconfessare vent'anni di linciag¬gio mediatico.

Si¬gnifica rinnegare i fischi di giornalisti e cinefili di sinistra che alla mostra di Venezia accompagnano la vista del logo Medusa in testa di pellicola (anche per que¬sto alla scorsa edizione del festival Medusa non pre¬sentò alcun film in concor¬so).

Ci sono voluti gli ameri¬cani, direi il mondo intero, per riconoscere che Me¬diaset non è quell'associa¬zione a delinquere imma¬ginata dai magistrati italia¬ni. Oggi siamo orgogliosi di Sorrentino, ma anche di Mediaset e di quel folle di Berlusconi che continua a investire in un Paese così. E adesso, cari compagni, continuate pure a fischia¬re Medusa e a spiegarci che cosa è cultura e come si fa: siete come le pateti¬che caricature della Gran¬de bellezza . Poca cosa.

 

UN'OPERAZIONE (FINANZIARIA) DA MANUALE
COSÌ INDIGO FILM E MEDUSA HANNO PRODOTTO IL SUCCESSO DE "LA GRANDE BELLEZZA"

Pedro Armocida per Il Giornale
La grande bellezza di Paolo Sorrentino è un film da manuale produttivo e di come si costruisce oggi un'opera di livello internazionale che, nei Paesi in cui è uscito (mezza Europa e Stati Uniti), ha superato i 20 milioni di dollari di incasso (di cui 7 milioni e 200mila euro in Italia).

Poco più di 9 milioni e 200mila euro il costo industriale dichiarato dai produttori Nicola Giuliano e Francesca Cima della «Indigo Film» (la società con cui il regista collabora fin dall'esordio di L'uomo in più) al Ministero dei Beni e le attività culturali che ha concesso un contributo di 1,1 milioni di euro (ricordiamolo, non a fondo perduto). Nella partita è entrata subito Medusa, controllata Mediaset, con 3 milioni e 700mila euro, diventati 5 milioni e 500mila euro con le spese di lancio e di copie.

Poi il film è diventato una coproduzione italo-francese con l'ingresso delle società d'Oltralpe Babe Films, Pathé e France 2 Cinéma. In Italia ha ottenuto il tax credit per un milione di euro grazie a due soggetti privati come Banca Popolare di Vicenza e Biscottificio Verona. Altre risorse sono giunte dall'Europa con il Programma Media e il supporto di Eurimages (650mila Euro).

Infine il sostegno della Regione Lazio con il Fondo per il cinema e l'audiovisivo e, non ultimo, il supporto di Roma Lazio Film Commission che ha agevolato le location capitoline.

 

 

Servillo e Sorrentino db fef e eab afcbb b e f Toni Servillo e Paolo Sorrentino sul palco degli OscarSALLUSTISORRENTINO OSCAR!SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI CORRONO Giampaolo Letta al biliardino con il giudice Marini e la moglie Giampaolo Letta Carlo Rossella L'ARRESTO DI SALLUSTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....