1- ALTRE IMMAGINI DELLA DOLCE VITA BRASILIANA DI DON VERZÈ E AMICI (RENATO POZZETTO) 2- E’ LA GRANDE VILLA CHE IL BRACCIO MAL-DESTRO DEL PRETE-À-PORTER, IL SUICIDA MARIO CAL, USAVA PER “ANDARE A RAGAZZINE”. LE PROSTITUTE AVEVANO “14,15,16 ANNI” (SECONDO UN ALTRO TESTIMONE, VENIVANO ORGANIZZATE FESTE “CON DONNE IN TOPLESS”) 3- DAI LETTONI BRASILIANI AI LETTINI DEL SAN RAFFAELE: IL DUO BAGNASCO-SCOLA “SCOMUNICA” BERTONE: IL VATICANO PRONTO A LASCIARE AI GRUPPI ROTELLI E HUMANITAS 4- IL "PRIMO MINISTRO" DEL PAPA AVEVA FORTEMENTE VOLUTO L'INGRESSO DEL VATICANO (PER ORA SOLO NEL CDA) NEL SAN RAFFAELE, IN ATTESA DI PRENDERNE IL CONTROLLO CON LO IOR DI GOTTI-TEDESCHI E GETTARE LE BASI PER UN MAXI-POLO SANITARIO DELLA SANTA SEDE 5- NEL POZZO “NERO” DEL SAN RAFFAELE GALLEGGIA SEMPRE PIERO DACCÒ, IL FACCENDIERE VICINO A COMUNIONE & FATTURAZIONE INDAGATO INSIEME AD ALTRI PER BANCAROTTA E ASSOCIAZIONE A DELINQUERE NELL'INCHIESTA SULL'OSPEDALE DI DON VERZÉ

FOTO DI "OGGI": http://www.oggi.it/

1- SUL SAN RAFFAELE IL VATICANO ORA FRENA...
Ca. Mar. per "Il Sole 24 Ore"

Sul San Raffaele il Vaticano frena, pronto a cambiare direzione. La conferma che l'operazione è entrata nel cono d'ombra all'interno dei Sacri Palazzi è arrivata ieri. «Nel caso in cui l'interesse manifestato dai gruppi Rotelli e Humanitas diventasse concreto, il Vaticano potrebbe anche uscire», ha ammesso ieri Giuseppe Profiti, il vice presidente operativo del nosocomio fondato da don Verzè e presidente dell'ospedale pediatrico romano Bambino Geù, dove ieri era in visita il Segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone.

Il "primo ministro" del Papa aveva fortemente voluto l'ingresso del Vaticano (per ora solo nel cda) del San Raffaele, in attesa di prenderne il controllo e gettare le basi per un maxi-polo sanitario della Santa Sede, unendo anche l'ospedale di San Giovani Rotondo e magari in futuro anche altri (per esempio l'Idi - in profonda crisi - o addirittura anche il Gemelli).

Ora il disegno bertoniano - che avrebbe dovuto vedere l'impegno finanziario dello Ior, presieduto da Ettore Gotti Tedeschi - potrebbe ridimensionarsi, facendo prevalere la linea del non-intervento propugnata dai cardinali Bagnasco, presidente della Cei, e Scola, arcivescovo di Milano.

2- "IO, CAL E LE PROSTITUTE MINORENNI"
Da "il Fatto Quotidiano" del 14 dicembre 2011

Opere di bene, affari e prostitute minorenni. Durante i suoi frequenti soggiorni in Brasile, Mario Cal "andava a ragazzine". Lo afferma Luigi Garziera, l'imprenditore veneto socio e amico del braccio destro di don Luigi Verzé morto suicida nel luglio scorso. Garziera ha fatto questa sorprendente rivelazione all'inviato di Report Alberto Nerazzini nella puntata andata in onda domenica scorsa.

Alla domanda "Lei con Cal andava a ragazzine?", l'imprenditore da anni in affari con il San Raffaele di don Verzé risponde testualmente "Certo che andavo!". Non senza avere precisato che le prostitute avevano "14,15,16 anni". Garziera ha così confessato un reato, la prostituzione minorile, che è perseguibile in Italia anche se commesso all'estero. L'inchiesta di Report ha ricostruito gli enormi interessi economici del San Raffaele in Brasile, nella zona di Salvador de Bahia.

Non solo ospedali, ma anche business alternativi come la produzione di uva senza semi con tanto di fazenda. E perfino una grande villa dove, secondo un altro testimone citato da Report, venivano organizzate feste "con donne in topless". Anche le attività brasiliane hanno contribuito a creare l'enorme buco di bilancio per 1,5 miliardi di euro che ha causato il dissesto del gruppo ospedaliero.

3- DAL SAN RAFFAELE AI CALL CENTER DACCÃ’ E LA FABBRICA DEI CRAC...
Mario Gerevini e Simona Ravizza per il "Corriere della Sera"

Bisogna mettere insieme frammenti di tante vicende per costruire il quadro complessivo. Nelle carte giudiziarie note c'è poco, solo una traccia, il nome di una società su cui transitavano le «stecche» pagate dai fornitori del San Raffaele: la Ti-Cam Handels di Vienna. Per capirne di più bisogna andare proprio a Vienna in Börseplatz 4 e a Lugano in via Peri 17.

Alla fine si vedrà come il crac di Eutelia e di centinaia di call center, il tentativo di scalata a una società in Borsa, un'offerta d'acquisto per la Bertone, il fallimento della Cartiera di Arbatax siano storie che lambiscono il mondo di finanziarie estere, consulenti e fiduciari che risucchiavano il «nero» del San Raffaele.

Anzi c'è un filo comune, e lì in mezzo ci sta una sconosciuta multinazionale, Cam Group International, sedi in quattro continenti ma pochi affari, quasi servisse da copertura. Indizi e testimonianze la riconducono a Piero Daccò, il faccendiere vicino a Cl indagato insieme ad altri per bancarotta e associazione a delinquere nell'inchiesta sull'ospedale di don Luigi Verzé.

LA CRICCA DEL CRAC
Il gruppo aveva emissari in Italia, «professionisti» (gente più volte arrestata e condannata) con il pallino dell'information technology. Specializzati nel lavoro sporco. Arrivano carichi di promesse, se ne vanno lasciando le macerie di società fallite. Spiccata preferenza per call center e società di tlc in crisi. Eutelia, Phonemedia e la quotata Omnia Network tra le vittime.

È la cricca dei crac. Legati alla Ti-Cam Handels (Vienna, Börseplatz 4) e Cam Group International (Lugano via Peri 17). Avvoltoi del mercato, ricchi e sprezzanti: «Se anche l'azienda fallisce - diceva uno di loro al telefono - io continuo ad avere autista, villa ed elicottero».

Nome? Antonangelo Liori, ex direttore dell'Unione Sarda, radiato dall'albo giornalisti, appena condannato in appello a 8 anni e 6 mesi per la bancarotta della Cartiera di Arbatax. A Claudio Massa, un altro del «giro», hanno dato 4 anni. Insieme a Sebastiano Liori (fratello del primo) e altri, è imputato nel processo Eutelia/Agile. Dietro di loro s'allunga l'ombra di Piero Daccò. E qui conviene riannodare il filo dei fatti.

LA TI-CAM DI DACCÃ’
Il nome della società austriaca Ti-Cam Handels (Ti-Cam) emerge dalle carte dell'inchiesta sul San Raffaele. È uno dei veicoli esteri delle tangenti che i fornitori pagavano per avere appalti. Fernando Lora della Progetti srl aggiunge un particolare fondamentale: «Pensavamo che il denaro andasse alla fondazione Monte Tabor» e invece a fine ottobre a Lugano l'uomo di Daccò gli dice «che tutte quelle società che avevano ricevuto bonifici da Progetti srl facevano capo a Piero Daccò».

Dunque anche Ti-Cam. Altro non c'è nelle carte giudiziarie. Ma i registri commerciali di Vienna rilevano che Ti-Cam appartiene alla cipriota Intercam Overseas. Del resto Daccò non ci mette la firma, si muove silenzioso e clandestino come un sottomarino. La cipriota Intercam è nel perimetro societario di Cam Group International, con base a Lugano. Se ne deduce che se la Ti-Cam «fa capo» al faccendiere amico di Roberto Formigoni anche il gruppo Cam è riconducibile a Daccò. Non è un caso, allora, che la sede principale di Cam Group sia a Lugano in via Peri 17 dove fino a pochi mesi fa c'era la Iuvans, storica holding di Daccò. L'una (Iuvans) e l'altro (Cam Group) sono gestiti dallo svizzero Fabio Parini.

PIAZZA AFFARI E IL CONGO
Fu proprio la Ti-Cam nel marzo del 2009 ad acquisire il controllo (con l'impegno a versare 12 milioni) di una società quotata in Borsa e in grave crisi: la Omnia Network (call center). In pista per gli svizzeri c'era Sebastiano Liori che divenne vicepresidente di Omnia Network. I 12 milioni nessuno li vide, Ti-Cam si defilò di lì a poco ma nel frattempo il lavoro sporco dei licenziamenti era stato fatto.

Il periodo? Marzo-settembre 2009, stesso lasso di tempo delle fatture incassate dal fornitore del San Raffaele. È in quei mesi (maggio 2009) che Ti-Cam tenta l'assalto alle Carrozzerie Bertone, altra azienda in difficoltà. In cordata c'è il finanziere Domenico Reviglio e la Royal Soparfi del Lussemburgo. Strana e folkloristica compagine: Royal Soparfi era di un cittadino del Congo. L'affare non va in porto.

OBIETTIVO EUTELIA
Nel frattempo un certo Claudio Massa tentava affari come «rappresentante della multinazionale svizzera Cam Group». E a giugno 2009, insieme a Liori (l'emissario di Ti-Cam in Omnia Network), rileva Agile-Eutelia (2.000 dipendenti), dove è concentrata l'attività di information technology del gruppo toscano della famiglia Landi, quotato e prossimo al crac. Massa e Liori, referenti di Ti-Cam e Cam Group, lavorano per una nebulosa societaria che acquista anche Phonemedia, Videonline 2 e altre aziende di call center.

La catena societaria parte da uno scantinato di Londra, passa per una finanziaria (Libeccio) con ufficio all'area partenze dell'aeroporto di Cagliari e finisce in Omega. Curiosa società Omega: a venderla alla «nebulosa» è Pio Piccini, diventato supertestimone nell'inchiesta sul «sistema» Morichini (presunti finanziamenti al Pd); poi quando Massa & C. si defilano, la gestione passa a Domenico Lo Jucco, ex tesoriere di Forza Italia. Massa e Liori hanno traccheggiato per mesi (sempre gli stessi del 2009), serviti per licenziare, non pagare stipendi nè contributi, dissipare, frodare.

SPACCIO E FATTURE
Omega è fallita, Libeccio fallita, Videonline fallita, Seteco (ex Omnia Network) fallita, Cartiera di Arbatax fallita da anni, Eutelia e Agile in amministrazione straordinaria. Massa è stato arrestato per Agile e Phonemedia, condannato per Arbatax, con Liori è a processo per Eutelia. Incerti del mestiere.

Intanto tra Vienna e Lugano la centrale di spaccio di fatture false, la fabbrica del nero, prosperava alla faccia della crisi, incredibilmente indisturbata. Uno shopping center imperdibile per gli appassionati di evasione fiscale. (Al 4 di Börseplatz a Vienna risiedeva anche la Fibet, affiliata a Ti-Cam, che fece da sponda per l'evasione fiscale di 59 tra promotori e clienti di Banca Mediolanum).

 

DON VERZE E MARIO CAL IN PISCINA IN BRASILE DA OGGIDON VERZE DA OGGIDON VERZE E MARIO CAL IN PISCINA IN BRASILE DA OGGIDON VERZE E RENATO POZZETTO DA OGGIgiuseppe profitiGiuseppe Rotelli SAN RAFFAELE FORMIGONI SULLO YACHT DI DACCO'ETTORE GOTTI TEDESCHI bagnascoCardinale ScolaTarcisio Bertone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…