IMU E I SUOI FRATELLI: PER FARE USCIRE L’ITALIA DALLA CRISI SERVIRANNO 60 MILIARDI DI EURO

Fabio Pavesi per "Ilsole24ore.com"

Quei 4 miliardi dell'Imu sulla prima casa che potrebbero venire restituiti agli italiani saranno il vìatico per l'uscita dalla crisi? Per come è messo il Paese, quei 4 miliardi di risorse rischiano di essere solo un pannicello caldo.

Su un bilancio dello Stato di 800 miliardi sono lo 0,5 per cento. Poca cosa. Il Pil è crollato di 2,4 punti percentuali nel 2012 e le stime Ocse parlano di un -1,8% per il 2013. Senza contare che dal 2007 la caduta della ricchezza italiana è stata di almeno 10 punti (circa 160 miliardi di reddito nazionale in meno).

Quei 4 miliardi, con la domanda interna crollata in un solo anno del 4%, 3 milioni di disoccupati, aziende a centinaia che chiudono, una produzione industriale scesa del 25% dall'inizio della crisi e 60 miliardi di credito negato a imprese e famiglie solo nell'ultimo anno, sono una goccia nel mare.

La verità è che per invertire la rotta verso il baratro cui è destinato il Paese servirebbe un elettrochoc. Cioè un allentamento della pressione fiscale che restituisca soldi a famiglie e imprese.

Un compito immane. Pensiamo solo al taglio dell'enorme cuneo fiscale che grava su imprese e lavoratori. Come ha documentato uno studio pubblicato da LaVoce.info, un taglio dei contributi previdenziali del 2,5% costerebbe allo Stato 16,7 miliardi. Per avere impatti significativi il taglio dovrebbe collocarsi almeno al 5% e quindi con un costo di 33 miliardi. Una manovra che consentirebbe a un lavoratore di 50 anni con un reddito di 50mila euro lordi di avere 833 euro in più in busta paga e consentirebbe al datore di lavoro di risparmiare 1.600 euro su quel lavoratore.

Poi c'è la proposta avanzata da Letta di un reddito alle famiglie bisognose. Stimando che le famiglie in gravi difficoltà siano 3 milioni e destinando 1000 euro al mese, si avrebbe un onere per lo Stato di 36 miliardi l'anno. Un contributo di 500 euro al mese significherebbe 18 miliardi di impegni.

Passiamo all'Iva. Evitare il rialzo di un punto percentuale dal 21% al 22% costa 1,1 miliardi. Poi c'è il finanziamento della Cassa in deroga per almeno un altro miliardo. Per sommi capi e in modo approssimativo un intervento drastico sul rilancio dell'economia che non si limita all'Imu sulla prima casa necessiterebbe di almeno 60 miliardi. Del resto è il corrispettivo della stretta fiscale imposta tra il 2011 e il 2012 dai Governi Berlusconi-Monti che è valsa 4 punti di Pil, circa 60 miliardi appunto. E che, se ha riportato il deficit sotto il 3% come chiesto da Bruxelles, è in buona parte corresponsabile della pesante caduta recessiva che vive il Paese da ormai 18 mesi.

Purtroppo quei 60 miliardi di risorse da destinare all'economia non possono essere realizzati sforando il tetto del 3% di disavanzo. Ad altri, Spagna e Francia, è stato concesso di scavallare oltre il 5-6% ma solo perché il rapporto tra debito e Pil è molto meno alto di quello italiano, che ormai veleggia al 130% del reddito prodotto dal Paese.
Resta una sola possibilità: quella di mettere finalmente mano a un taglio della spesa pubblica che vale ormai oltre il 51% del Pil.

Tre-quattro punti in più rispetto ai nostri competitor europei. Ma tagliare la spesa pubblica è sempre stato un tabù per la politica italiana. Ed è missione difficile, se non impossibile. Di quegli 800 miliardi di bilancio, ben 170 miliardi servono a pagare gli stipendi dei dipendenti dello Stato e delle amministrazioni pubbliche; 130 miliardi è la spesa per i beni e i consumi per far funzionare (o disfunzionare?) la macchina pubblica; tra pensioni e prestazioni sociali se ne vanno oltre 300 miliardi.

Come si vede, ben 600 miliardi su 800 miliardi paiono intoccabili. Si aggiungano 80 miliardi per pagare gli interessi sul debito e la coperta si stringe ancora di più. Restano 120 miliardi di spesa aggredibili. Ma nonostante le buone intenzioni la spending review del Governo Monti ha partorito il topolino.

Risparmi di spesa reali nel 2012 per soli 4 miliardi. Questa volta però non si può più giocherellare. Se si vuole rompere l'assedio che morde l'economia italiana lo sforzo del Governo dovrebbe mettere sul piatto almeno 60 miliardi di risorse per il rilancio. Ma senza un taglio di altrettanta entità della spesa, la montagna rischia di partorire il topolino anche questa volta. Con il rischio però che sia troppo tardi per le residue chance del Paese.

 

 

DISOCCUPATIIMUEnrico Letta letta barroso MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)