DA VALPARAISO ALL’INFERNO – STATO D’EMERGENZA IN CILE: UN INCENDIO DEVASTA LA CITTÀ DI NERUDA: 16 VITTIME E ALMENO 500 ABITAZIONI DISTRUTTE – LA PRESIDENTE BACHELET INVIA MIGLIAIA DI SOLDATI IN SOCCORSO AI 10MILA SFOLLATI

Filippo Fiorini per ‘La Stampa'

Un vento fortissimo, una fiamma libera accesa non si sa da chi e una città fatta per lo più in case di legno e lamiera hanno portato a quello che, prima ancora di essere estinto, è già stato definito l'incendio più grave nella storia di Valparaiso. «La fidanzata dell'oceano», come la descrisse il poeta Pablo Neruda, che la scelse come dimora e luogo d'ispirazione, ha iniziato a bruciare sabato sera da un boschetto di periferia. Poi, nelle colline che la spingono contro il mare, sono scomparse tra le fiamme almeno 500 delle sue tipiche case color pastello.

Il bilancio provvisorio parla di 16 vittime, la maggior parte anziani e bambini che non hanno fatto in tempo a scappare. Tutto sommato, però, l'impressione è che la situazione avrebbe potuto essere molto più grave, se non fosse stato per l'intervento tempestivo delle autorità. La presidente Michelle Bachelet, in carica da un mese, aveva ricevuto dure critiche al termine del suo primo mandato (2006/10) per il modo approssimativo con cui aveva fatto fronte al terremoto del febbraio 2010. Tra le molte negligenze di allora, la più grave fu la decisione di non diramare l'allerta tsunami dopo le prime scosse, così, quando l'onda anomala arrivò effettivamente sulla costa, causò molti morti.

Oggi, però, i socialdemocratici hanno cambiato radicalmente il modo di gestire i cataclismi. Come già accaduto nel terremoto del primo aprile scorso (8,2 gradi di magnitudo e sei vittime), la Bachelet ha mobilitato le forze armate ed è riuscita a evacuare ordinatamente e in poche ore migliaia di persone. In questo caso, sono stati 10mila gli sfollati che hanno camminato per i vicoli solitamente disseminati di musicisti e giocolieri, scendendo le scalinate dai corrimano rotti fino al porto, dove è stato aperto un centro d'accoglienza e dove è di stanza il grosso della marina militare cilena, la stessa che l'11 settembre del 1973 iniziò il golpe contro il presidente Salvador Allende.

Mentre almeno 20 aerei, 14 elicotteri e 1.500 uomini lavorano per contenere le fiamme, restano ancora ignote le cause del rogo. E c'è apprensione anche per i danni materiali in una città che l'Unesco ha inserito nel patrimonio culturale dell'umanità, ma anche la speranza che le parole di Neruda, le servano di augurio: «Presto Valparaiso marinaia, dimentichi le lacrime e torni ad abbarbiccare le tue dimore, a dipinger le porte di verde e poi le finestre di giallo».

 

 

VALPARAISO INCENDIO VALPARAISO INCENDIO VALPARAISO INCENDIO VALPARAISO INCENDIO VALPARAISO INCENDIO LINCENDIO DI VALPARAISO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…