L’AFFAIRE BETTENCOURT E IL RIDICOLO TENTATIVO DEI GIUDICI FRANCESI DI BLOCCARE LA RETE

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Come in ogni buon feuilleton, anche nello scandalo Bettencourt ogni giorno porta, da tre anni, la sua nuova puntata. Con l'ultima, però, si passa da Dumas a Re Ubu. Udite, udite: la Corte d'appello di Versailles ha condannato il sito d'informazione «Mediapart» a far sparire dalla rete tutti gli estratti o le trascrizioni delle famigerate registrazioni clandestine del maggiordomo di Liliane Bettencourt.

Come ordinare a Pandora di chiudere il vaso, dopo che proprio quei nastri, pubblicati il 16 giugno 2010, hanno scatenato uno tsunami di rivelazioni, inchieste, sentenze, polemiche, spiate, perquisizioni e dimissioni. Una vicenda iniziata come una pochade e che ha finito per far vacillare la République, o almeno la sua Casta. «The french Watergate», secondo il «New York Times».

All'«affaire» non manca nulla. C'è la magnate 87enne un po' andata di testa, proprietaria dell'Oréal e terza fortuna di Francia stimata a 18 miliardi di euro, trasformata in una specie di bancomat umano che distribuisce centinaia di milioni ad affascinanti protegé o a politici evidentemente convincenti. C'è la figlia biblista, Françoise Bettencourt Meyers, che chiede e ottiene l'interdizione della madre.

C'è il fotografo dandy, François Marie Banier, che frequenta madame Bettencourt e riceve dall'Oréal 993 milioni di euro per imprecisate «consulenze». C'è il maggiordomo infedele, Pascal Bonnefoy, che con il registratore nascosto documenta le pressioni e le angherie sulla padrona, ma anche i suoi conti offshore e i versamenti in nero all'Ump, il partito di centro-destra. C'è Eric Woerth, ministro sarkozysta prima del Bilancio e poi del Lavoro, la cui moglie lavora, guarda caso, nella società che gestisce la fortuna dei Bettencourt e che finisce per dimettersi travolto dallo scandalo.

Non basta? Ci sono le inchieste che si accavallano e si contraddicono e non finiscono mai, anche perché ci sono procuratori che vogliono insabbiare e giudici istruttori che invece vogliono indagare. Ci sono i giornalisti che si occupano del caso i cui telefoni vengono intercettati dai servizi e i cui computer risultano misteriosamente rubati. E soprattutto c'è Nicolas Sarkozy, accusato di far visite notturne a casa Bettencourt e di uscirne con valigette piene di euro per la sua campagna elettorale del 2007.

L'ex Presidente viene torchiato per otto ore di fila da un giudice di Bordeaux ma si salva perché si scopre che quest'ultimo ha delle relazioni davvero pericolose con la dottoressa incaricata (da lui) di valutare la salute mentale della miliardaria. E i sarkozysti sparano ad alzo zero contro la magistratura «politicizzata» (eh sì, tutto il mondo è Belpaese).

Adesso, come nel gioco dell'oca, anzi il Monopoli visto che i soldi sono onnipresenti, si riparte dal via. In uno degli innumerevoli processi, quello per l'«attentato alla vita privata» di Liliane, insomma i nastri, dopo sentenza, appello, Cassazione e nuovo appello, dei giudici evidentemente convinti di vivere nel 1950 ordinano a Mediapart di far sparire ogni traccia delle registrazioni che hanno scatenato tutto il putiferio. Otto giorni di tempo, pena 10 mila euro di multa per giorno di ritardo e per infrazione constatata. Come se dalla rete fosse possibile far sparire alcunché. Sono 894 articoli e 1.615 commenti di lettori solo per Mediapart, ricorda il suo direttore, Edwy Plenel.

Insorgono i giornalisti. I siti concorrenti si offrono di pubblicare quel che Mediapart non può più pubblicare. Molti politici chiedono di revisionare la legge. Plenel ricorda che proprio a Versailles, nel 1898, fu condannato Emile Zola per il suo «J'accuse!». Anni dopo, quando fu chiaro che Dreyfus era davvero innocente, Zola chiese ai giudici «semplicemente, di dire se c'è crimine a volere la verità». Che brutto «affaire».

 

mediapart Liliane Bettencourt Liliane BettencourtLiliane Bettencourt e il defunto marito AndrLiliane Bettencourt Francoise Bettencourt con marito Jean Pierre Meyers francois marie banierFrancois Marie Banier YSL e la modella Betty Catroux 1978Nicolas Sarkozy

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO