L’APE GIGGINA - CON IL RECORD DI 18 DELEGHE, LUIGI DE MAGISTRIS PIÙ CHE UN SINDACO È UN PODESTÀ

Gian Antonio Stella per "Sette"

«Giggino qua / Giggino là / Giggino su / Giggino su...». Secondo il Corriere del Mezzogiorno, che ha fatto i conti, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris batte tutti ma proprio tutti i record di, chiamiamolo così, centralismo democratico. Si è preso o ripreso dopo le dimissioni di questo o quell'assessore la bellezza di 18 deleghe. Tanto da guadagnarsi sulle pagine partenopee del Corriere un titolo che si richiama sportivamente a Fausto Coppi o più malignamente al Capoccione: «Un uomo solo al comando».

Va detto che proprio solo in assoluto non è. Diciotto deleghe, infatti, se l'era già prese il sindaco di Bari Michele Emiliano, lui pure ex magistrato come il collega napoletano e lui pure non esente, diciamo così, da qualche tentazione di protagonismo. Dettata da quello spirito traducibile soltanto nel veneto "fasso tuto mi".

«Ma come fa?», si è chiesto l'autore dell'articolo Paolo Cuozzo. «Siamo di fronte ad un sindaco o ad un superassessore? Il primo cittadino napoletano, infatti, oramai da mesi svolge contemporaneamente il ruolo di sindaco, di assessore alla Mobilità con delega alla Metropolitana e a tutte le società di trasporto pubblico (Anm, Metronapoli, Napolipark), e di assessore alla Sicurezza e alla Polizia Municipale.

E non solo. Perché da qualche settimana l'ex pm è anche assessore ad interim allo Sport e alla sanità, viste le dimissioni di Pina Tommasielli. Insomma, al Comune fa tutto lui, il sindaco, dove gestisce anche i fondi europei, la delega agli eventi internazionali, vedi il Forum delle Culture...».

Non bastasse, stando al sito web ufficiale del Comune, «riesce perfino a tenere i rapporti con le Municipalità (sono ben 10) e con il Consiglio comunale. Ma come farà? E gli altri assessori cosa fanno? Il superdinamismo del sindaco fa a cazzotti col fatto che in giunta ci siano assessori che di deleghe ne hanno appena una: vedi Alessandra Clemente, che ha quella ai Giovani; oppure Nino Daniele, che gestisce Cultura, turismo e biblioteche. Lui no.

Lui non si risparmia. Lui, il sindaco, fa di tutto. Compreso tenere i rapporti con Aurelio De Laurentiis, quindi col Calcio Napoli - perché quelli non intende proprio affidarli a nessuno - soprattutto per quanto attiene al futuro dello stadio San Paolo». Nessun altro sindaco in Italia, spiega il giornale diretto da Marco Demarco, si è accaparrato tante deleghe. Solo Giuliano Pisapia, a Milano, ne ha parecchie: nove. Compresa quella all'Expo 2015 in qualche modo obbligata dalla sua presenza nella struttura commissariale.

Ma si tratta, comunque, della metà di quelle del collega partenopeo. Quanto a Ignazio Marino, eletto ad amministrare Roma che è molto più grande di Napoli, ne ha un terzo: sei. Tutti gli altri stanno sotto. Piero Fassino, che oltre a essere il sindaco di Torino è anche presidente dell'Anci, l'associazione nazionale dei comuni, di deleghe ne ha tenute tre.

Leoluca Orlando, che amministra la più grande città del Mezzogiorno dopo la metropoli vesuviana, ha nominato nella sua giunta due assessori in meno (dieci contro dodici) del primo cittadino napoletano eppure di deleghe non ne ha tenuta manco una. Esattamente come il sindaco oggi più famoso d'Italia, quello di Firenze Matteo Renzi: zero.

NOMIGNOLI
Va da sé che i napoletani, che in questo gioco sono maestri insuperabili, hanno appiccicato al loro incontenibile "viceré" un nuovo nomignolo. I primi li aveva già elencati Aldo Grasso: «"Giggino 'a manetta" (da magistrato incarcerava), "Giggino 'o skipper" (omaggio all'America's Cup), "Giggino 'o scassatore" (rottamatore), "Giggino 'o floppe" (sta per flop), "Giggino 'a promessa" (alla bulimia verbale non sempre sono corrisposti i fatti), "Giggino 'ncoppa a gaffe" ("Napoli è più sicura di Bruxelles", per dirne una)» fino alla sintesi: «Giggino 'o narcisindaco». La collezione, grazie alla difficoltà del nostro a fidarsi degli altri, finalmente si arricchisce: «Giggino 'o factotum».

 

 

luigi demagistris sangennaro GIGGINO L'ULTRA SEMBRA PASSATO UN SECOLO DE MAGISTRIS CLOWNde magistrisDE MAGISTRIS A VENEZIA con Muller e di noceraGian Antonio Stella inc03 franco bechis gian antonio stella

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?