colomban raggi grillo fico

POLVERE DI 5 STELLE – L’ASSESSORE COLOMBAN VOLA VIA: E’ IL QUARTO IN UN ANNO A MOLLARE LA RAGGI – DIETRO L’ADDIO LE FRIZIONI CON I COLLEGHI DI GIUNTA SU ATAC, PARTECIPATE E RIFIUTI - FICO CONTRADDICE LA LINEA DI GRILLO E DI MAIO SULLO "IUS SOLI": "LO VOTEREI"

RAGGI COLOMBANRAGGI COLOMBAN

Annalisa Cuzzocrea Giovanna Vitale per la Repubblica

 

Hanno cercato di trattenerlo in ogni modo, Massimo Colomban, l' imprenditore veneto arruolato dalla giunta Raggi lo scorso ottobre, dopo le dimissioni in massa del titolare al Bilancio, del capo di gabinetto e dei vertici di Ama e Atac. Si sono mobilitati Beppe Grillo e Davide Casaleggio, per convincere l' assessore capitolino alle Partecipate a rinviare l' addio, caduto fatalmente nel momento più critico per la sindaca grillina, vicina al rinvio a giudizio per falso e abuso d' ufficio.

 

«Resisti ancora un po'», il messaggio arrivato al fondatore di Permasteelisa da Genova e Milano, «se lasci adesso i giornali ci massacreranno, penseranno che stai abbandonando la nave che affonda». Ma Colomban, che nei giorni scorsi aveva comunicato per mail la sua «decisione irrevocabile », è stato irremovibile.

 

«Avevamo fatto un patto, che sarei rimasto nove mesi al massimo, il tempo per raddrizzare la disastrata holding capitolina: il lavoro è in fase conclusiva, il mio compito è esaurito. A settembre lascio. Devo tornare alla mia attività ».

 

COLOMBANCOLOMBAN

Non una polemica, né un accenno di delusione nei confronti di una squadra che non sempre ha saputo, o voluto, viaggiare alla sua velocità. Neanche una parola sulle frizioni con alcuni colleghi di giunta: sulle nomine nei cda delle partecipate, che Colomban voleva improntate a criteri di puro merito anziché di affiliazione alle correnti 5 stelle; sul modo per risanare Atac, l' azienda dei trasporti al collasso, anche attraverso l'individuazione di un partner societario, soluzione osteggiata dalla maggioranza grillina; perfino sull'ambizioso piano "rifiuti zero", che prevede di portare la differenziata al 70% in quattro anni, lasciando nel frattempo la città ostaggio della spazzatura e dei trasferimenti all' estero.

 

Colomban se ne va, dice, solo perché così era stato deciso. Ed è il quarto assessore a farlo dopo Marcello Minenna, Paola Muraro e Paolo Berdini. Ma l' abbandono è uno di quelli che fanno male.

 

Davide Casaleggio è venuto a Roma, mercoledì sera, per cercare di capire come uscirne. È andato a cena con il deputato Riccardo Fraccaro ("luogotenente" M5S in Campidoglio) e con l' assessora al Welfare Laura Baldassarre.

 

FICO GRILLOFICO GRILLO

E ha fatto il punto in Senato insieme all' altro ufficiale di collegamento con la giunta, Alfonso Bonafede. Uscendo, davanti alla domanda sul sostegno alla sindaca, prima non risponde. Poi le porte dell' ascensore si riaprono, un cronista insiste: «Basta un sì». Casaleggio sorride e dice: «Sì». Senza spiegare.

 

Parlano invece del caso Marra, per la prima volta dopo mesi, Roberta Lombardi e Carla Ruocco. In un' intercettazione l' ex braccio destro di Raggi le definiva "mignotte mentali", insieme a Paola Taverna. «Un' altra medaglia al valore - scrive Lombardi su Facebook - Io la testa non l' abbasso mai e sono fiera di essere stata dalla parte giusta». «Le sue parole sono un vanto», le fa eco Ruocco. Mentre la senatrice Taverna affida il suo pensiero a un amico: «Da uno come lui è un complimento e dimostra solo che avevo ragione». Ma le difficoltà non riguardano solo Roma.

 

GRILLO FICO DI MAIO DI BATTISTAGRILLO FICO DI MAIO DI BATTISTA

«Io sono favorevole allo Ius soli, che poi è uno Ius culturae, e lo voterei», dice a Un giorno da pecora il capogruppo alla Camera Roberto Fico. Non condanna la posizione del Movimento («non credo sia negativa»), accusa il Pd di stare usando la legge in modo strumentale, ma non esita a dire che è per il sì. Nonostante la linea Di Maio. E nonostante il blog.

massimo colomban gianroberto casaleggiomassimo colomban gianroberto casaleggioMASSIMO COLOMBANMASSIMO COLOMBANMASSIMO   COLOMBANMASSIMO COLOMBAN

 

Massimo-ColombanMassimo-Colomban

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO