LA SERA ANDAVAMO AL BUNGA BUNGA – CALA IL SIPARIO SU UN’EPOCA MA CON RUBY IL CAV SE L’E’ PROPRIO ANDATA A CERCARE

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

L'«Era del bunga bunga» suona enfatico e fa un po' ridere. Ma se si pensa che quel nomignolo risale a Gheddafi, e che proprio il Raìs spedì ad Arcore una vagonata di costumi per le ragazze, l'enfasi muta in sgomento. E l'eventuale risata in una smorfia di vergogna. Il rilievo divampato a livello planetario attorno agli scandali sessuali di Berlusconi vorrà pur dire qualcosa.

Altro che gossip! Fin dal 2009 Wikileaks documenta come le cancellerie, a cominciare dal Dipartimento di Stato Usa, erano inquiete per i «wild parties» che debilitavano il premier alleato - e gli stessi berlusconiani della prima cerchia, nel fare le loro confidenze, si mettevano le mani fra i capelli.

Dall'autunno del 2010 il bunga bunga ha marchiato a fuoco l'Italia richiamando attorno al caso della giovanissima marocchina Ruby telecamere e curiosità dall'Europa al Maghreb, dal Sudamerica fino all'Estremo Oriente. Quando venne fuori la storia delle sexy-infermiere una tv giapponese ambientò a villa San Martino una specie di manga in 3D con pupazzi che si agitavano con movenze molto orientali, a noi sconosciute.

L'anno seguente, in una manifestazione a piazza San Giovanni, arrivarono dall'Ucraina delle gigantesche e rabbiose Femen, con il corpo nudo tinto (e poi screpolato) di bianco rosso e verde, innalzando cartelli che dicevano: «Silvio, che cazzo fai?».

Silvio, fino all'ultimo, ha cercato disperatamente di trasformare questa specie di cerimonia sessuale in una faccenda buffa, stralunata, irreale. Una barzelletta, tutt'al più. Nel corso di una delle sue ultime conferenze stampa a Villa Madama, avendo al fianco il leader israeliano Netanyahu, Berlusconi ha approfittato di un quadro di Appiani che raffigurava il Parnaso: «È un bunga bunga del 1811, quello sono io e quell'altro è Apicella». Una volta si è anche permesso di invitare un gruppo di giovani cattolici. Mentre una volta fuori da Palazzo Chigi, nel presentare l'autobiografia del senatore Razzi l'ha buttata in teologia, giacché «nell'aldilà ci sarà anche il bunga bunga», ipse dixit.

E vabbè. Nel frattempo le narrazioni orgiastiche accendevano oltre misura la fantasia commerciale e merceologica degli italiani. Per cui insieme a un paio di pornazzi (uno
starring Nadia Macrì), a un profumo, a un braccialetto «afrodisiaco» e a un'operazione di hacker, il fatidico marchio «bunga bunga» ha battezzato ed è servito a reclamizzare calze da donna, cosmetici, catene di locali, tessuti di cuoio, valigie, merletti, pizzi, lacci, ricami, fruste e anche articoli di selleria.

Adesso è arrivato il conto, bello salato. O se si vuole, la catastrofe. Ma con un minimo di buonsenso si può sostenere che Berlusconi, uscito quasi indenne dalle telefonate per le attricette, la scuola quadri delle veline, il caso Noemi, le accuse di Veronica, le foto di Zappadu e poi scampato per il rotto della cuffia dall'affaire D'Addario, pure designato come un «complotto», ecco, questa rovinosa storia di Ruby se l'è proprio andata a cercare.

Tutto insomma consigliava prudenza. E invece, come succede quando l'umana debolezza s'accompagna all'impunità megalomane, tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. In tempo post-ideologici i vecchi proverbi della nonna risplendono di inaudita potenza. E allora vai con gli expertise di Fede ai concorsi di bellezza, va con i convogli multietnici di Lele diretti in questa o quella magione, vai con le buste del ragionier Spinelli, i graziosi sms dal telefonino di Sara Tommasi («Spero ke krepi con le tue troie»), le mascherate monacali della Minetti, il bacio saffico e la fotto con il letto disfatto, l'affitto, il parco macchine e il chirurgo delle olgettine, le statuette, le pompette, le manette, perfino il laser per la depilazione acquistato per Ruby Rubacuori...

Se davvero il bunga bunga, al netto dell'umanità e dell'oscenità, ha segnato un'epoca, i moduli narrativi che l'hanno imposto sono quelli che più italiani non potrebbero essere. La commedia e il melodramma. La commedia con i suoi caratteri di sempre - il vecchio vanesio e infoiato, le servette furbe, gli avidi ruffiani - e quella fantastica risorsa che è lo scambio dei personaggi, per cui la giovane marocchina passa per la nipote di Mubarak e il linguaggio della bella mezzana, una specie di anglo-milanese, richiama quello del cinepanettone e tuttavia, richiamando il «culo flaccido», apre gli orizzonti alla farsa grottesca e insieme tragica.

In parallelo, la difesa berlusconiana richiama i moduli passionali dell'opera, la povera fiammiferaria che scappa dalla famiglia povera che le dà miseria e bastonature (ustioni, pure) e solo nel buon magnate trova conforto, ovviamente del tutto gratuito e caritatevole. Non solo, ma il ricco signore - ohi! ohi! povero lui! - è a sua volta infelicitato dalla moglie che l'ha piantato e dalla mamma che gli è morta, per cui ha tanto bisogno di compagnia.

E uno si sentirebbe anche cinico a metterla giù in questo modo, ma mentre tutto questo miscuglione sentimentale e farsesco andava in scena si ponevano le premesse della più spaventosa crisi economica, e politica, e istituzionale della storia repubblicana. E c'era pure, in simultanea, il 150° dell'Unità d'Italia, così una volta, inaugurando qualche patriottico mausoleo, il premier ebbe pure l'onta di trovarsi dinanzi un cartello che diceva: «I ragazzi del ‘49 non sono morti per farti fare il bunga bunga».

E non è per provincialismo che si richiama un titolo del New York Times, ma quando un giorno si potè leggere «The agony e the bunga bunga» beh, forse quel titolo, quella favola non parlava solo di Berlusconi, ma di un paese che ancora oggi appare smarrito e anche domani chissà.

 

 

CASO RUBY LA SALA DELLE CENE DI ARCORE img dettaglio marysthell polanco berlusconi rubyBerlusconi RubyBERLUSCONI-RUBYNICOLE MINETTI A MALIBUbarbara guerra barbara guerra ragazze di via olgettina nicole minetti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)