LA SERA ANDAVAMO AL BUNGA BUNGA – CALA IL SIPARIO SU UN’EPOCA MA CON RUBY IL CAV SE L’E’ PROPRIO ANDATA A CERCARE

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

L'«Era del bunga bunga» suona enfatico e fa un po' ridere. Ma se si pensa che quel nomignolo risale a Gheddafi, e che proprio il Raìs spedì ad Arcore una vagonata di costumi per le ragazze, l'enfasi muta in sgomento. E l'eventuale risata in una smorfia di vergogna. Il rilievo divampato a livello planetario attorno agli scandali sessuali di Berlusconi vorrà pur dire qualcosa.

Altro che gossip! Fin dal 2009 Wikileaks documenta come le cancellerie, a cominciare dal Dipartimento di Stato Usa, erano inquiete per i «wild parties» che debilitavano il premier alleato - e gli stessi berlusconiani della prima cerchia, nel fare le loro confidenze, si mettevano le mani fra i capelli.

Dall'autunno del 2010 il bunga bunga ha marchiato a fuoco l'Italia richiamando attorno al caso della giovanissima marocchina Ruby telecamere e curiosità dall'Europa al Maghreb, dal Sudamerica fino all'Estremo Oriente. Quando venne fuori la storia delle sexy-infermiere una tv giapponese ambientò a villa San Martino una specie di manga in 3D con pupazzi che si agitavano con movenze molto orientali, a noi sconosciute.

L'anno seguente, in una manifestazione a piazza San Giovanni, arrivarono dall'Ucraina delle gigantesche e rabbiose Femen, con il corpo nudo tinto (e poi screpolato) di bianco rosso e verde, innalzando cartelli che dicevano: «Silvio, che cazzo fai?».

Silvio, fino all'ultimo, ha cercato disperatamente di trasformare questa specie di cerimonia sessuale in una faccenda buffa, stralunata, irreale. Una barzelletta, tutt'al più. Nel corso di una delle sue ultime conferenze stampa a Villa Madama, avendo al fianco il leader israeliano Netanyahu, Berlusconi ha approfittato di un quadro di Appiani che raffigurava il Parnaso: «È un bunga bunga del 1811, quello sono io e quell'altro è Apicella». Una volta si è anche permesso di invitare un gruppo di giovani cattolici. Mentre una volta fuori da Palazzo Chigi, nel presentare l'autobiografia del senatore Razzi l'ha buttata in teologia, giacché «nell'aldilà ci sarà anche il bunga bunga», ipse dixit.

E vabbè. Nel frattempo le narrazioni orgiastiche accendevano oltre misura la fantasia commerciale e merceologica degli italiani. Per cui insieme a un paio di pornazzi (uno
starring Nadia Macrì), a un profumo, a un braccialetto «afrodisiaco» e a un'operazione di hacker, il fatidico marchio «bunga bunga» ha battezzato ed è servito a reclamizzare calze da donna, cosmetici, catene di locali, tessuti di cuoio, valigie, merletti, pizzi, lacci, ricami, fruste e anche articoli di selleria.

Adesso è arrivato il conto, bello salato. O se si vuole, la catastrofe. Ma con un minimo di buonsenso si può sostenere che Berlusconi, uscito quasi indenne dalle telefonate per le attricette, la scuola quadri delle veline, il caso Noemi, le accuse di Veronica, le foto di Zappadu e poi scampato per il rotto della cuffia dall'affaire D'Addario, pure designato come un «complotto», ecco, questa rovinosa storia di Ruby se l'è proprio andata a cercare.

Tutto insomma consigliava prudenza. E invece, come succede quando l'umana debolezza s'accompagna all'impunità megalomane, tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. In tempo post-ideologici i vecchi proverbi della nonna risplendono di inaudita potenza. E allora vai con gli expertise di Fede ai concorsi di bellezza, va con i convogli multietnici di Lele diretti in questa o quella magione, vai con le buste del ragionier Spinelli, i graziosi sms dal telefonino di Sara Tommasi («Spero ke krepi con le tue troie»), le mascherate monacali della Minetti, il bacio saffico e la fotto con il letto disfatto, l'affitto, il parco macchine e il chirurgo delle olgettine, le statuette, le pompette, le manette, perfino il laser per la depilazione acquistato per Ruby Rubacuori...

Se davvero il bunga bunga, al netto dell'umanità e dell'oscenità, ha segnato un'epoca, i moduli narrativi che l'hanno imposto sono quelli che più italiani non potrebbero essere. La commedia e il melodramma. La commedia con i suoi caratteri di sempre - il vecchio vanesio e infoiato, le servette furbe, gli avidi ruffiani - e quella fantastica risorsa che è lo scambio dei personaggi, per cui la giovane marocchina passa per la nipote di Mubarak e il linguaggio della bella mezzana, una specie di anglo-milanese, richiama quello del cinepanettone e tuttavia, richiamando il «culo flaccido», apre gli orizzonti alla farsa grottesca e insieme tragica.

In parallelo, la difesa berlusconiana richiama i moduli passionali dell'opera, la povera fiammiferaria che scappa dalla famiglia povera che le dà miseria e bastonature (ustioni, pure) e solo nel buon magnate trova conforto, ovviamente del tutto gratuito e caritatevole. Non solo, ma il ricco signore - ohi! ohi! povero lui! - è a sua volta infelicitato dalla moglie che l'ha piantato e dalla mamma che gli è morta, per cui ha tanto bisogno di compagnia.

E uno si sentirebbe anche cinico a metterla giù in questo modo, ma mentre tutto questo miscuglione sentimentale e farsesco andava in scena si ponevano le premesse della più spaventosa crisi economica, e politica, e istituzionale della storia repubblicana. E c'era pure, in simultanea, il 150° dell'Unità d'Italia, così una volta, inaugurando qualche patriottico mausoleo, il premier ebbe pure l'onta di trovarsi dinanzi un cartello che diceva: «I ragazzi del ‘49 non sono morti per farti fare il bunga bunga».

E non è per provincialismo che si richiama un titolo del New York Times, ma quando un giorno si potè leggere «The agony e the bunga bunga» beh, forse quel titolo, quella favola non parlava solo di Berlusconi, ma di un paese che ancora oggi appare smarrito e anche domani chissà.

 

 

CASO RUBY LA SALA DELLE CENE DI ARCORE img dettaglio marysthell polanco berlusconi rubyBerlusconi RubyBERLUSCONI-RUBYNICOLE MINETTI A MALIBUbarbara guerra barbara guerra ragazze di via olgettina nicole minetti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....