BRASILE, IL SAMBA INTERROTTO - L’EX GUERRIGLIERA ROUSSEFF SPIAZZATA DALLA PIAZZA: EX POVERI CHIEDONO DIRITTI E INVESTIMENTI

Roberto Da Rin per il "Sole 24 Ore"

Le forze antisommossa. La presidenta del Brasile, Dilma Rousseff, a seguito delle proteste di piazza, ha schierato dei corpi speciali di polizia. Le città che ospitano la Confederations Cup - Rio, Fortaleza, San Paolo, Recife, Porto Alegre, Belo Horizonte, Salvador - saranno quindi protette dalle "truppe d'èlite".

È probabile che la presidenta con un passato da guerrigliera, qualche decennio fa, non avrebbe mai immaginato di trovarsi dall'altra parte della barricata, quella delle istituzioni che confliggono con i manifestanti più esagitati.

L'altra faccia del boom brasiliano, la crescita vigorosa di questi ultimi dieci anni, apre interrogativi che si riverberano su un intero modello di sviluppo. La crescita economica guidata da tre presidenti, Fernando Henrique Cardoso, Lula e Rousseff, ha trascinato fuori dalla miseria 30 milioni di brasiliani. Vero. Ma ha conferito loro uno status di consumatori, non di cittadini. Ai crediti, agli incentivi al consumo che hanno spinto il volano dell'economia, non ha fatto seguito un aumento della qualità dei servizi sociali, educazione, sanità, scuola.

Sono proprio queste le istanze dei manifestanti brasiliani. Il pretesto è l'aumento del prezzo dei mezzi pubblici, aumentato da 3 a 3,20 reais. Cari. A parità di potere di acquisto equivalgono a 3,20 euro.

Ieri in serata San Paolo e Rio de Janeiro hanno fatto marcia indietro su questo versante, ma a fomentare le proteste di oltre 200mila persone scese in piazza contro il caro-trasporti e i Campionati mondiali di calcio del 2014 (decine di miliardi di euro) che drenano risorse pubbliche c'è molto altro: l'insofferenza per un'inflazione, superiore al 6%, che erode potere di acquisto e soprattutto la convinzione che il boom economico abbia beneficiato il mondo delle imprese ma i vantaggi siano rimasti appannaggio di pochi.

Da qui lo slogan "Copa pra quem?", la Coppa per chi?, con i riferimenti alla Confederations Cup in corso in questi giorni in Brasile e soprattutto ai Campionati del mondo di calcio previsti per il 2014. Le proteste sono un fatto inedito in Brasile, non solo per la storia politica del Paese, soprattutto per una forma mentis di un popolo che non prevede la conflittualità sociale, almeno nell'ambito del confronto tra le classi.

«Queste voci della strada devono essere ascoltate», ha dichiarato Dilma Rousseff. «Il mio Governo dà ascolto a queste voci a favore del cambiamento». E poi ancora: «Le voci della strada chiedono più vicinanza ai cittadini, più trasporti, più opportunità», ha sottolineato la presidenta di sinistra. Rousseff ha poi infine affermato di voler «comprendere che le esigenze della popolazione cambiano nella misura in cui noi trasformiamo il Brasile, aumentiamo la ricchezza, l'occupazione e l'istruzione».

Con il Paese che si è collocato al rango di settima potenza economica mondiale nell'ultimo decennio «sono emersi dei cittadini che chiedono di più e hanno diritto a di più», ha concluso la presidente brasiliana. Dichiarazioni che vanno interpretate come una scelta mirata a evitare uno scontro aperto con i manifestanti. Al di là delle tecniche di comunicazione politica i problemi restano aperti.

Ciò che si percepisce, secondo il sociologo brasiliano Gabriel Cohn, è «un malessere generale, un risentimento, una frustrazione diffusa, alimentata da uno stile di gestione delle cosa pubblica poco improntato al dialogo». Rousseff, solo pochi mesi fa, aveva raggiunto vette di consenso elevatissimo, superiore al 70 per cento.

Un record assoluto per il Brasile e forse per qualsiasi Paese occidentale. Il suo Governo ha affrontato a viso aperto, con coraggio e determinazione, alcuni aspetti relativi alla corruzione politica e per questo aveva ricevuto il plauso della popolazione.

Ma l'onda lunga della crisi economica internazionale non ha risparmiato il Brasile e il modello economico che ultimamente è risultato troppo consumistico e poco sociale ha bisogno di essere riformato. Inoltre la trasversalità politica dei manifestanti ha spiazzato il Pt, il Partito dei Lavoratori, che ha espresso leader come Lula e Rousseff. Le proteste di questi giorni non sono guidate da un leader e ciò rende ancora più complessa la mediazione del Governo.

 

 

DILMA ROUSSEFF FOTOGRAFATA DA ROBERTO STUCKERT FILHO jpegproteste brasile proteste brasile brasile proteste anti mondiale BRASILE PROTESTA CONTRO I MONDIALI BRASILE PROTESTA CONTRO I MONDIALI LUIS INACIO LULA DA SILVA FOTO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO