IL “GOLPE” DELLO SPREAD - L’EX SEGRETARIO DEL TESORO USA GEITHNER CONFERMA: ‘’L’EUROPA, CON LA GERMANIA IN TESTA, CHIESE IL NOSTRO AIUTO PER FAR CADERE BERLUSCONI. MA NOI RIFIUTAMMO’’ – ‘’DRAGHI? IMPROVVISANDO SALVO’ L’EUROPA’’

Giacomo Susca per “il Giornale

 

TIMOTHY GEITHNERTIMOTHY GEITHNER

Ancora conferme e prove di quello che diventa sempre più difficile non definire, a distanza di tre anni, un «golpe» a tutti gli effetti. L'Unione europea, con la Germania in testa, voleva disarcionare Silvio Berlusconi dal governo come precondizione per fornire aiuti all'Italia nella crisi 2011, perché l'allora premier non avrebbe dato garanzie di rispettare gli impegni presi. E Mario Draghi «improvvisò totalmente» quando promise che la Bce era pronta a «qualunque cosa» a difesa dell'euro.
 

Sono esplosive le nuove rivelazioni che il Financial Times attribuisce a Timothy Geithner, segretario del Tesoro Usa fino al 2013: 100 pagine di trascrizioni di interviste concesse dallo stesso Geithner agli assistenti che preparavano il suo libro. Il saggio, Stress Test, aveva già portato alla luce mesi fa una sorta di accordo europeo per concedere l'assistenza del Fondo monetario internazionale solo se Berlusconi si fosse fatto da parte. Un «patto» a cui gli Usa avrebbero risposto di no perché non potevano «sporcarsi le mani di sangue».

Berlusconi - DraghiBerlusconi - Draghi

 

Ora dalle trascrizioni, che contengono parti stralciate dal libro, emergono nuovi retroscena. Geithner descrive i tedeschi come «furibondi». «Per essere equi con i tedeschi, ogni volta che riportavano un po' di calma sui mercati e lo spread italiano iniziava a scendere, Berlusconi rinnegava qualsiasi impegno aveva fatto. Erano semplicemente in paranoia che dopo ogni atto di generosità, gli establishment dei Paesi in difficoltà rispondessero con una sorta di “fuck you” (un vaffa, insomma, ndr)». 
 

angela merkel magnaangela merkel magna

Il segretario americano era presente ai negoziati al vertice di Cannes di fine 2011. «Gli europei ci approcciarono con cautela, indirettamente, prima di dire agli Usa: “Vorremmo che diciate che non sosterrete un prestito del Fmi o qualsiasi ulteriore impegno per l'Italia se Berlusconi rimane primo ministro”. Era pazzesco, interessante. Dissi di no», ammette Geitnher. 
 

cambio della guardia bruni sarkozy hollande trierweiler cambio della guardia bruni sarkozy hollande trierweiler

Nel mirino anche Mario Draghi, che nel 2012 riuscì a fermare la fuga dai debiti pubblici di Italia e Spagna promettendo il «whatever it takes». Nelle trascrizioni Geithner parla di un colloquio con Draghi in cui il presidente Bce confessa di aver promesso che la Banca centrale era pronta a fare «qualsiasi cosa necessaria» con una dichiarazione «del tutto improvvisata». Per Geithner una cosa «ridicola».
 

Ricostruzioni che non sono passate inosservate in Italia. «Queste ulteriori affermazioni ribadiscono che furono Sarkozy e la Merkel a fare pressioni per far cadere il governo Berlusconi nel 2011», recita in serata una nota di Forza Italia. «Sono invece semplicemente ridicole per quanto riguarda una richiesta italiana di prestiti al Fmi. Non ci fu mai alcuna richiesta italiana perché mai ci fu una necessità al riguardo. Non ci fu neppure alcun impegno del governo Berlusconi assunto e non mantenuto nei confronti dei tedeschi», chiarisce il partito del Cavaliere.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”