ogm

NON È UN PAESE PER OGM - L'ITALIA VUOLE LA MESSA AL BANDO DELLE COLTIVAZIONI OGM - NOTIFICATA LA RICHIESTA ALL’UE - M5S: “MEGLIO TARDI CHE MAI” -L’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI CONTRARIA: REGALO ALLE MULTINAZIONALI

OGM 3OGM 3

Massimo Malpica per “il Giornale”

 

Quasi in extremis, l' Italia avvisa l' Unione europea che i suoli del Bel Paese saranno off limits per le coltivazioni Ogm, anche se autorizzate dalla Ue. La notifica è stata inviata ieri a Bruxelles, destinataria la Commissione europea, dal ministro delle Politiche agricole e forestali, Maurizio Martina, di concerto con i suoi omologhi alla Salute, Beatrice Lorenzin, e all' Ambiente, Gian Luca Galletti.

 

Il nostro Paese è il decimo ad esplicitare il divieto, come previsto da una direttiva in materia dello scorso marzo, che fissava al 3 ottobre - domani - il termine ultimo per comunicare la posizione ufficiale dei governi degli Stati membri sugli organismi geneticamente modificati. In mancanza della notifica, le coltivazioni sono da considerarsi ammesse.
 

Con questa scelta il governo Italiano (che aveva già vietato gli Ogm a luglio 2013, con un decreto poi prorogato a gennaio scorso) segue la stessa strada di Francia, Olanda, Polonia, Grecia, Austria, Croazia, Ungheria, Lettonia e Lituania, mentre prima della dead-line di domani è previsto il «no» agli Ogm anche di Germania, Danimarca, Slovenia e Bulgaria. Nell' elenco dei «proibizionisti» anche tre regioni.

OGM 1OGM 1

 

La Vallonia - che ha già notificato il suo divieto - la Scozia e l' Irlanda del Nord. Difende la decisione del governo italiano il titolare del Mipaf, Martina. «La nostra scelta - ha spiegato ieri - guarda alle caratteristiche del modello agricolo italiano, che vince e si rafforza puntando sempre di più sulla qualità e sulla distintività. Abbiamo un patrimonio unico di biodiversità che rappresenta un valore non solo da tutelare, ma da promuovere».
 

Soddisfatta Coldiretti, il cui presidente Roberto Moncalvo dopo aver ricordato che le coltivazioni Ogm in Europa sono calate del 3 per cento nel corso del 2014, attacca gli organismi geneticamente modificati non solo per i «seri problemi di sicurezza» che comportano, ma anche in quanto simboli di «un modello di sviluppo che è il grande alleato dell' omologazione e il grande nemico del Made in Italy». Secondo l' organizzazione agricola, che cita un sondaggio di Ixé, tra l' altro, il 76 per cento degli italiani sarebbe d' accordo con la scelta formalizzata ieri dal nostro esecutivo.

 

OGM 2OGM 2

Dati simili a quelli sottolineati da Greenpeace, che sommando terreni e abitanti dei Paesi Ue che compongono il fronte del «No Ogm», ricorda come questi rappresentino il 65 per cento della popolazione dell' Unione e il 66 per cento delle superfici coltivabioli nell' Ue. Pollice in su anche per M5S, che proprio ieri sul blog di Beppe Grillo aveva lanciato l' allarme per l' avvicinarsi della scadenza del 3 ottobre nel silenzio del governo: «Meglio tardi che mai, ma il pressing del Movimento 5 stelle non finisce qui», il commento dei grillini che siedono nelle commissioni Agricoltura e Politiche europee.
 

ogm ogm

Dure invece le critiche sulla decisione sollevate dall' associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, che sottolinea come il divieto italiano di coltivare Ogm sarebbe vanificato dalle massicce importazioni di soia e mais geneticamente modificate, e che proprio dai mangimi Ogm «dipende la produzione dei nostri alimenti tipici e di più alta qualità». Insomma, il «no» di Palazzo Chigi più che una tutela del Made in Italy sarebbe un oggettivo regalo offerto «alle multinazionali del settore», perché il divieto «rafforza situazioni di monopolio, legando le mani agli unici competitori credibili: gli scienziati pubblici italiani ed europei».

OGMOGM

 

mais ogm mais ogm no ogm no ogm

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”