beppe grillo di battista di maio fico

‘’LACERATI DALLA SMANIA DI ANDARE AL GOVERNO A TUTTI I COSTI"” - PARLA ALDO GIANNULI, IL PROF VICINO A CASALEGGIO PADRE: ‘’IL VERO PUNTO DI SVOLTA C'È STATO CON LA MORTE DI CASALEGGIO. CON LUI È SCOMPARSO L'UNICO PENSIERO POLITICO DEI 5S - SE AL VOTO I 5S ANDASSERO MALE, IL PARTITO DIVENTEREBBE UNA BOLGIA INDEMONIATA E FICO POTREBBE PRENDERE IN MANO LE REDINI - SE I 5S BLOCCANO LA TAV, IL RISCHIO DELLA CRISI DI GOVERNO È DIETRO L'ANGOLO. PER DI MAIO NON C'È UNA VIA D'USCITA INDOLORE”

Federico Capurso per “la Stampa”

 

aldo giannuli m5s

«Il Movimento non era pronto a governare». Ne è convinto lo storico Aldo Giannuli,che dopo essere stato un sostenitore del M5S e aver collaborato con il blog di Beppe Grillo, ha deciso di prenderne le distanze alla vigilia della formazione dell' esecutivo. Colpa di quella «smania di andare al governo a tutti i costi», sostiene Giannuli, che ha portato Di Maio a «derogare alle regole, abbandonare tante battaglie, dilaniare il partito».

ROBERTO FICO - GIULIA SARTI - LUIGI DI MAIO

 

È stato il passaggio dall' opposizione al governo a cambiare il Movimento?

«Il vero punto di svolta c' è stato con la morte di Gianroberto Casaleggio. Con lui è scomparso l'unico pensiero politico dei Cinque stelle. Da allora sono andati avanti sull' onda del successo originario, ma la spinta mi sembra esaurita».

 

La corrente ortodossa chiede un ritorno ai valori originari del M5S. Crede che una scissione sia possibile?

«È plausibile. Ed è ragionevole pensare che sia il presidente della Camera Roberto Fico a guidarla, ma credo anche che fino all' ultimo cercherà di evitarla. Non penso, comunque, che una scissione arriverà prima delle Europee».

dario fo gianroberto casaleggio

 

Per quale motivo le Europee?

«Per una questione di tempismo. Se si arrivasse alla scissione prima del voto, Fico non riuscirebbe a portar via nemmeno il 10 per cento dei consensi a Di Maio. Se invece al voto i Cinque stelle andassero male, come prospettano i sondaggi, allora il partito diventerebbe una bolgia indemoniata e Fico potrebbe prendere in mano le redini del carro principale».

beppe grillo gianroberto casaleggio

 

Quale sarebbe un risultato negativo?

«Andare sotto il 21 per cento. È il risultato delle scorse Europee, il più basso mai ottenuto a livello nazionale. Vorrebbe dire aver perso tutto quello che si era costruito in questi anni».

 

Basterebbe questo a rendere la scissione inevitabile?

GIANROBERTO E DAVIDE CASALEGGIO A ROMA

«Sarebbe necessario anche un altro voltafaccia. Dopo la Tap e l' Ilva, adesso è il turno della Tav. Se anche su questo dossier si sdraiano sulla Lega, è destinata a crearsi una spaccatura interna violenta. Difficile persino rinviare la resa dei conti a dopo le Europee, con Grillo e Di Battista sul piede di guerra. Se invece puntano i piedi e bloccano l' opera, il rischio della crisi di governo è dietro l' angolo. Insomma, per Di Maio non c' è una via d' uscita indolore».

DI MAIO DI BATTISTA GRILLO FICO

 

Ha ragione chi dice che la Lega sta snaturando il M5S?

«È un elemento che pesa. Ma insisto: è il voler restare al governo a tutti i costi a sconquassare il Movimento. La vicenda del voto che ha salvato Salvini dal processo ne è un esempio lampante. Chiediamoci cosa sarebbe successo se al posto dell' alleato di governo ci fosse stato l' ex ministro degli Interni del Pd, Marco Minniti, e loro fossero stati ancora all' opposizione».

 

GIANROBERTO CASALEGGIO FOTO WIRED

Cosa sarebbe successo?

«Secondo lei avrebbero fatto lo stesso raffinato ragionamento che hanno portato in Giunta? Se li immagina, tre anni fa, a dire che "non si parla dell' immunità parlamentare del '68, ma della fattispecie del '92"? Ma figuriamoci.

Avrebbero votato per la pena di morte e mandato il ministro alla fucilazione nel cortile. E invece, ora che sono al governo, si devono inventare capriole logiche che non stanno in piedi da nessuna parte».

 

Il partito di Casaleggio padre avrebbe preso altre strade?

«Non lo posso dire. Ma quel Movimento era un Movimento di protesta, di opinione e antisistema, profondamente diverso da quello attuale».

 

LUIGI DI MAIO E LA TAV

Come vede il Movimento guidato da Di Maio?

«Se mi passa l' espressione, è un partito di tipo giolittiano: liberale, prefascista, e in cui c' è una casta di notabili, eletti in Parlamento, che non risponde a nessuno, se non al leader che decide tutto. Se le condizioni continuano ad essere queste, la scissione può essere anticipata da una deflagrazione interna».

 

Non sta esagerando?

«Il Movimento non è un partito organizzato, come la Lega. È uno stato d' animo. E gli stati d' animo sono incontrollabili».

beppe grillo no tavCHIARA APPENDINO LUIGI DI MAIO NO TAV

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO