DA MAI DIRE GAY A MAI DIRE HOLLANDE - LA FRANCIA SCENDE IN PIAZZA CONTRO LA LEGGE SULLE NOZZE OMOSEX MA NEL MIRINO C’È IL PRESIDENTE

Giampiero Martinotti per "La Repubblica"


Una marea umana, l'ultima testimonianza di massa di quella parte della Francia che non si è rassegnata all'introduzione delle nozze gay. Dopodomani, a Montpellier, due uomini saranno uniti in matrimonio, ma le centinaia di migliaia di persone che hanno sfilato ieri nella capitale hanno voluto ribadire, per l'ultima volta, la loro opposizione a una legge che riconosce agli omosessuali il diritto di fondare una famiglia come tutti gli altri cittadini.

Erano un milione, secondo gli organizzatori. Soltanto 150mila per la polizia. In ogni caso tanti, spesso in famiglia, tranquilli, malgrado la tensione dei giorni scorsi, l'invito del ministro dell'Interno a non portare i bambini, il timore di azioni violenti da
parte dei gruppuscoli di estrema destra, il dispiegamento di ben 4.500 tra poliziotti e gendarmi.

A parte la simbolica occupazione di una terrazza nella sede del Ps da parte di una ventina di persone, ci sono stati scontri violenti solo dopo lo scioglimento della manifestazione: in serata, un migliaio di giovani di estrema destra hanno cercato lo scontro con le forze dell'ordine. Scatenati contro la «dittatura socialista», i militanti tentato di forzare gli sbarramenti, respinti dalle cariche della polizia e dai gas lacrimogeni. I più esaltati se la sono presa anche con i giornalisti. Poco a che vedere con la calma dei manifestanti poche ore prima.

Gli oppositori al provvedimento escono così di scena a testa alta, dimostrando ancora una volta di rappresentare una forte corrente della società francese. Ma il movimento è lacerato al suo interno: c'è chi, a destra, cerca di recuperarlo, chi vorrebbe radicalizzarlo, chi pensa di trasformarlo in movimento politico.

E la leader incontrastata fino a qualche giorno fa, l'umorista Frigide Barjot, si è chiamata fuori, dopo essere stata minacciata da alcuni militanti di estrema destra: ieri non ha sfilato e ha riconosciuto che la battaglia è stata persa («il ritiro della legge non è più possibile, si tratta di diritti accordati a persone umane»).

Le divergenze si sono manifestate anche all'interno della destra parlamentare: se alcuni hanno lasciato immaginare un cambiamento della legge in caso di alternanza nel 2017, altri hanno ammesso che le nozze gay non potranno più essere soppresse dal codice civile.

Resta il fatto che l'opposizione al matrimonio «per tutti» è stata di gran lunga superiore alle aspettative. Malgrado la moderazione della Chiesa cattolica, che non ha mai gettato benzina sul fuoco, il movimento ha assunto proporzioni inattese.

C'entra naturalmente il conservatorismo di una parte del Paese, colpito dalla simbologia di un matrimonio fra persone dello stesso sesso. E c'entra anche il diritto all'adozione concesso alle coppie gay e lesbiche. Ma il movimento, almeno in parte, ha anche coagulato il malcontento contro l'impopolare François Hollande, atteso più sui temi economico-sociali che su quelli di società.

Infine, intorno all'opposizione alle nozze gay è nata una nebulosa di nuovi militanti di destra. Alcuni pacifici, altri radicali, che si sono ribattezzati "Primavera francese", echeggiando le rivolte arabe. Ed è proprio fra questi ultimi che si ritrovano i giovani estremisti di "Generazione identitaria", che ieri pomeriggio hanno scalato una terrazza della sede socialista per srotolare uno striscione: «Hollande dimissioni».

Un'azione cui ha rapidamente messo fine l'intervento della polizia, più dimostrativa che violenta, anche se il segretario socialista, Harlem Désir, ha parlato enfaticamente di «attacco alla democrazia ». In serata, invece, la violenza si è scatenata, gli scontri sono stati a tratti duri e sono durati a lungo: visibilmente, alcuni gruppuscoli di estrema destra erano scesi in piazza con l'unico scopo di affrontare le forze dell'ordine.

 

matrimonio gay francois hollande enrico letta e francois hollande DOMINIQUE VENNER Manifestazione AntiGayParigi x manifestazione antigayparigi x Manifestazione contro i matrimoni gay a Parigi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”