DEMOCRATS AMARI PER SOTTO-MARINO - IL SINDACO-CICLISTA S’OPPONE AL RIMPASTO DELLA GIUNTA E APRE AI GRILLINI - IL PD ROMANO GLI DICHIARA GUERRA: “SENZA DI NOI, NON SI GOVERNA”

1 - MARINO STOPPA I DEMOCRATICI: SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA E APRE AL MOVIMENTO 5 STELLE
E. Men. Per il "Corriere della Sera"

Il clima è natalizio: il sindaco, i capigruppo di maggioranza, le «assessore» della giunta, qualcuno che si è portato dietro moglie e figli perché «è sabato pomeriggio». Ma la conferenza stampa di Ignazio Marino, sull'approvazione del Bilancio «previsionale» 2013, diventa l'occasione per il sindaco per mandare chiari messaggi alla sua maggioranza. Intanto dal punto di vista iconografico: nella sala delle Bandiere, in Campidoglio, Marino è al centro del tavolo e - al suo fianco - c'è la responsabile del Bilancio Daniela Morgante, l'avvocato della Corte dei Conti che il Pd vorrebbe far saltare.

Marino inizia ringraziandola «per il lavoro straordinario svolto» e prosegue facendole mille complimenti sulla «barra tenuta dritta», sulle «regole seguite nella vicenda metro C» e sulla «manovra d'aula che non c'è stata». Quel sistema, da sempre presente in consiglio comunale, secondo il quale ogni consigliere aveva una sua cifra da stanziare ad un'associazione, un evento, una fiera.

Basterebbe già questo, come segnale. Ma il sindaco, a domanda precisa, non si tira indietro. Gli chiedono: ci sarà il rimpasto di giunta? E lui, lapidario: «Squadra che vince non si cambia». Come si direbbe nel tennis: gioco, partita, incontro. Marino non entra in ulteriori dettagli, ma aggiunge: «Questo Bilancio non è il punto di arrivo, ma quello di partenza della nostra amministrazione». E il previsionale del 2014 «si farà tra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo». Non più, promette Marino, «sotto Natale: la Morgante è già al lavoro».

E i ricorsi al Tar del centrodestra? «Esprimo il mio stupore. Qui c'era una squadra, che aveva il compito di fare il bilancio 2013 e che non ha fatto questo lavoro. Entra in campo un'altra squadra, e quelli che c'erano prima ci dicono: "Nonostante voi ci siate riusciti, noi ricorriamo al Tar"».

Già domani c'è il rischio che la delibera sul Bilancio venga «sospesa» dal tribunale. Marino chiosa: «Attendiamo il lavoro che farà, perché la giustizia ha un ruolo terzo e deve controllare. Ma l'insieme della storia è abbastanza strano». Anche perché, insiste il sindaco, «trovo bizzarro che gli esponenti di quella classe politica creata da Silvio Berlusconi, molti dei quali senza di lui nemmeno ci sarebbero, facciano ricorso al tribunale quando hanno sempre detto che la magistratura non deve disturbare il lavoro di chi è stato eletto dal popolo».

Chiusura nei confronti del centrodestra (Ncd, Forza Italia, Fdi), «apertura» verso i «grillini». Lo sottolinea proprio la Morgante: «Dalle opposizioni abbiamo avuto molto ostruzionismo, ma anche spunti interessanti come quelli del Movimento Cinque Stelle. Saranno la base per un confronto costruttivo».

Il Bilancio complessivo è di 6,9 miliardi di euro: 6,5 erano quelli previsti, gli altri 400 sono «entrati» col maxiemendamento di giunta che - dopo lunga mediazione del presidente di commissione Alfredo Ferrari (Pd) - è andato direttamente in aula per evitare ulteriori fibrillazioni.

Soddisfatta la maggioranza: «Un successo della giunta Marino», dice Gianluca Peciola (Sel). «Ora siamo pronti per la fase due», dice Francesco D'Ausilio (Pd). «Con i conti in ordine la città riparte», insiste Mirko Coratti (Pd). Chiude Fabrizio Panecaldo (Pd): «Non capisco l'opposizione. Abbiamo recepito gran parte dei loro emendamenti».

2 - «MA SENZA DI NOI NON SI GOVERNA» E IL PD SI PREPARA ALLA «GUERRIGLIA»
Ernesto Menicucci per il "Corriere della Sera"

Lo dicono un po' a mezza bocca, ma lo dicono: «Marino deve capire che senza il Pd non si governa...», ragionano i Democratici. Che, ieri pomeriggio, hanno incassato lo stop del sindaco al rimpasto come «uno schiaffo in faccia». Chiusa la partita del Bilancio 2013, e prima che si apra quella del 2014, la sfida che si gioca è tutta qua: da una parte Marino, dall'altra il Pd. Esito incerto, nonostante la nettezza delle parole del chirurgo dem. Ma, di sicuro, il momento è cruciale, decisivo e - in un senso o nell'altro - di svolta. Perché in gioco non c'è solo questo o quell'assessore, la poltrona di vicesindaco o quella di alcuni «gangli» amministrativi (a cominciare dal capo di gabinetto).

Il tema che si pone, ormai, è un altro: un completo restyling dell'amministrazione guidata da Ignazio Marino, con un «cambio di rotta» radicale rispetto a sei mesi fa. Si tratta, in sostanza, di ridefinire la natura dell'esecutivo del Campidoglio, dopo le difficoltà di questi mesi, con una vera e propria «rivoluzione» concettuale. E passare, dalla giunta Marino, a quello che qualcuno definisce il «Marino bis: ma molto bis e poco Marino».

Tradotto dal politichese, il senso è chiaro. Quando l'ex senatore si candidò alle primarie (scelto da Goffredo Bettini), lo fece con lo spirito dell'«irregolare»: l'uomo fuori dagli schemi, dalle consorterie di partito, dalle logiche di palazzo. L'aspirante sindaco che, meglio di altri, poteva intercettare il voto «grillino» o quello dei movimenti.

E, dopo la vittoria contro Alemanno (molto larga nei confronti del sindaco uscente, ma ottenuta solo col 44% dei votanti al ballottaggio), anche la giunta capitolina è stata fatta a sua immagine e somiglianza: molti tecnici (la Morgante e Giovanni Caudo sono i più «mariniani»), una fedelissima (Alessandra Cattoi), pochi politici. Con una «delegazione» Pd ridotta «ufficialmente» a quattro elementi, dei quali però uno solo (Daniele Ozzimo, dalemiano) «risponde» alle componenti dei Democratici: Marta Leonori è legata allo stesso Marino, Paolo Masini gli si è avvicinato molto, Estella Marino è sempre stata una fuori gli schemi.

L'operazione che vorrebbe fare il Pd è cambiare completamente i «connotati» dell'amministrazione. Mettendo, intorno a Marino, una guida molto più politica: un vicesindaco Pd di peso scontrandosi con le resistenze di Sel; tre o quattro assessori, mettendo mano su quelle deleghe (Bilancio, Urbanistica, Cultura) che rappresentano la parte più «progettuale» della giunta; cambiare almeno una delle figure di collegamento tra sindaco e consiglio (in ballo c'è pure il ruolo di capo ufficio stampa); individuare un elemento di raccordo (c'è chifa il nome di Silvio Di Francia).

Per Marino, però, accettare significherebbe dare ragione a chi - nel Pd - pensa che «la formula dei primi sei mesi non ha funzionato». E di fatto, finirebbe per farsi commissariare: non più dal prefetto, ma dal primo partito capitolino. Cosentino nega: «Il tema del rimpasto non esiste. Rilanciamo l'azione del sindaco, facciamo una manovra anticiclica, per le imprese: su questo possiamo dialogare con Marchini e Alemanno. Il resto si vedrà».

Ma secondo alcuni esponenti dei Democratici «Marino ci aveva promesso il rimpasto». Quando? Oltre un mese fa, in una riunione coi capigruppo di maggioranza: «Fatemi fare il Bilancio, poi interveniamo», avrebbe detto in quell'occasione. E ora? «Ora deve mantenere quell'impegno». Che, però, come sempre avviene in politica, non era certo scritto nero su bianco. Che succede se il sindaco cambia idea? «Lo scoprirà presto...», dicono in Assemblea Capitolina.

Si parte col Bilancio 2014 («non lo può fare solo la Morgante, serve prima un confronto politico»), poi si vede: «Ci sono tanti modi per avviare un rimpasto: anche il ritiro della delegazione degli assessori, col Pd che passa all'appoggio esterno...». Se ne riparla settimana prossima: il gruppo consiliare si riunisce, il sindaco vola a New York e Washington. Al ritorno, il redde rationem .

 

ignazio marino con i peperoncini all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti IGNAZIO MARINO COLPITO DA UNA GOMITATA IN CONSIGLIO COMUNALE Ignazio Marino e Anna Falchi ALFIO MARCHINI jpegGianni Alemanno Gianni Alemanno Goffredo Bettini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...