renzi pd

MATTEO NON MOLLA, VUOL PERDERE ANCORA – GENTILONI FUORI DALLE LISTE DEL PD: HA GIA’ FATTO IL PARLAMENTARE PER TRE LEGISLATURE – IL DUCETTO CONTINUA A CREDERE NEL VOTO ANTICIPATO: ALLE URNE L’11 GIUGNO – “VOGLIO VEDERE I VOTI CHE PRENDE GOTOR”. ARIA DI SCISSIONE

 

TENACIA

Jena per la Stampa

 

gentiloni e renzi gentiloni e renzi

La riforma costituzionale gliel’hanno bocciata gli italiani, quella elettorale la Consulta. Ma Renzi non molla, vuole perdere ancora

 

 

Carlo Bertini per la Stampa

 

Soffia forte il vento delle urne in un Pd già balcanizzato. Renzi ha fissata in mente la data dell' 11 giugno e già si interroga con i suoi se convenga fare una lista-coalizione alla Camera puntando a lambire il 40%; o se sia meglio lo schema del Pd e dei partiti satelliti. Alla possibilità che questo Parlamento riesca a sfornare una legge elettorale in tempo utile il leader Pd non crede: se non ci saranno impedimenti determinati dalle motivazioni della Consulta, la via maestra sarà andare al voto a giugno con le leggi della Corte.

Miguel Gotor Miguel Gotor

 

L' USCITA DI SCENA SOFT

 

D' intesa con Gentiloni però, su uno schema che dunque non prevede per forza un incidente parlamentare. Il Pd non ha più alcuna convenienza a riaprire un canale di trattativa con Berlusconi perchè dopo la sentenza il coltello è passato in mano a Renzi. «Se di qui a febbraio vorranno fare questo lavoro con il Pd bene, ma non dovete dar l' idea di pensare solo alla legge elettorale», è la richiesta perentoria del leader ai suoi. Convinto per primo che non può tornare sulla scena ad occuparsi di una cosa che riguarda solo la classe politica e non il paese.

 

Nico Stumpo Nico Stumpo

SPAURACCHIO PREFERENZE

 

Soffia il vento delle urne dunque e già si interroga l' intendenza bersaniana su quanti posti in lista potrà avere: la risposta è nessuno, se si intendono quelli nelle liste bloccate, quella dei nominati dal capo. Che infatti già se la ride, «voglio vedere quanti voti prenderà Gotor», va ripetendo, godendosi anzitempo la caccia alle preferenze cui condannerà i dissidenti, i gufi che hanno remato contro al referendum e che hanno contribuito a farlo dimettere.

Ermete Realacci Ermete Realacci

 

Anche per questo rispunta lo spettro di una scissione: quando uno che pesa le parole come Nico Stumpo dice «vediamo se regge il Pd», si capisce che gli ex comunisti valuteranno se gli convenga di più restare o staccarsi e andare da soli. Visto che la soglia del tre per cento alla Camera è bassa e che comunque la corsa ad aggregarsi prima e dopo il voto magari li porterà a trattare con Renzi da una posizione di forza.

 

Luigi Zanda Luigi Zanda

Certo è che il segretario ora è tornato il «dominus» del partito (Dario Franceschini ha fatto sapere agli ambasciatori renziani che non ha intenzione di sollevare problemi sul voto) e dunque anche il «dominus» delle candidature: può decidere un centinaio di collocazioni sicure - in base al calcolo a spanne che il 30% dei voti alla Camera garantisce circa cento seggi - spartendo il suo potere tra le varie correnti che anelano posti al sole.

 

L' ARMA DEI TRE MANDATI

 

RENZI GIACHETTIRENZI GIACHETTI

E che vi sia tanta elettricità nell' aria, se pure siano discorsi prematuri, lo dimostra il fatto che venga brandita un' arma in più nella tasca del leader: è significativo l' elenco che i fiorentini amici di Matteo sciorinano di tutti quelli che avranno bisogno di una deroga (votata in Direzione dove Renzi ha la maggioranza) perché giunti al capolinea dei tre mandati. Una regola dello statuto che risparmia per ora solo i renziani di prima nomina. Tanto per dire, il primo della lista è proprio Paolo Gentiloni e poi ecco gli ex rutelliani, come Ermete Realacci e Luigi Zanda, ma anche il turborenziano Roberto Giachetti. Per non dire di Franceschini e di molti dei suoi parlamentari, fino ad arrivare allo stesso Bersani, seguito dai vari Migliavacca, Chiti e compagni. E se l' ex segretario i voti li ha in tasca in ogni caso, per altri ci sarà da faticare. Anche per i renziani, «perché si illudono quelli che vedono i posti sicuri destinati tutti al ceto politico ... arriveranno sorprese».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…