UNA MERKEL DI TROPPO TRA LETTA E RENZI – ENRICHETTO: “DELL’INCONTRO L’HO SAPUTO DA ANGELA” – L’EBETINO DI FIRENZE: “ME LO HA SUGGERITO LETTA”

Giovanna Casadio per "La Repubblica"

«La delicatezza di avvertirmi l'ha avuta la Merkel, Renzi me l'ha detto dopo». Poche, gelide parole con le quali il premier Letta agli amici del Pd, che fin dalla mattina lo hanno chiamato, ha mostrato l'irritazione per quel lungo e inatteso colloquio del sindaco fiorentino con la Cancelliera tedesca.

Non a caso Palazzo Chigi fa sapere come sono andate le cose: il premier e la Cancelliera erano seduti accanto, alla cena di lavoro dell'ultimo vertice Ue di Bruxelles, il 27 giugno, e Merkel ha domandato a Letta se gli creasse problemi un suo incontro con Renzi. «No, certo », era stata la risposta del premier preso alla sprovvista. Come sempre, il "rottamatore" spariglia. Ma ora al gelo di Letta si sommano i malumori e le accuse nel Pd.

Da Renzi arriva una risposta netta. Palazzo Vecchio diffonde questa ricostruzione: «L'incontro con la signora Merkel era privato, non ufficiale. Ma è nato su suggerimento di Letta che ha saputo tutto passo passo, prima, durante e dopo. Lui era d'accordo, impossibile che gli sia bastato leggere i giornali per cambiare idea». A sostegno delle sue buone intenzioni, il sindaco di Firenze ricorda come è arrivata la notizia dell'appuntamento ottenuto.

Dopo la sua intervista alla Faz, il principale quotidiano tedesco, venne fissato il colloquio con la Merkel, avvenuto giovedì scorso, in cui si è parlato di lavoro, competitività e politiche Ue. Da Berlino un tweet del portavoce di Merkel, Steffen Seibert conferma. Emerge anche un particolare curioso: Merkel per prima cosa ha chiesto al sindaco di Mario Gomez, l'attaccante della nazionale tedesca passato alla Fiorentina. Grande tifosa di calcio, la Cancelliera ha spezzato così il ghiaccio.

Ma a Roma, la questione si complica e l'annuncio di nuovi incontri internazionali non contribuisce a rasserenare gli animi. Stefano Fassina, vice ministro dell'Economia e bersaniano, uno che con Renzi ha polemizzato spesso, commenta laconico: «Ogni paese ha un premier alla volta». Sentono Letta sia Roberto Speranza, il capogruppo del Pd alla Camera per avere ragguagli, che Lapo Pistelli. Pistelli è stato responsabile Esteri del Pd, e ha organizzato tra l'altro tutti i viaggi di Bersani.

Quando l'ex segretario andò a Berlino incontrò Schaueble, il ministro delle Finanze, non la Cancelliera, perché l'allora premier Monti aveva fatto sapere che non sarebbe stato opportuno. È a un premier in carica che toccano un certo tipo di colloqui, sia pure nella forma riservata. Giacomo Filibeck, ora responsabile Esteri democratico, ribadisce: «Immagino e spero che in questo giro che si propone di fare, Renzi sostenga il delicatissimo lavoro di Letta e di questo governo». Di fronte alle reazioni nel Pd, l'attacco di Grillo sul suo blog («L'ebetino di Firenze è andato a baciare in ginocchio l'anello alla Merkel») è il meno.

Il segretario Epifani glissa e rimanda a Letta. Ma è Davide Zoggia, il responsabile organizzazione del partito, a intervenire a gamba tesa: «Sarò un po' all'antica: io penso che un Primo ministro debba vedere un altro Primo ministro, visto che è persino difficile che incontri un ministro di un altro paese. C'è un problema di forma. Immagino che anche altri sindaci avrebbero qualcosa da dire alla Merkel, però stanno al loro posto». Twitta Beppe Fioroni, leader dei Popolari: «Tra tifo, visite e tour il governo Letta non c'è
più, ma tranquilli, Enrico è stato informato, tutti vogliono fare tutto, però prima viene l'Italia».

Qualche democratico prova a smorzare i toni. Boccia, lettiano, alla fine della giornata, stempera: «È sbagliato contrapporre Renzi e Letta». I renziani fanno quadrato. Marcucci difende il sindaco: «Renzi ha rispettato forma e sostanza ». Da Palazzo Chigi vogliono chiudere il fronte polemico: di problemi il governo ne ha già abbastanza, ci mancano pure i viaggi internazionali di Renzi...

 

LETTA-RENZIVIGNETTA VINCINO DAL FOGLIO LETTA RENZI merkel giovaneMario Gomez STEFANO FASSINA jpegBEPPEGRILLO Renz epifani i BIG

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…