pnrr paolo gentloni raffaele fitto

BRUXELLES HA PROVATO IN TUTTI I MODI AD AIUTARE L'ITALIA SUL PNRR. E IN CAMBIO HA RICEVUTO SOLO LAMENTELE – GIÀ DALLO SCORSO AUTUNNO LA COMMISSIONE UE HA DATO LA SUA DISPONIBILITÀ A RISCRIVERE I PROGETTI DEL RECOVERY, MA DA ROMA FINORA NON SONO ARRIVATE INDICAZIONI CONCRETE SU QUALI CAMBIAMENTI ATTUARE. COLPA DELLA SCARSA INTESA FRA UFFICI PUBBLICI (LA SOLITA PIAGA DELLA BUROCRAZIA) E DELLA RESISTENZA DI COMUNI E REGIONI A RINUNCIARE AI FONDI. MA PESANO ANCHE I VELENI NELLA MAGGIORANZA (VEDI SALVINI CONTRO FITTO)

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

giorgia meloni e raffaele fitto

Il governo sembra aver ottenuto a Bruxelles quanto chiedeva, sull’esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Eppure la scarsa intesa fra uffici pubblici in Italia – oltre che nella maggioranza – rischia di riportare tutto alla casella di partenza. Vista da Bruxelles, la partita della «flessibilità» richiesta da Roma nel dispiegare le risorse appare ogni giorno più difficile da seguire.

 

Non perché non sia permesso di ridefinire una parte dei progetti. Al contrario: la Commissione Ue da tempo ha segnalato la sua disponibilità a una riscrittura del Piano, ma al momento mancano i segnali concreti dall’Italia su come procedere e questo silenzio inizia a sollevare interrogativi nella capitale Ue.

 

RAFFAELE FITTO E PAOLO GENTILONI

[…]  Dalle prima settimane in carica Raffaele Fitto, il ministro agli Affari europei con delega sul Pnrr, ha dunque fatto sapere ai suoi interlocutori europei che avrebbe voluto rivedere parte del Piano: alcuni progetti dovevano uscire, sostituiti da altri che avrebbero dovuto entrare.

 

La risposta di Bruxelles, secondo quanto è stato possibile ricostruire, è stata simile a quella poi formalizzata nel Consiglio europeo del 9 febbraio. Recitano le conclusioni di quel vertice: «Le risorse europee esistenti dovrebbero essere dispiegate in maniera più flessibile». Dunque, anche formalmente, l’Italia aveva ciò che voleva.

GIORGIA MELONI PNRR

 

Il governo potrà spostare alcuni progetti del Pnrr, oggi in ritardo, verso le scadenze più lunghe dei fondi europei tradizionali. Potrà cancellare del tutto altri progetti e inserirne di nuovi, all’interno della dotazione del Recovery da 191,5 miliardi.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

Nei colloqui più informali tuttavia la Commissione europea aveva indicato al governo alcune condizioni per l’esercizio di questa flessibilità. La prima riguardava i tempi: si potevano spostare progetti fuori e all’interno del Piano ma — almeno per il momento — in nessun caso è in discussione la scadenza del 2026 per eseguire la spesa dei 191,5 miliardi.

 

La seconda invece era soprattutto una richiesta di esercitare la «flessibilità» non all’ingrosso, sulla base di grandi capitoli generici, ma fornendo la maggiore quantità possibile di dettagli e il prima possibile.

 

pnrr

[…] Questo sembra essere esattamente quanto, fra Roma e Bruxelles, non è successo. Dopo mesi di discussioni in linea di principio sul Pnrr — a quanto risulta — il confronto di merito sulle misure da far uscire e far entrare non è iniziato. Neanche parziale, neanche sui primi progetti che in teoria avrebbero dovuto essere disponibili.

 

Non esistono spiegazioni ufficiali sui motivi di questo apparente ritardo nell’apertura del nuovo negoziato. Di sicuro Fitto intende prima presentare al parlamento, fra circa un mese, lo stato di attuazione del Pnrr. Allora si dovrebbe capire cosa non sta funzionando e va tolto, quindi quante risorse si possono finanziare per nuovi progetti.

 

RAFFAELE FITTO GIORGIA MELONI

[…] Ma la stessa carenza di dettagli crea l’impressione, nella Commissione Ue, che lo stesso Fitto non stia ricevendo dalle altre amministrazioni italiane tutti i dettagli necessari a capire quanto dovrebbe uscire dal Pnrr. Presumibilmente, pochi uffici vogliono rischiare di perdere fondi già affidati a loro. […]

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

BUIO 'FITTO' SUL PNRR - SALVINI PRESSA RAFFAELE FITTO E VUOLE SOTTRARGLI LE DELEGHE SUL RECOVERY...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloniraffaele fitto giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....