donald trump ursula von der leyen

LA MOSSA DELLA DISPERAZIONE DI URSULA PER NON AMMETTERE DI ESSERE STATA UMILIATA DA TRUMP – BRUXELLES HA RESO PUBBLICA UNA NOTA SULL’INTESA SUI DAZI CHE DIVERGE IN DIVERSI PUNTI DAL TESTO DIFFUSO DAGLI STATI UNITI, IN PARTICOLARE SU CHIP E WEB TAX. LA COMMISSIONE UE AVVERTE: "L’ACCORDO NON È GIURIDICAMENTE VINCOLANTE" – VON DER LEYEN PROVA A NASCONDERE LA DISFATTA POLITICA E LA VITTORIA SCHIACCIANTE DI “THE DONALD” GIOCANDO SU QUESTA AMBIGUITÀ GIURIDICA – MA I MARGINI PER CORREGGERE LE CONCESSIONI AGLI USA ORMAI SONO MINIMI – IN QUESTO GRAN PASTICCIO, I 27 PAESI PROCEDONO IN ORDINE SPARSO: LA FRANCIA PUNTA A ESENZIONI SUL VINO, ITALIA E SPAGNA SULL'AGROALIMENTARE, LA GERMANIA SULLA FARMACEUTICA - IL BRACCIO DI FERRO CON TRUMP NON È FINITO

1. DAZI, L'ACCORDO FRAGILE I TESTI DI EUROPA E USA DIVERSI SU CHIP E WEB TAX

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

Ursula von der leyen e donald trump a Turnberry in Scozia - foto lapresse

«L'accordo non è giuridicamente vincolante». Almeno non per ora. Ma lo è politicamente. L'intesa sui dazi sta spaccando l'Unione europea e la Commissione corre ai ripari tentando di limitare la propaganda vittoriosa di Donald Trump.

 

E lo fa sottolineando che molti aspetti vanno ancora concordati e che diversi annunci della Casa Bianca sono a dir poco imprecisi: dagli acquisti di armi a quelli di gas, dai farmaci agli alcolici.

 

Così ieri mattina Palazzo Berlaymont ha pubblicato una sorta di nota informativa che presenta diverse discrepanze rispetto a quella presentata da Washington. Ma si tratta di "contromosse" volte solo a non confermare pubblicamente la vittoria schiacciante di Trump e giocate su un'ambiguità: ossia l'assenza di un vincolo giuridico che occulta il vincolo politico.

 

IL SIGNOR QUINDICIPERCENTO - DONALD TRUMP E URSULA VON DER LEYEN - MEME BY EMILIANO CARLI

È evidente che la piattaforma euro-americana dovrà essere ratificata a Bruxelles come minimo in Consiglio, attraverso una proposta legislativa, ma nello stesso tempo nessuno immagina di poterla rimettere in discussione.

 

Entro dopodomani ci sarà una dichiarazione formale congiunta che di fatto incardinerà legalmente l'accordo e sarà lo strumento per bloccare le tariffe al 30% che sarebbero scattate dal primo agosto. E per molti settori andrà anche successivamente specificata la tariffa, compresi quelli senza dazi a partire dagli aerei e dall'alcol su cui è in corso il tentativo di iscrizione alla lista "zero".

 

Ma quali sono i punti su cui sta emergendo una distanza formale tra le due sponde? Il primo è la "Web Tax". Il presidente americano ha detto esplicitamente che non ci sarà. Nella nota europea questo impegno non è contemplato.

 

«Non cambiamo le nostre regole e il nostro diritto di regolamentare autonomamente lo spazio digitale», è stata invece la risposta di un portavoce della Commissione. Una formula che non smentisce gli Usa ma con una "excusatio non petita" ribadisce la possibilità di adottare leggi.

 

VIGNETTA ELLEKAPPA - TRUMP E L'ACCORDO SUI DAZI CON URSULA VON DER LEYEN

Poi ci sono gli standard fitosanitari, quelli relativi a prodotti agricoli e alimentari (in primo luogo la carne). Da tempo Washington insiste per esportare in Ue anche cibo trattato con additivi chimici non legali nel Vecchio continente (antibiotici e non solo) e per gli States, appunto, le due parti «collaboreranno per affrontare le barriere non tariffarie che incidono sul commercio dei prodotti alimentari e agricoli, compresa la semplificazione dei requisiti relativi ai certificati sanitari per i prodotti lattiero-caseari e suini statunitensi».

 

Bruxelles si riferisce invece solo alla «cooperazione in materia di norme automobilistiche e misure sanitarie e fitosanitarie» e di «facilitazione del riconoscimento reciproco delle valutazioni di conformità in ulteriori settori industriali». […]

 

Secondo l'Unione, poi, sull'acciaio e l'alluminio verranno previste delle quote in base alle quali si potrà modulare e ridurre il dazio del 50%. Ipotesi non prevista in America. Altri due punti controversi riguardano i farmaci e i chip (fondamentali per i beni tecnologici). Per l'Ue, il tetto del 15% riguarderà anche questi settori. Ma per ora l'indicazione deve essere confermata da Trump.

 

donald trump - dazi

Anche i due "vincoli", fondametali per il tycoon, si stanno giocando sull'ambiguità europea. Il leader statunitense ha annunciato che l'Europa comprerà 750 miliardi di dollari di energia americana e 600 miliardi di armi. Il problema è che in entrambi i casi la competenza è nazionale e non comunitaria.

 

A parte il fatto che l'anno scorso l'Ue ha speso in totale per prodotti energetici poco più di 300 miliardi di euro e quindi arrivare a quella soglia – anche in un triennio – è complicatissimo, in ogni caso sono i singoli Paesi a doversi impegnare. Come per le armi. […]

 

2. CAOS AZI

Estratto dell’articolo di Alberto Simoni e Emanuele Bonini per “la Stampa”

 

ursula von der leyen donald trump

Il nodo delle esenzioni, tutte da definire, e le caselle ancora da riempire in un accordo, quello tra Unione europea e Stati Uniti sui dazi, che produce poche certezze e molte incognite.

 

Tra queste il ruolo di un Parlamento europeo che sarà chiamato a votare sui testi legislativi, quando arriveranno, con le incognite del caso. «Il più grande accordo commerciale» mai firmato, così l'hanno definito i due contraenti, è in realtà una scatola pressoché vuota da farcire con gli aspetti che interessano davvero agli europei, per cui l'unica garanzia, ammesso che lo sia, è che da venerdì scatteranno le tariffe del 15%, e quindi pagheranno di più per vendere negli Stati Uniti.

 

meloni trump g7 canada

[…]  «L'umore attorno al tavolo riflette abbastanza bene le reazioni pubbliche degli Stati», confermano fonti europee al termine della riunione dei rappresentanti permanenti dei 27, divisi sul da farsi.

 

Le economie sono diverse, e non sorprende se adesso ognuno vorrebbe mettere al sicuro i rispettivi settori chiave: così la Francia chiede alla Commissione europea di riprendere con vigore tutto nuovo le trattative per esentare dai dazi al 15% vino, liquori e cosmetici, la Germania chimica e farmaceutica tutta.

 

friedrich merz e donald trump alla casa bianca foto lapresse 5

L'agroalimentare sta a cuore a Irlanda e Spagna, così come all'Italia, mentre il Belgio è preoccupato per birre e presidi medici.

Alla fine qualcuno dovrà cedere, immaginare che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, possa accontentare tutti i 27 appare difficile.

 

Certo, l'esecutivo comunitario dovrà negoziare, perché dall'1 agosto tutto ciò che non è esentato sarà tassato, e bisognerà fare in fretta per togliere quante più tariffe possibile al prezzo di vendita oltre Atlantico. È un lavoro lungo, complesso, legato anche a come potrà sfruttare l'imprevedibile interlocutore americano i margini di manovra offerti da un quadro generico non chiarito, da chiarire, e già interpretato in modo diverso.

 

MEME SU DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI BY EMILIANO CARLI

Anche per questo gli addetti ai lavori non si aspettano i testi legali prima di settembre. Fino a quel momento saranno dazi generalizzati, al netto delle poche eccezioni concordate. Poi ci sarà il Parlamento europeo, che non può esprimersi sull'accordo politico ma che dovrà votarne i testi legali. Un eventuale voto contrario potrebbe far saltare tutto.

 

L'unica certezza è che l'Ue pagherà più caro il proprio export verso gli Stati Uniti, il cui segretario al Commercio Howard Lutnick ha fornito alcune precisazioni alle incertezze innescate dall'accordo quadro.

 

Anzitutto ha precisato che «continuano» i negoziati con l'Unione europea principalmente su due questioni: le quote su alluminio e acciaio; e la regolamentazione sui servizi digitali. Sui metalli Trump tiene i dazi al 50%, la versione europea è che c'è un accordo per tornare a un sistema di quote. […]

 

MEME SU DONALD TRUMP GOLFISTA E DAZISTAursula von der leyen e donald trump in scozia

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?