orfini renzi boschi pd

GRAN RISSA PD - CUPERLO ED EMILIANO CAVALCANO I GUAI GIUDIZIARI DI BABBO RENZI, ORFINI RICORDA LE TRAME DI ALFREDO MAZZEI, UOMO DI NAPOLITANO E MUCCHETTI MENA CEFFONI AL DUCETTO DI RIGNANO: “RILEVO UNA SUBALTERNITÀ DELLA LEADERSHIP PD VERSO CIRCOLI OPACHI COME QUELLO CHE SI STRINGE ATTORNO AL MASSONE BISIGNANI E VERSO CULTURE ANGLICIZZANTI SMENTITE DALLA STORIA RECENTE”

maria elena boschi gianni cuperlo selfiemaria elena boschi gianni cuperlo selfie

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

Per «sciacallo» si intende, spiegano i dizionari, un tipo di mammifero del genere canide, che «è attivo di notte, si nutre di carogne ed emette un caratteristico grido». In senso figurato, si usa per definire chi «profitta delle altrui sventure per trarne profitto». Il termine è volato nelle ultime ore in casa Pd, dove una serie di personaggi si sono gettati con esplicita o celata voluttà ad utilizzare la tempesta giudiziaria che si è scatenata attorno a Matteo Renzi per portare acqua al proprio mulino.

 

ALFREDO MAZZEI E GIORGIO NAPOLITANO ALFREDO MAZZEI E GIORGIO NAPOLITANO

È stato Emanuele Fiano ad usare esplicitamente l'accusa di «sciacallaggio» contro Gianni Cuperlo, che giovedì sera in tv aveva detto: «Non chiedo le dimissioni di Luca Lotti, ma io al posto suo un passo indietro, di lato, lo farei». Suggerendogli quindi le dimissioni. La replica di Fiano è stata dura: «Pensavo di avere visto tutto, ma vedere stasera una persona di solito misurata come Gianni Cuperlo usare lo sciacallaggio nei confronti di Luca Lotti, che è totalmente innocente fino a prova contraria, dà la misura di a che punto si possa arrivare. Abbiamo sempre combattuto la cultura giustizialista. Io non cambio opinione».

 

emanuele fiano emanuele fiano

Poi Fiano si è scusato per il termine «forte», ma ha ribadito: «La richiesta di dimissioni di un innocente significa piegarsi ad una cultura giustizialista e abbandonare il garantismo». Anche Matteo Orfini rimprovera a Cuperlo di «dimenticare il garantismo».

 

Ma, tra le righe, il presidente Pd tira in ballo anche Giorgio Napolitano, dicendosi «colpito» dalle interviste rilasciate da Alfredo Mazzei, dirigente Pci molto vicino all' ex presidente: «Curioso che avesse una tale familiarità con un uomo come Romeo una personalità, come Mazzei, che ha avuto un ruolo così importante nel partito e l' onore di rivestire ruoli importanti in una delle più autorevoli fondazioni della sinistra italiana, Mezzogiorno Europa», il cui presidente è appunto Napolitano.

bersani epifani dalemabersani epifani dalema

 

L' elenco di chi nel Pd cavalca la bufera a proprio vantaggio e aggiunge fango al ventilatore però non è breve, ed è difficile non aprirlo con Michele Emiliano, il tribuno ex pm della Puglia (che di tempeste giudiziarie se ne intende: aveva indagato, con tanto di arresti, sul governo D' Alema per la storia della missione Arcobaleno, poi fu dallo stesso D' Alema candidato sindaco a Bari e l' inchiesta finì in prescrizione).

 

Ieri ha praticamente ammesso di aver mollato gli scissionisti di Bersani per restare nel Pd perché sapeva che stava arrivando il botto giudiziario: «Ho capito cosa stava accadendo, e che bisognava dare un' alternativa radicalmente diversa alla gestione del partito». Il che spiega anche perché si fosse tenuto da parte gli sms di Lotti da sventolare al momento buono. E poi giù a farsi propaganda elettorale sparando sul quartier generale renziano, accusando l' ex premier (da lui sostenuto, all' epoca) di «aver rovinato il Pd e forse l' Italia», a chiedere le dimissioni di Lotti per «generosità verso il Pd», a spiegare che con lui sì che il Pd diventerebbe un partito «onesto».

 

massimo mucchettimassimo mucchetti

A dare il calcio dell' asino ci pensa poi il senatore Massimo Mucchetti, già vicedirettore del Corriere poi cortesemente piazzato da Bersani nelle liste Pd. Toni allusivi e insinuazioni pesanti da complottista: «Rilevo una subalternità dell' attuale leadership del Pd verso circoli opachi come quello che si stringe attorno al massone Bisignani e verso culture anglicizzanti che sembrano moderne e invece sono state smentite dalla storia recente». Mancano solo il Bilderberg e la Trilateral, e poi sarebbe un Carlo Sibilia perfetto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…