sergio mattarella giuseppe conte mario draghi

“NE HO PIENE LE TASCHE” – DRAGHI SI È ROTTO LE PALLE DEI GIOCHETTI SCHIZOFRENICI DI CONTE E DOPO LO STRAPPO DEL M5S SUL DL AIUTI, SEGUITO DALLA RICHIESTA DI BERLUSCONI DI UNA VERIFICA NELLA MAGGIORANZA, È SALITO AL QUIRINALE PER MANDARE UN AVVISO AI NAVIGATI – SE AL SENATO GIOVEDI’ IL M5S NON DOVESSE PARTECIPARE AL VOTO, MARIOPIO RASSEGNEREBBE IL MANDATO A MATTARELLA E SI APRIREBBE LA CRISI (CHE IL M5S NON VUOLE). PERSINO GIUSEPPI STEMPERA IL CLIMA SOSTENENDO CHE L’AFFONDO SUL DL AIUTI "ERA STATO ANTICIPATO" – IL REALISMO DEL CAV: “LO SPAZIO PER IL VOTO NON C’È. MATTARELLA NON CE LO CONCEDEREBBE”

Francesco Verderami per corriere.it

 

CONTE DRAGHI

La crisi si vede ma non c’è. È l’effetto ottico degli sfrenati tatticismi grillini, che la scorsa settimana alla Camera hanno votato la fiducia sul decreto Aiuti. E che ieri non hanno votato, sempre alla Camera, lo stesso decreto Aiuti. Non ci fosse da varare la Finanziaria per evitare di mandare l’Italia in esercizio provvisorio, e non dovesse tener fede agli accordi con l’Europa completando per dicembre gli ultimi adempimenti sul Pnrr, il premier ne avrebbe già tratto le conseguenze.

 

Perché ne ha «le tasche piene», come ha confidato a Tajani durante una conversazione in cui lo avvisava che sulla riforma della Concorrenza non avrebbe accettato modifiche alle norme sui tassisti.

 

MATTARELLA DRAGHI

Era chiaro che il colloquio sarebbe virato sulle vicende politiche. E quando il dirigente azzurro lo ha avvertito che Berlusconi non sarebbe rimasto a guardare l’opera di logoramento del M5S sul governo, Draghi l’ha interrotto: «Non lo consentirò. Non permetterò che questa situazione si trascini a lungo. E se non si comporrà, sarò io a salire al Quirinale».

 

L’incontro informale di ieri con il capo dello Stato potrebbe precederne un altro, di tenore diverso, se il Movimento decidesse giovedì al Senato di non partecipare al voto di fiducia sul dl Aiuti. Nel corso della giornata i vertici del Pd — da Letta a Franceschini — hanno provato a dissuadere Conte. Ma a Palazzo Madama il gruppo grillino è composto per larga parte dagli irriducibili, e il leader cinquestelle non ha la forza per imporre il contrordine.

 

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

Se questo fosse lo scenario, il premier potrebbe decidere di rassegnare il mandato a Mattarella, che lo rimanderebbe alle Camere per verificare se ha ancora la loro fiducia. La crisi si aprirebbe e si chiuderebbe nel volgere di qualche giorno, a meno che la situazione non sfugga di mano. Ma la crisi non c’è perché è il M5S che non la vuole, nonostante la stia provocando.

 

E di questa schizofrenia politica c’è la prova in una telefonata del grillino D’Incà al capogruppo di Forza Italia Barelli. Quando il ministro per i Rapporti con il Parlamento ha letto che il Cavaliere chiedeva una «verifica della maggioranza», si è aggrappato al cellulare per spiegare che «non è il caso di drammatizzare», che «sono solo schermaglie politiche», che «anche la Lega non votò il decreto sul green pass». «Ma i tuoi — gli ha risposto Barelli — minacciano la crisi su un provvedimento da 23 miliardi per famiglie e imprese».

 

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI

È singolare che nel giorno in cui Conte radicalizza lo scontro con palazzo Chigi, un suo uomo di governo si adoperi a fare il pompiere. In realtà persino il leader di M5S cerca di derubricare la faccenda, sostenendo che l’affondo sul dl Aiuti «era stato anticipato». È la testimonianza di come il Movimento si ritrovi vittima delle sue stesse macchinazioni. Se il capogruppo azzurro ha poi formalizzato in Aula la richiesta di una «verifica», nonostante le ritrosie del Carroccio, è perché FI prova a cercare la via delle urne: per cogliere d’infilata il Pd, soffocare nella culla le operazioni al centro e impedire che si apra una trattativa sulla legge elettorale. Ma anche in Forza Italia il primo a fare professione di realismo è Berlusconi, convinto che «lo spazio per il voto non c’è. Mattarella non ce lo concederebbe».

 

Insomma, la crisi si vede ma non c’è. Perché c’è la Finanziaria, c’è il Pnrr e c’è la crisi internazionale. E tutti sono costretti al loro ruolo. I grillini, che potrebbero non votare giovedì al Senato ma che poi rinnoverebbero la fiducia al premier. I forzisti, che chiedono la verifica ma dovranno accontentarsi del discorso di Draghi alle Camere. I leghisti, che attendono Pontida come un evento messianico, sapendo che a settembre sarebbe tardi per rompere. I democratici, che subiscono le convulsioni del Movimento e non sanno che tipo di campo costruire.

conte draghi grillo 4

 

E persino il premier che, per quanto ne abbia le «tasche piene», è consapevole di dover guidare il governo e onorare gli impegni presi dal Paese, malgrado una maggioranza senza più controllo e con i partiti in ansia pre-elettorale. Certo, tutti si muovono sul filo e un passo falso comprometterebbe equilibri di governo che non possono cambiare. Altrimenti sì che rischierebbe di saltare tutto.

grillo draghi conteGIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI Mattarella e Mario Draghidraghi conte

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO