michelle obama

“NON ABBIATE PAURA” - NEL SUO ULTIMO DISCORSO ALLA NAZIONE, MICHELLE OBAMA SI COMMUOVE PARLANDO AI GIOVANI: “SARÒ CON VOI. SIATE DETERMINATI E USATE LA VOSTRA ISTRUZIONE” - I SONDAGGI DANNO A BARACK IL MASSIMO GRADO DI APPROVAZIONE DEGLI ULTIMI PRESIDENTI IN USCITA E A MICHELLE IL FAVORE DI DUE AMERICANI SU TRE (VIDEO)

 

Vittorio Zucconi per “la Repubblica”

 

Non più una storia politica, ma una storia d'amore troncata, l'addio di Michelle Obama alla nazione, e della nazione a lei, finisce con le lacrime di una donna che non ha più niente da chiedere, ma ha ancora una preghiera da lasciare, a mani giunte, ai ragazzi: "Non abbiate paura".

IL DISCORSO DI ADDIO DI MICHELLE OBAMAIL DISCORSO DI ADDIO DI MICHELLE OBAMA

 

Lo ha detto perché conosce la paura che oggi, sbollita la collera e la sbornia elettorale, comincia a insinuarsi in una nazione posta davanti alle realtà del Presidente Trump. Era davanti a un gruppo di insegnanti specialmente in ansia per consegnare un premio e alla fine, di quello che è stato il suo saluto all' America, applausi scrosciavano e lacrime si mescolavano alle sue. Un' America che aveva scelto il marito come Presidente secondo la Costituzione formale e aveva eletto lei come madrina nella Costituzione dei buoni sentimenti. Si è persino sentita un' invocazione dalla folla tanto affettuosa quanto vana: Non ci lasciare.

 

Neppure l' addio a Ronald Reagan, trent' anni or sono, che pure era riuscito alla fine a farsi amare come uomo anche dai suoi avversari e aveva stoicamente combattuto negli ultimi mesi i segnali sempre più evidenti del suo male, aveva raggiunto l'intensità di questo lungo addio di Barack e Michelle Obama alla Casa Bianca. Si dovrebbe tornare alle ore sbigottite del funerale a John F. Kennedy per ritrovare l'intensità delle emozioni che stanno accompagnando gli Obama verso la storia.

 

IL DISCORSO DI ADDIO DI MICHELLE OBAMA  IL DISCORSO DI ADDIO DI MICHELLE OBAMA

E se questo, bagnato dalle lacrime di Michelle che hanno intriso le sue immancabili ciglia finte, è soltanto un addio politico, il senso, per loro e per molti americani, è precisamente quello di un lutto, di una casa che resterà vuota. O, peggio, occupata da un intruso. Ciascuno a modo proprio, lui, il Presidente, disseminando la Casa Vuota di trappole, mine, veleni che il successore dovrà disinnescare, Michelle con la passione di chi ha cercato di realizzare per gli altri il sogno che lei, modestissima figlia della Chicago nera, aveva incarnato, hanno cercato di rendere il più difficile possibile il passaggio e più acuta la nostalgia.

 

Barack ha parlato da statista fino all' ultimo minuto, dallo scontro con Netanyahu alla denuncia dell' ingerenza russa, dalla protezione dell' Artico contro i petrolieri che stanno arrivando al governo alla sua creatura più cara, la riforma sanitaria che ha portato quasi 30 milioni di americani in più, e fra loro dieci milioni di bambini, ad avere assicurazione.

IL DISCORSO DI ADDIO DI MICHELLE OBAMA IL DISCORSO DI ADDIO DI MICHELLE OBAMA

 

Per lei, per la prima "Lady in Black" entrata in quella casa che duecento anni or sono era stata costruita da schiavi e braccianti di colore, non poteva che esserci un appello morale, quel richiamo alla scuola, all' istruzione, ai giovani ai quali ha dedicato il lavoro che lei poteva dedicare, non avendo alcun potere politico.

 

Se ieri ha pianto, fra maestre e professori che si liquefacevano con lei, se ha fatto ricorso, probabilmente senza rendersene conto, a una delle più celebri e toccanti frasi di Papa Giovanni Paolo II, "non abbiate paura", diretta alle nuove generazioni smarrite fra indifferenza, rabbia e odio, è perché sente il dolore di un' avventura incompiuta, di una promessa non mantenuta del tutto.

 

E di un' eredità che i nuovi inquilini cercheranno di cancellare, come se quei due "usurpatori" neri, secondo il rancore delle nuove destre oggi al potere con Trump, non fossero addirittura mai esistiti, pur mentre i sondaggi danno a Obama il massimo grado di approvazione degli ultimi presidenti in uscita e a lei il favore addirittura di due americani su tre.

IL DISCORSO DI ADDIO DI MICHELLE OBAMA   IL DISCORSO DI ADDIO DI MICHELLE OBAMA

 

Ma l' eredità che lei e il marito lasceranno - e non potrà essere coperta neppure dalle controriforme di Trump - è aver fatto dimenticare e sbiadire con il trascorrere degli anni, come il colore dei capelli di Barack, il colore della loro pelle. Gli Obama entrarono alla Casa Bianca otto anni or sono, il 20 gennaio del 2008, come la prima coppia di afroamericani, lui come il primo presidente "black".

 

Ne stanno uscendo come un uomo e una donna americani, senza più targhe razziali. Con l' ansia di assistere a un grande balzo all' indietro, spinto da un esibizionista incosciente che intende governare a colpi di tweet. Quando Michelle Obama invita piangendo a "non avere paura" confessa di essere lei quella che ha paura.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO