PISTA! MI DEPISTANO FINMECCANICA… - NELL’INCHIESTA SULLE TANGENTI DI COLA & MOCKBEL, CHE COINVOLGE GUARGUA E LA MOGLIE, EMERGE UNA CLAMOROSA LOTTA TRA PM, E TRA PM E GUARDIA DI FINANZA - NON SOLO L’INTERCETTAZIONE IN CUI MARTINI (ENAV) PARLÒ DI UNA “BOTTA” DELLE FIAMME GIALLE PER TOGLIERE LE INDAGINI AI MAGISTRATI, CI SONO DOCUMENTI CHE POSSONO CONDIZIONARE IL FUTURO DEL PROCEDIMENTO E LA NOMINA DEL PROSSIMO PROCURATORE GENERALE DI ROMA…

Gianluigi Nuzzi per "Libero"

L'inchiesta su Finmeccanica che la procura di Roma sta conducendo ha subito un sofisticato tentativo di depistaggio. Qualcuno cerca di condizionare lo sviluppo dell'inchiesta. Si tenta di influenzare le scelte dei magistrati con un'intrusione nelle legittime e indipendenti scelte dei giudici che lasciano sul campo inquietanti interrogativi. Finmeccanica rappresenta uno degli snodi nevralgici del paese, una camera di potere e di compensazione dei poteri, un pilastro della nostra economia. Ed è forse inevitabile che in un paese ipotecato dal compromesso come il nostro quando un magistrato entra nella stanza dei bottoni si scateni l'inferno, ovviamente a bassa intensità.

Per comprendere questa storia bisogna fare però un passo indietro e tornare all'estate del 2010. Siamo ai primi di luglio quando accadono due fatti distinti, apparentemente slegati tra loro. L'8 luglio la procura di Roma, il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo e ben tre sostituti, Rodolfo Sabelli, Giovanni Bombardieri e Francesca Passaniti, alle 15 mandano i Ros dei carabinieri ad arrestare Lorenzo Cola, 44 anni, consulente di Finmeccanica.

L'uomo, accusato di concorso in riciclaggio aggravato, si rivelerà presto prezioso per entrare nel mondo dei presunti fondi neri del gruppo. Cola infatti è consulente personale della coppia di ferro che guida Finmeccanica, il presidente e ad Pierfrancesco Guarguaglini e la moglie Marina Grossi, amministratore delegato di Selex. Si apre così il fronte Finmeccanica.

I magistrati arrivano a Cola seguendo le tracce di una tangente di quasi 8 milioni di euro che Gennaro Mokbel, l'uomo chiave dell'inchiesta Fastweb e Telecom Italia Sparkle, versò per acquistare il 51% di Digint, la società di sicurezza e intercettazioni telefoniche un tempo di Fabio Ghioni. Cola è un fiume in piena e coinvolge direttamente Guarguaglini.

In buona sostanza sostiene che il presidente per pagarlo gli consentiva di subappaltare tramite la moglie Grossi parte degli appalti Selex a ditte a lui riconducibili, la Arctrade di Marco Iannilli e la ditta Print System di Tommaso di Lernia per la parte tecnico-scientifica. Insomma, Cola parla ai magistrati di Selex (Grossi Guarguaglini) e anche di Enav. La procura di Roma ha avviato rogatorie in mezzo mondo, da Hong Kong alla Svizzera, sono stati individuati molti conti esteri. È una fase delicatissima, si annuncia un terremoto.

LA BOTTA DELLA FINANZA
Ma l'artiglieria pesante, la controffensiva sembra prossima. Questo stando almeno al tenore della conversazione intercettata il 1 luglio 2010 tra il presidente dell'Enav, Luigi Martini, e il capo relazioni esterne del gruppo Lorenzo Borgogni. Martini si mostra serena e rassicura il suo interlocutore: «Stai tranquillo perché ora arriva una botta della finanza che gli farà perdere l'inchiesta»; ovvero arriverà qualcosa che toglierà le indagini al gruppo Capaldo-Sabelli in modo di rallentare la tenaglia investigativa.

Vero, una millanteria? La telefonata è nota, Fiorenza Sarzanini sul Corriere nel dicembre scorso firma lo scoop e annuncia che sulla questione la procura di Perugia ha aperto un fascicolo.

Martini viene sentito sul punto e dice chiaro e tondo di aver saputo della cosa da alcuni deputati. Non ricorda chi gli avesse anticipato la cosa perché era un capanello di persone. Indica però Marco Milanese, l'ex assistente di Giulio Tremonti, tra i presenti.
Ma qual è la «botta» annunciata? Libero ha approfondito la vicenda, ascoltando numerose fonti che confermano, tutte, lo stesso racconto meritevole di approfondimento. L'intercettazioni per tre mesi rimane come "sospesa".

I magistrati sembrano non darci particolarmente rilievo. Pensiamo soltanto che il procuratore capo Giovanni Ferrara la trasmetterà al collega Giacomo Fumu di Perugia tre mesi dopo, ovvero tra fine ottobre e inizio novembre. Chi tiene il radar ad alzo zero è invece Capaldo. Già dall'inchiesta Fastweb aveva ricevuto segnalazioni di colleghi, ufficiali, avvocati sulla progressiva propalazione di veleni diffusi negli ambienti giudiziari per screditarlo.

Nulla di personale e rilevante sul procuratore aggiunto, certo. Voci su un procedimento che coinvolgeva il figlio, chiacchiere nel ventilatore, avvisaglie che subiscono una rapida accelerata subito dopo l'arresto e soprattutto la confessione di Iannilli incassata da Capaldo. E saranno proprio quei verbali a portare all'arresto di Cola. La sera del primo ottobre alcuni ufficiali della Guardia di Finanza si presentano direttamente a piazzale Clodio al piano nobile della procura.

È venerdì, gli uffici sono semi deserti. Ma la Finanza mostra fretta. Ogni ora è preziosa se si decide, come accade e testimonia il frontespizio dell'informativa, di investire della vicenda direttamente il procuratore capo Giovanni Ferrara. Ferrara è lì ad aspettare. Il drappello di ufficiali consegna questa annotazione di polizia giudiziaria, "circa fatti a conoscenza di questo Reparto". Il documento è di sei pagine riguarda notizie di possibili tangenti riguardanti Enav e Selex, la società amministrata dalla Grossi, moglie di Guarguaglini. Chi riceverà questa annotazione condurrà l'inchiesta di Finmeccanica?

Ferrara non manda l'annotazione a Capaldo che indaga da tempo. No, gira sempre il 1 ottobre, il documento a Paolo Ielo e al procuratore aggiunto Alberto Caperna. Tra il gruppo di Caperna e quello di Capaldo si apre un contenzioso, un serrato confronto dialettico per usare un eufemismo, sulla titolarità dell'indagine Finmeccanica. Era nel fascicolo di Capaldo, come costola dell'inchiesta Mokbel, potrebbe migrare. In mezzo gli ufficiali della Finanza che cercano di salvaguardare ruolo e prerogative. Ci sono riusciti?

IL GICO E L'INFORMATIVA
L'informativa passa sotto la lente di ingrandimento. È stata vergata dalla prima sezione del Gico della Guardia di Finanza di Roma, i finanzieri esperti di criminalità organizzata. E - si legge - è frutto di «autonoma attività informativa condotta da questo nucleo» e non, come fatto circolare inizialmente, «da una denuncia anonima su irregolarità fiscali», come scriverà poi la Sarzanini. In apparenza quindi il documento che crea scompiglio in Procura non nasce da una fonte confidenziale delle Fiamme Gialle ma da attività di indagine preventiva.

Andiamo avanti. Se si confronta quanto contenuto nel documento con quanto emerso e agli atti dell'inchiesta sia di Capaldo e Sabelli sia di pubblici ministeri titolari di altri procedimenti, come il sostituto procuratore Emanuele di Salvo si scopre agevolmente che nel documento non ci sono clamorosi fatti nuovi: assomiglia più a un mosaico di notizie già oggetto di indagine. Sia ben chiaro: non è detto che la Finanza abbia volontariamente inteso provocare una battaglia tra toghe o cercato di sfilare il fascicolo su Finmeccanica.

Di certo le Fiamme Gialle ritenevano il contenuto di una potenzialità dirompente. Tale, almeno, per consegnarlo direttamente nelle mani del procuratore capo. Quasi mai, infatti, un'informativa assunta di iniziativa viene consegnata al numero uno della procura. A meno che non contenga notizia eclatanti per i soggetti coinvolti.

È più possibile immaginare un altro scenario. Ovvero che esistano uno, due o più "suggeritori" che abbiano convinto il Gico della Finanza, in buona fede, di aver per le mani notizie scottanti. È un'ipotesi, niente di più, ma che trova una prima sorprendente conferma da quanto alcune fonti interpellate da Libero clamorosamente indicano. E cioè che il fascicolo riguardante questa annotazione contenga dei documenti interessanti per ricostruirne la genesi. A iniziare da una bozza, un appunto anonimo con correzioni vergate a penna che potrebbero fornire un incisivo spunto calligrafico sui possibili suggeritori.

I DUBBI SUI NOMI
Sull'identità dei suggeritori iniziano a circolare nomi da lasciare di sale. Chi li indica non sono gli avvocati degli imputati, qualche chiacchierone ma chi lavora nei tribunali o, ancora, proprio nella polizia giudiziaria che segue le pieghe delle inchieste e ne conosce le dinamiche. Ce n'è abbastanza perché la procura di Perugia rianimi il fascicolo nato un anno fa sull'intercettazione della "botta" e scavi su chi forse ha cercato di indirizzare l'inchiesta su uno dei cuori pulsanti del nostro paese.

È una necessità che deriva anche da altre considerazioni. Proprio in queste settimane, infatti, la procura di Roma è oggetto della corsa al "dopo Ferrara" a chi prenderà il posto dell'attuale procuratore che la prossima primavera lascerà l'incarico. Una situazione transitoria che potrebbe favorire - dalle prime avvisaglie che si registrano - il peggior clima con una lotta interna e tra gruppi avversi di magistrati a colpi di accuse, insinuazioni, dossier.

Bisogna anche capire se si tratta di un fatto isolato. Non è una coincidenza infatti che proprio questa informativa costituisca già oggi un sospetto precedente di altre forse "suggerite" dalle stesse persone e ancor più recenti. È infatti chiaro che l'inchiesta su Finmeccanica mostra profili troppo appetibili per chi cerca di dare un indirizzo politico alle indagini dei giudici.

 

MARINA GROSSI E PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI LORENZO COLAGuardia di Finanza CAPALDOGIOVANNI FERRARA Paolo IeloGuarguaglini e Lorenzo Borgogni

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO