nikki haley donald trump

“UNA PRESIDENZA HALEY POTREBBE ESSERE PIÙ PERICOLOSA DI UN SECONDO MANDATO DI TRUMP” – IL “NEW YORK TIMES” STRONCA LA CANDIDATURA DI NIKKI HALEY PER LE SUE OPINIONI DA FALCO IN POLITICA ESTERA: “IL PERICOLO MAGGIORE È RAPPRESENTATO DA UN ESTABLISHMENT AMERICANO E DA UN PRESIDENTE CHE SOPRAVVALUTANO I NOSTRI POTERI E FINISCONO PER AFFRONTARE UNA SERIE DI SCONFITTE MILITARI” – I MEDIA LIBERAL AMERICANI, IN CUOR LORO, TIFANO TRUMP: È IL NEMICO IDEALE PER FARE LE SOLITE BATTAGLIE IDEOLOGICHE (E VENDERE PIÙ COPIE)

Traduzione dell'articolo di Ross Douthat per il “New York Times”

 

NIKKI HALEY E RON DESANTIS

C'è una linea temporale alternativa in cui Ron DeSantis è un abile attivista pronto a sconfiggere Donald Trump nel New Hampshire. In quel caso, ci troveremmo di fronte a una moltitudine di saggi di sinistra su un unico tema: "Perché DeSantis è in realtà più pericoloso di Trump".

 

In questo mondo, l'unica minaccia per Trump nel New Hampshire è Nikki Haley, e la sua candidatura non sembra destinata a durare molto oltre le primarie. Ma nello spirito di infilare le opinioni controverse finché si è in tempo e, visto che potrebbe ancora essere la compagna di corsa di Trump, ecco la mia, di paura: una presidenza Haley potrebbe essere più pericolosa di un secondo mandato Trump.

 

nikki haley caucus iowa 2

Questo non perché io pensi che Haley sia una minaccia autoritaria per la democrazia americana. Ovviamente non lo è, e la sua nomina ed elezione avrebbe l'effetto salutare di ri-normalizzare la politica repubblicana su questioni importanti come: "Dovreste contestare un'elezione persa spingendo per una crisi costituzionale e fomentando una folla inferocita?".

 

Ma quando si scriverà la storia del declino americano del XXI secolo, il capitolo cruciale non si concentrerà su Trump ma su uno dei suoi predecessori, George W. Bush: un uomo migliore di Trump, un politico capace, con una serie di politiche valide al suo attivo, ma anche l'architetto di una politica estera arrogante i cui effetti disastrosi continuano a ripercuotersi nel Paese e nel mondo.

NIKKI HALEY TRUMP

 

La guerra in Iraq e il più lento e lungo fallimento in Afghanistan non hanno solo dato inizio al disfacimento della Pax Americana. Hanno anche screditato l'establishment americano in patria, frantumando il centro-destra e minando il centro-sinistra, dissolvendo la fiducia nei politici, nelle burocrazie e persino nelle stesse forze armate, mentre gli effetti sociali della guerra persistevano nell'epidemia di oppioidi e nella crisi della salute mentale.

 

george w bush

Haley non è esattamente una repubblicana “di George W. Bush”. Piuttosto, condivide lo stato d'animo emerso tra i repubblicani di establishment dopo il crollo del Bushismo, che ha attribuito i fallimenti della sua presidenza all'eccesso di spesa piuttosto che all'Iraq, e ha immaginato un futuro repubblicano definito dall'austerità fiscale, dalla moderazione sulle questioni sociali e dall’essere falchi a tutto campo in politica estera.

 

Questa era la visione del mondo contro cui Trump ha corso con successo nel 2016, quando era estremamente inadatta alle sfide che il Paese doveva affrontare. Oggi il panorama è un po' diverso: l'ansia di Haley di parlare di riforma dei diritti, per esempio, è ancora probabilmente perdente dal punto di vista politico, ma il mondo del 2024, oscurato dall'inflazione, potrebbe avere bisogno di un grande accordo sul deficit come non ne aveva il mondo di otto anni fa.

 

nikki haley

Tuttavia, per quanto riguarda la politica estera, una visione di ampio respiro è ancora più lontana dall'attuale panorama globale, in cui gli Stati Uniti si trovano di fronte a un mondo destabilizzante, con un esercito sovraccarico che non riesce a raggiungere i suoi obiettivi di reclutamento e una serie di rivali che vedono questo momento come la loro finestra di opportunità. (O di necessità, nel caso di una Cina oggi potente ma che guarda al rapido declino demografico appena oltre l'orizzonte).

 

GEORGE W BUSH

Le promesse di risolutezza e di chiarezza morale non ci salveranno: non è possibile affrontare ogni minaccia con la stessa sicurezza e potenza militare, e ci sono compromessi necessari tra i costi della guerra in Ucraina, il nostro sostegno a Israele e il contenimento dell'Iran, i nostri sforzi per proteggere Taiwan e raffreddare la crescente bellicosità della Corea del Nord, oltre ai vari obblighi secondari e alle crisi a sorpresa che potrebbero verificarsi.

 

In questo contesto, il presidente ideale è un Nixon o un Eisenhower: un realista e un attento equilibratore, non una colomba o un isolazionista, ma nemmeno un idealista bellicoso. E il pericolo più grave in questo momento non è probabilmente quello invocato dai critici della Haley, che immaginano un'America che abbandona i suoi alleati, che consegna il mondo ai dittatori, che si ritira vigliaccamente.

 

nikki haley come hillary clinton - fotomontaggio pubblicato da donald trump su instagram

Piuttosto, il pericolo maggiore è rappresentato da un establishment americano e da un presidente americano che sopravvalutano i nostri poteri, si impegnano in modo troppo ampio e troppo limitato e finiscono per affrontare una serie di vere e proprie debacle e sconfitte militari. (In effetti, se dovessi scrivere una vera crisi interna per la democrazia statunitense, inizierei con l'America che perde una guerra con la Cina e vede il suo potere globale incrinarsi e spezzarsi).

 

Ora, potrebbe essere ingiusto nei confronti della Haley considerarla in questo tipo di ruolo arrogante. I politici falchi possono praticare la realpolitik e giocare a fare il pacificatore - Ronald Reagan ha fatto entrambe le cose - e gli aspiranti realisti possono sbagliare i calcoli e andare incontro a disastri. È possibile immaginare scenari in cui la semplice presenza di una maggiore energia nell'esecutivo aiuti l'America a evitare i problemi in cui si sarebbe cacciata con un Biden decrepito o un Trump svampito e amorale.

RON DESANTIS E NIKKI HALEY

 

Ma tra tutti i candidati, la visione di Haley è quella che più mi ricorda la visione del mondo di George W. Bush, che in un'epoca di potere apparentemente illimitato ci ha portato sulla strada della crisi e delle restrizioni. Avendo visto quella visione minare un'America forte, non mi fido che possa salvare un'America indebolita. E se ciò che ci ha deluso una volta dovesse fallire di nuovo, il prezzo potrebbe essere più terribile e il crollo molto più completo.

nikki haley caucus iowa

 

NIKKI HALEY TRUMP TRUMP E NIKKI HALEY TRUMP E NIKKI HALEY NIKKI HALEY CON IL MARITO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…