sondaggio euromedia research giovanni toti liguria aldo spinelli

NO, IL LIGURIA-GATE NON SPOSTERÀ VOTI – PER IL SONDAGGIO DI EUROMEDIA, SOLO LO 0,5% DEGLI ELETTORI CAMBIERÀ PARTITO ALLE EUROPEE IN SEGUITO ALLO SCANDALO CHE HA TRAVOLTO TOTI, E L'83% NON SI SENTE INFLUENZATO DAL CASO – 6 ITALIANI SU 10 SONO CONTRARI ALLA REINTRODUZIONE DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI – ALESSANDRA GHISLERI: 

“LA POSSIBILITÀ CHE FINANZIAMENTI E FAVORI POSSANO INFLUENZARE DECISIONI PUBBLICHE SOLLEVA PREOCCUPAZIONI SIGNIFICATIVE TRA LA POPOLAZIONE SUL TEMA DELLA CORRUZIONE

Estratto dell’articolo di Alessandra Ghisleri per “La Stampa”

 

giovanni toti 2

L'inchiesta che coinvolge il presidente della Regione Liguria, qualche funzionario e alcuni imprenditori, è un caso complesso che solleva diversi dubbi e riflessioni sul ruolo della politica e della legalità e che, come altre vicende di questo tipo, compromette il rapporto dei cittadini con le istituzioni.

 

Questa situazione riflette meccanicamente una problematica più ampia sulla trasparenza e l'etica nella gestione dei rapporti tra politica e imprenditoria e se le pratiche adottate rispettino realmente l'interesse pubblico o se, al contrario, possano deviare verso comportamenti illeciti e corruttivi.

 

CASO TOTI - LIGURIA - SONDAGGIO EUROMEDIA RESEARCH

La possibilità che finanziamenti e favori possano influenzare decisioni pubbliche solleva preoccupazioni significative tra la popolazione sul tema della corruzione e dell'integrità proprio delle istituzioni. Da un sondaggio realizzato per la trasmissione di Bruno Vespa Porta a Porta, emerge che per un italiano su 2 (51,5%) sono proprio i politici "i burattinai" in un possibile atto di corruzione.

 

Lo pensano tutti gli elettori tranne il target più giovane tra i 18 e i 24 anni (51%), i sostenitori di Alleanza Verdi e Sinistra italiana (48%) e quelli di Azione (64%) che legano il ruolo di regia principalmente agli imprenditori. È interessante osservare che è proprio il target degli imprenditori che in maggioranza (48%) si "riconosce" attore primario nel rapporto con la politica.

 

giovanni toti nello yacht di spinelli - meme by osho

Oggi sui fatti della Liguria il 40,9% dei cittadini italiani ancora non sa esprimersi nel merito, mentre per il 44,3% degli intervistati il presidente della regione Liguria Giovanni Toti è già colpevole, il processo mediatico ha già dato la sua sentenza! Tra l'elettorato della maggioranza e quello di Azione esiste un dubbio importante sulla questione che porta a una maggiore incertezza sulla valutazione del caso, tuttavia tra le fila del Partito Democratico (71,3%), del Movimento 5 Stelle (74,5%) e di Alleanza Verdi e Sinistra italiana (68%) il giudizio di colpevolezza è praticamente plebiscitario.

 

[…]  Comunque, il 54,9% degli intervistati approva la scelta della magistratura in merito all'arresto di Giovanni Toti a meno di un mese dalle elezioni europee e comunali dell'8 e 9 giugno, dopo 4 anni di inchiesta.

 

giovanni toti aldo spinelli

Le aspettative dei cittadini si dividono tra chi è convinto che le indagini in corso e tutto quello che potrebbe emergere non avrà alcun impatto sulle scelte degli elettori alle elezioni dell'8 e 9 giugno prossimo (42,6%) e chi sospetta un impatto importante (39,5%).

 

Tuttavia, l'82,9% del campione elettorale si dice sicuro che la vicenda non abbia alcun influsso sulle proprie intenzioni di voto, solo il 4,5% del campione ha espresso qualche dubbio sulla scelta di partecipare al voto o meno. Esiste invece un divario tra la percezione delle proprie convinzioni e quelle del prossimo, spesso le persone tendono a credere di essere più informate, razionali o competenti degli altri. Gli individui cercano informazioni che confermano le loro convinzioni e tendono a ignorare quelle che le contraddicono o a "passarci sopra senza approfondire". Questo rinforza la sicurezza nelle proprie scelte e crea l'impressione che chiunque la pensi diversamente possa facilmente essere "corretto" con le giuste informazioni. Il finanziamento ai partiti politici è uno di questi temi.

 

PAGO - ALDO SPINELLI MEME BY EMILIANO CARLI - IL GIORNALONE - LA STAMPA

Infatti, alcuni cittadini ritengono che i partiti dovrebbero essere finanziati autonomamente attraverso donazioni private e contributi dei propri membri. Questo modello è visto come un modo per mantenere i partiti più responsabili e in sintonia con le esigenze dei propri sostenitori. Tuttavia, la percezione che i meccanismi di controllo sul finanziamento pubblico ai partiti non siano sufficientemente trasparenti o rigorosi contribuisce alla contrarietà per il 59% del campione intervistato da Euromedia Research, preoccupato che i fondi pubblici vengano utilizzati senza adeguati controlli o rendicontazioni.

 

alessandra ghisleri foto di bacco (2)

Così la grande maggioranza degli italiani è convinta che la corruzione in politica sia rimasta invariata e che interessi tutto l'arco politico senza esclusioni. Storie di sprechi, abusi e malversazioni nel finanziamento pubblico hanno alimentato negli anni la percezione negativa e il rifiuto del finanziamento pubblico. […]

 

Un piccolo passo in avanti potrebbe essere ad esempio quello di normare l'attività di lobbying condiviso anche dal 70% degli italiani.

GIOVANNI TOTI SULLO YACHT LEILA DI ALDO SPINELLIGIOVANNI TOTI - CONSIGLIO REGIONALE LIGURIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…