napolitano borsellino

IL “NULLA SACCIO” DI RE GIORGIO – AL PROCESSO SULLA MORTE DI BORSELLINO VOGLIONO SENTIRE NAPOLITANO, MA L’EX CAPO DELLO STATO CERCA DI EVITARE UNA NUOVA DEPOSIZIONE – “SI TRATTA DI RICORDI PERSONALI LONTANI NEL TEMPO. NULLA HO DA DICHIARARE. NULLA HO DA SPIEGARE. NULLA APPRESI”

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera

 

giorgio napolitano pippo baudogiorgio napolitano pippo baudo

Riconvocato in un processo per mafia dove si stanno passando al setaccio gli avvenimenti politici che fecero da contorno alle stragi del 1992, l' ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano cerca di evitare una nuova deposizione.


Non perché voglia sottrarsi all' appuntamento già fissato per il prossimo 14 dicembre nel suo ufficio al Senato, ma «nella convinzione che l' accertamento dei reati, fondamentale per l' amministrazione della giustizia nel nome del popolo italiano, richieda la massima concentrazione delle energie processuali, non la loro dispersione».

giorgio napolitano (2)giorgio napolitano (2)


Inutile perdere tempo e spendere altri soldi per una nutrita trasferta giudiziaria da Caltanissetta a Roma, quindi; ciò che aveva da dire, l' ex capo dello Stato l' ha già riferito davanti ai giudici di Palermo nel processo sulla presunta trattiva Stato-mafia, nella contrastata e contestata udienza al Quirinale di un anno fa. Di più non sa.


Al presidente della corte nissena, impegnata nel quarto dibattimento sulla strage di via D' Amelio in cui morirono Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta, Napolitano ha scritto una lettera di quattro pagine, su carta intestata «Senato della Repubblica», per esporre le proprie perplessità sulla nuova testimonianza. Lui sa che la deposizione resa nel processo di Palermo non può essere trasfusa nell' altro dibattimento, ma invita i giudici a considerare che «la ripetizione di quelle dichiarazioni o l' eventuale evocazione di altri ricordi personali, peraltro molto lontani nel tempo, attinenti a vicende connesse, non darebbero lumi su nulla di significativo».

PROCESSO BORSELLINO QUATERPROCESSO BORSELLINO QUATER


Nel processo Borsellino la testimonianza dell' ex presidente è stata chiesta nel 2013 dall' avvocato Fabio Repici, parte civile per conto del fratello del giudice assassinato il 19 luglio 1992, affinché riferisca sulla «stretta collaborazione istituzionale e personale» con Oscar Luigi Scalfaro, eletto al Quirinale dopo la strage di Capaci con conseguente nomina di Napolitano a presidente della Camera.

 

Collaborazione evocata dallo stesso Napolitano in una lettera inviata alla figlia di Scalfaro nella ricorrenza della morte del suo predecessore. In più, l' avvocato di Salvatore Borsellino vorrebbe sapere che cosa seppe Napolitano dei contatti tra i carabinieri e Vito Ciancimino, dell' avvicendamento tra Scotti e Mancino al Viminale, e altri particolari di quella travagliata stagione.

PAOLO BORSELLINO CON LA MOGLIE AGNESE PAOLO BORSELLINO CON LA MOGLIE AGNESE


La lettera inviata dall' ex presidente è un susseguirsi di «nulla ho da spiegare o da chiarire», «nulla ho a dichiarare» e «nulla appresi», a proposito degli argomenti indicati dalla parte civile Borsellino.


Anche perché nel '92 non aveva titolo per intervenire sulla formazione del governo («il quesito manifesta una certa approssimazione, se non ignoranza, della distinzione di ruoli tra poteri dello Stato»), o essere avvertito delle mosse investigative dei carabinieri.

 

Dopodiché Napolitano giudica «sorprendente e inesplicabile» la richiesta di riferire «sui fatti di cui ai capi d' imputazione (la strage ndr ) e sulle persone a vario titolo coinvolte». Sia per la «sconfinata comprensività» degli argomenti che per «la sua assurda vaghezza».

giovanni falcone paolo borsellino lapgiovanni falcone paolo borsellino lap


Anche prima di accogliere la corte di Palermo al Quirinale l' ex capo dello Stato aveva invitato i giudici a riconsiderare la scelta di interrogarlo, con una lettera in cui precisava di sapere poco o nulla dei fatti inerenti al processo. Facendo trasparire un certo disappunto non tanto per la testimonianza richiesta, quanto per i retropensieri su eventuali segreti custoditi per 23 anni, e per il palcoscenico mediatico garantito dalla sua presenza sul banco dei testimoni.

 

attentato via d'amelioattentato via d'amelio

Tuttavia il codice non prevede le risposte per corrispondenza, e così la deposizione ci fu. Stavolta Napolitano ripete lo stesso schema, pur consapevole che difficilmente i giudici potranno tornare sui loro passi. Ma prima della decisione che la corte d' assise prenderà oggi, dopo aver ascoltato il parere dei pubblici ministeri e di tutti gli avvocati, ha voluto ribadire la sua posizione.

CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”