obama in carcere 000578-688_636x424

ANATRA ZOPPA CI CHIAMI TUA SORELLA - INVECE DI ASPETTARE LA PENSIONE, OBAMA FA UNA COSA CHE NESSUN PRESIDENTE AVEVA MAI FATTO: VISITA UN CARCERE. "IN QUESTI RAGAZZI RIVEDO ME STESSO. ANCHE IO HO FATTO ERRORI COME LORO"

Paolo Mastrolilli per “la Stampa

 

obama entra in cellaobama entra in cella

Barack Obama ha ritrovato l’audacia, dicono i commentatori. Sarà che la sua presidenza sta finendo, e non può più candidarsi, oppure è la reazione alla frustrazione di non aver potuto realizzare molti dei suoi obiettivi, bloccato in patria dal Congresso a maggioranza repubblicana, e all’estero da crisi come quella ucraina o dalla rinascita del terrorismo sotto i vessilli dello Stato islamico.

 

Questa audacia della speranza, promessa nel libro con cui aveva lanciato la sua campagna presidenziale, lo ha portato ieri in un luogo dove nessun capo della Casa Bianca era mai stato prima: un carcere federale. Obiettivo: riformare il sistema della giustizia penale, che ha affollato le prigioni americane come nessun altro Paese sviluppato al mondo. Una campagna che, a differenza dell’accordo nucleare con l’Iran, la fine dell’embargo a Cuba o la stessa riforma sanitaria, potrebbe portare ad un raro successo bipartisan.

 

MINORANZE E SQUILIBRI

obama carcereobama carcere

Gli Stati Uniti ospitano il 5% della popolazione mondiale, e il 20% di quella carceraria. Nel 1980 avevano 500.000 detenuti, che ora sono saliti a 2,2 milioni. Questo ha provocato ovvi problemi di sovraffollamento, abusi, violenze, e naturalmente la perdita di intere generazioni, perché molti dei giovani che finiscono in prigione non vengono più recuperati. L’emergenza colpisce in maniera sproporzionata le minoranze, soprattutto quella ispanica e quella nera, dove un uomo afroamericano su 12 di età compresa fra 25 e 54 anni è in carcere, contro uno su 60 nel totale di tutti gli altri gruppi.

ingresso carcere renoingresso carcere reno

 

Il motivo principale di questo fenomeno, secondo Obama ma non solo, sta nel sistema della giustizia penale, che è stato tarato per imporre le punizioni più severe possibili. «Io - ha detto il capo della Casa Bianca - non ho simpatia per chi commette crimini violenti. Però dobbiamo riflettere se queste condanne così lunghe, spesso a vita, siano la maniera migliore di affrontare i reati di altro genere».

cella carcere americanocella carcere americano

 

ZERO MARGINE D’ERRORE

Per attirare l’attenzione sul problema, il Presidente ieri è andato in Oklahoma a visitare la El Reno Federal Correctional Institution, una prigione di media sicurezza dove sono rinchiusi molti detenuti per crimini legati soprattutto alla droga. E’ entrato nella cella numero 123, restando sorpreso: «E qui dentro dovrebbero vivere tre adulti?». Quindi ha incontrato sei condannati per reati non violenti, come i 46 a cui ha commutato le sentenze questa settimana proprio per dare un segnale.

clinton legge sul crimineclinton legge sul crimine

 

«Quando vedo questi ragazzi - ha detto Obama - vedo me. Io avrei potuto fare gli stessi errori e ritrovarmi nelle stesse condizioni. L’unica differenza tra me e loro è che io sono cresciuto in un ambiente più comprensivo, che offriva sempre una seconda possibilità, mentre il loro margine d’errore è zero».

carceraticarcerati

 

UNICI AL MONDO

Il Presidente ha notato che «negli altri Paesi non è così. La norma comune a tutti è che gli adolescenti fanno stupidaggini, ma poi il modo di gestirle è diverso». Lui perciò ha mandato al Congresso la richiesta di approvare una legge che abbassi le sentenze minime per i reati non violenti. Poi vuole sviluppare tanto i programmi di prevenzione della criminalità, quanto quelli per il recupero e l’addestramento professionale dei condannati mentre sono in carcere. Chiede di mettere fine alla tolleranza per gli abusi, le violenze e gli stupri nelle prigioni, e di restituire il diritto di voto a chi ha saldato il proprio conto con la giustizia.

 

obama con detenuti di renoobama con detenuti di renoobamaobama

È una campagna difficile, ma stavolta non è solo. Diversi repubblicani, come i senatori Paul, Cornyn, Grassley, Lee, e i loro finanziatori come i fratelli Koch, sono d’accordo. L’audacia ritrovata di Obama, quindi, potrebbe continuare a pagare.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…