ITALIA COMMISSARIATA - OBAMA “TEME” LE ELEZIONI IN ITALIA? PER IL FT “L’ÉLITE ECONOMICA VUOLE A TUTTI I COSTI CHE MONTI RIMANGA” - BARACK SAREBBE “INCERTO” SU UNA VISITA IN ITALIA A GIUGNO “IN QUANTO NESSUNO RIESCE A IMMAGINARE IL DOPO MONTI” - LA CASA BIANCA APPREZZA LA CAPACITA’ DI MONTI DI “TRADURRE L’INGLESE IN TEDESCO” - HANKE: “NELL’AMMINISTRAZIONE COME A WALL STREET SI SPERA CHE MONTI RESTI IN SELLA…”

Maurizio Molinari per La Stampa

Con l'avvicinarsi delle elezioni in Italia cresce nella comunità internazionale il timore di veder uscire di scena Mario Monti. Il «Financial Times» descrive il momento titolando «L'élite economica vuole a tutti i costi che Monti rimanga» e per capire cosa c'è dietro tale sentimento basta ascoltare chi, nei centri studi di Washington, segue da vicino il nostro Paese. «La forza di Monti è nell'essere un leader pulito e solido che ha saputo restituire all'Italia credibilità internazionale dopo Berlusconi», spiega Steve Hanke, docente di Economia alla Johns Hopkins University ed ex consigliere del presidente Ronald Reagan.

Simon Serfay, capo del Dipartimento europeo al Centro di studi strategici e internazionali, aggiunge: «Per capire la popolarità di Monti nella comunità internazionale bisogna tener presente che nessuno conosce identità e profilo dei possibili successori e dunque a molti sembra un salto nel vuoto, tanto più che Monti fa parte di una nuova generazione di leader che, dalla Spagna al Portogallo, stanno dimostrando di voler fare le riforme più necessarie».

D'altra parte i rapporti fra Monti e Obama sono particolarmente stretti: il Presidente americano gli riconosce la capacità di saper «tradurre l'inglese in tedesco», ovvero mediare con la cancelliera Angela Merkel sul cammino dell'Unione monetaria, ed ha maturato nei suoi confronti una fiducia evidenziata dalla scelta di fargli presiedere la sessione d'apertura dell'ultimo G8 a Camp David. Nella telefonata fra i due leader a seguito della rielezione di Obama si è discusso delle elezioni che l'Italia sta per affrontare. Il fatto che Monti non sia candidato a succedere a se stesso apre uno scenario di incertezza sul dopo che in qualche maniera si riflette sui piani della Casa Bianca.

Durante gli ultimi giorni della campagna elettorale i portavoce di Obama hanno ipotizzato che, in giugno, vi potesse essere un viaggio in Europa - visto che Barack non ha mai fatto visita all'Ue a Bruxelles ed è stato invitato a Parigi ma la tappa italiana è al momento incerta, in quanto nessuno riesce a immaginare il dopo-Monti. «Nell'amministrazione come a Wall Street si spera che Monti resti in sella», sottolinea Hanke. «Per capire questo stato d'animo - aggiunge Serfaty - bisogna rendersi conto che Monti si giova del fatto di essere arrivato dopo Berlusconi proprio come Obama si giova di essere arrivato dopo George W. Bush».

Fra gli interlocutori dell'amministrazione Obama nel tentare di scrutare gli orizzonti politici italiani c'è John Podesta, che come capo di gabinetto di Bill Clinton fu fra i registi della «Terza Via» ipotizzando uno stretto legame fra democratici americani e progressisti europei. Durante la recente Convention di Charlotte, Podesta ha incontrato il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, mostrando interesse per le sue idee. Alla stessa maniera in cui, circa due anni fa, Philip Gordon, braccio destro di Hillary Clinton sull'Europa, incontrò al Dipartimento di Stato il leader del Partito democratico, Pierluigi Bersani.

Entrambe le occasioni hanno consentito agli interlocutori americani di avere miglior conoscenza di quanto sta avvenendo dentro il centrosinistra in Italia, senza però far maturare ancora la convinzione di essere in presenza di leader in possesso di una credibilità sull'economia internazionale simile a quella di Monti. Dietro a tale approccio, concordano Hanke e Serfaty, c'è «il timore dell'amministrazione Obama che l'Eurozona abbia ancora bisogno di un pilastro come Monti per aprire la stagione della crescita» che il presidente rieletto ritiene necessaria per far accelerare il Pil degli Stati Uniti.

 

Monti Obama MARIO MONTI E BARACK OBAMA A CAMP DAVID wall streetCONVENTION DEMOCRATICA CHARLOTTE jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”