ITALIA COMMISSARIATA - OBAMA “TEME” LE ELEZIONI IN ITALIA? PER IL FT “L’ÉLITE ECONOMICA VUOLE A TUTTI I COSTI CHE MONTI RIMANGA” - BARACK SAREBBE “INCERTO” SU UNA VISITA IN ITALIA A GIUGNO “IN QUANTO NESSUNO RIESCE A IMMAGINARE IL DOPO MONTI” - LA CASA BIANCA APPREZZA LA CAPACITA’ DI MONTI DI “TRADURRE L’INGLESE IN TEDESCO” - HANKE: “NELL’AMMINISTRAZIONE COME A WALL STREET SI SPERA CHE MONTI RESTI IN SELLA…”

Maurizio Molinari per La Stampa

Con l'avvicinarsi delle elezioni in Italia cresce nella comunità internazionale il timore di veder uscire di scena Mario Monti. Il «Financial Times» descrive il momento titolando «L'élite economica vuole a tutti i costi che Monti rimanga» e per capire cosa c'è dietro tale sentimento basta ascoltare chi, nei centri studi di Washington, segue da vicino il nostro Paese. «La forza di Monti è nell'essere un leader pulito e solido che ha saputo restituire all'Italia credibilità internazionale dopo Berlusconi», spiega Steve Hanke, docente di Economia alla Johns Hopkins University ed ex consigliere del presidente Ronald Reagan.

Simon Serfay, capo del Dipartimento europeo al Centro di studi strategici e internazionali, aggiunge: «Per capire la popolarità di Monti nella comunità internazionale bisogna tener presente che nessuno conosce identità e profilo dei possibili successori e dunque a molti sembra un salto nel vuoto, tanto più che Monti fa parte di una nuova generazione di leader che, dalla Spagna al Portogallo, stanno dimostrando di voler fare le riforme più necessarie».

D'altra parte i rapporti fra Monti e Obama sono particolarmente stretti: il Presidente americano gli riconosce la capacità di saper «tradurre l'inglese in tedesco», ovvero mediare con la cancelliera Angela Merkel sul cammino dell'Unione monetaria, ed ha maturato nei suoi confronti una fiducia evidenziata dalla scelta di fargli presiedere la sessione d'apertura dell'ultimo G8 a Camp David. Nella telefonata fra i due leader a seguito della rielezione di Obama si è discusso delle elezioni che l'Italia sta per affrontare. Il fatto che Monti non sia candidato a succedere a se stesso apre uno scenario di incertezza sul dopo che in qualche maniera si riflette sui piani della Casa Bianca.

Durante gli ultimi giorni della campagna elettorale i portavoce di Obama hanno ipotizzato che, in giugno, vi potesse essere un viaggio in Europa - visto che Barack non ha mai fatto visita all'Ue a Bruxelles ed è stato invitato a Parigi ma la tappa italiana è al momento incerta, in quanto nessuno riesce a immaginare il dopo-Monti. «Nell'amministrazione come a Wall Street si spera che Monti resti in sella», sottolinea Hanke. «Per capire questo stato d'animo - aggiunge Serfaty - bisogna rendersi conto che Monti si giova del fatto di essere arrivato dopo Berlusconi proprio come Obama si giova di essere arrivato dopo George W. Bush».

Fra gli interlocutori dell'amministrazione Obama nel tentare di scrutare gli orizzonti politici italiani c'è John Podesta, che come capo di gabinetto di Bill Clinton fu fra i registi della «Terza Via» ipotizzando uno stretto legame fra democratici americani e progressisti europei. Durante la recente Convention di Charlotte, Podesta ha incontrato il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, mostrando interesse per le sue idee. Alla stessa maniera in cui, circa due anni fa, Philip Gordon, braccio destro di Hillary Clinton sull'Europa, incontrò al Dipartimento di Stato il leader del Partito democratico, Pierluigi Bersani.

Entrambe le occasioni hanno consentito agli interlocutori americani di avere miglior conoscenza di quanto sta avvenendo dentro il centrosinistra in Italia, senza però far maturare ancora la convinzione di essere in presenza di leader in possesso di una credibilità sull'economia internazionale simile a quella di Monti. Dietro a tale approccio, concordano Hanke e Serfaty, c'è «il timore dell'amministrazione Obama che l'Eurozona abbia ancora bisogno di un pilastro come Monti per aprire la stagione della crescita» che il presidente rieletto ritiene necessaria per far accelerare il Pil degli Stati Uniti.

 

Monti Obama MARIO MONTI E BARACK OBAMA A CAMP DAVID wall streetCONVENTION DEMOCRATICA CHARLOTTE jpeg

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...