OBAMA, ORA CHI TI AMA? TROPPI SCANDALI, IL PRESIDENTE CROLLA NEI SONDAGGI: POPOLARITÀ MAI COSÌ IN BASSO

1 - TROPPI SCANDALI, RECORD NEGATIVO NEI SONDAGGI PER OBAMA
Massimo Vincenzi per "la Repubblica"

La maledizione del secondo mandato è qualcosa di più di una leggenda e se ne sta accorgendo anche Barack Obama. In volo verso l'Europa ha avuto tutto il tempo di guardare l'ultimo sondaggio della Cnn sulla sua popolarità. E non ne sarà stato contento. Dal novembre del 2011 il suo consenso non era mai sceso così basso: 8 punti in meno da maggio a oggi, dal 53 al 45%.

E soprattutto per la prima volta da quando è alla Casa Bianca la fiducia della gente cala sotto il 50%: infatti solo il 49% degli americani lo giudica onesto e credibile. I numeri diventano drammatici tra i giovani, che assieme agli afroamericani, sono lo zoccolo duro dei suoi sostenitori: nella fascia di età tra i 18 e i 29 anni il downgrade è di ben 18 punti.
A mettere in difficoltà il presidente la sequenza di scandali che hanno tenuto banco negli ultimi cento giorni.

La Libia, con la malaccorta gestione del dopo assalto a Bengasi, dove morì l'ambasciatore. Le telefonate dei giornalisti dell'Ap schedate. Le pressioni politiche
esercitate dall'Irs (l'Agenzia del fisco) contro i rivali politici della Casa Bianca, ovvero il Tea Party. E adesso l'ultimo colpo: il programma di sorveglianza della Nsa messo in chiaro dalle rivelazioni di Snowden.

La lettura dei dati sull'ultimo caso è duplice, avvertono gli analisti. La maggioranza degli americani considera il sistema giusto e pensa anche che l'ex agente andrebbe preso e consegnato ad un tribunale perché ha messo in pericolo la nazione. Solo l'8% ritiene che il governo abbia raccolto informazioni per spiare i cittadini americani.

Ma è altrettanto vero che in materia di terrorismo e di gestione del confine tra privacy e sicurezza, Obama ha perso ben 13 punti (mentre nelle questioni economiche, per esempio, il calo è del 2/4%). E che il 43% sostiene che si è spinto troppo in là, più o meno gli stessi risultati che aveva Bush dopo che nel 2006 uscirono le prime notizie sul sistema di sorveglianza. Anche qui le percentuali diventano pesanti per la Casa Bianca quando si parla dei giovani, che sono i più interessati alle vicende legate a Internet e si sentono traditi rispetto alle promesse del 2008.

Nel clima da "grande fratello", ieri il Washington Post rivela che in 26 Stati la polizia e l'Fbi hanno accesso alle banche dati dove ci sono le foto delle patenti di milioni di americani. Con le nuove tecnologie vengono usate, confrontandole con quelle delle telecamere a circuito chiuso, per identificare i responsabili dei crimini. Niente a che vedere con la Nsa, ma di sicuro altra benzina sul fuoco delle polemiche.

2 - SCHNEIDER: "PER BARACK UN DANNO D'IMMAGINE"
Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

«In Europa lo chiamano George W. Obama, e come danno di immagine mi pare sia già abbastanza. Negli Stati Uniti, però, non credo che la sua presidenza si giocherà su questo punto: la decideranno l'applicazione della riforma sanitaria, l'economia, e adesso il possibile intervento in Siria». Bill Schneider, analista della think tank Third Way, professore alla George Mason University, è uno scienziato della politica: ogni giudizio che esprime è radicato nello studio dei sondaggi.

Le notizie del «Datagate» escono sempre alla vigilia dei grandi appuntamenti: prima il vertice tra Obama e il collega cinese Xi, ora il G8. Ci vede una regia per sabotarli?
«Gli unici che possono rispondere sono gli autori degli scoop. Di sicuro l'effetto internazionale è negativo. Al di là dello specifico, tipo le difficoltà che Obama avrà avuto nel lamentarsi dello spionaggio cinese con Xi, penso soprattutto al problema di immagine. La percezione ormai è che lui si comporta come tutti gli altri presidenti degli Stati Uniti, che hanno troppo potere e lo usano in maniera spregiudicata. Obama era entrato alla Casa Bianca con la promessa di invertire questo corso».

Un sondaggio della Cnn dice che ha perso 8 punti di popolarità nell'ultimo mese, e tra i giovani è sceso ancora di più. È l'effetto interno del «Datagate»?
«Ci andrei piano. La popolarità di Obama oscilla da sempre tra il 45 e il 55%, perché il Paese è diviso e queste sono le posizioni di base delle due fazioni. I giovani sono abituati a condividere tutto in Rete, e non credo che siano molto scandalizzati dai controlli che danno per scontati. Gli altri sanno che la sorveglianza è stata decisa per proteggere l'America dal terrorismo. Le uniche voci davvero contrarie restano quelle dei libertari di destra come Rand Paul, e quelli di sinistra come l'American Civil Liberties Union».

Ma gli scandali delle ultime settimane non lo stanno danneggiando?
«Certo, lo hanno indebolito. Se dovessi stilare una classifica, però, penso che quello relativo all'Irs, il fisco che puntava alcune organizzazioni, ha pesato molto di più. I giovani, invece, sono preoccupati per la disoccupazione, e sono contrari a un intervento militare in Siria, come del resto tutti gli americani».

Gli scandali rischiano di affondare il secondo mandato?
«Ora stanno portando via tutta l'attenzione, e anche molte energie, ma i temi decisivi saranno altri. Oltre all'economia, l'iniziativa più importante è quella sull'immigrazione, che passerà al Senato ma verrà bloccata alla Camera. La chiave, però, starà nell 'a p p l i c a z i o n e della riforma sanitaria: il governo deve convincere abbastanza giovani e adulti in buona salute ad accettare il nuovo piano. Se non ci riuscirà diventerà insostenibile, i prezzi delle assicurazioni schizzeranno in alto, e i democratici la pagheranno già alle elezioni del 2014».

 

OBAMA barak barak obama convention BARACK OBAMA A BOCCA APERTA obama barak BARACK OBAMABarak ObamaObamaBarack Obama

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…