OBAMACRUCIS – LA RIFORMA SANITARIA HA ‘’RIFORMATO’’ IL PRESIDENTE, COSTRETTO A CHIEDERE SCUSA: CHI HA LA VECCHIA POLIZZA POTRÀ TENERLA…

M. Gaggi per "Il Corriere della Sera"

«Mea culpa conference», l'hanno soprannominata i corrispondenti dalla Casa Bianca che hanno assistito all'ennesimo episodio di «Obamacrucis»: «Obamacare», la riforma sanitaria del presidente che, paralizzata da malfunzionamenti tecnici e con milioni di americani furenti che stanno perdendo le loro cure mediche, diventa la sua «via crucis». Vie d'uscita praticabili subito non ce ne sono, il presidente è costretto a barcamenarsi tra scuse e correzioni di rotta che difficilmente saranno risolutive.

Ieri Obama ha annunciato una misura amministrativa che, se non proprio risolvere, dovrebbe almeno tamponare il problema dei milioni di assistiti che stanno ricevendo lettere di disdetta dalle assicurazioni perché le loro polizze (valide solo fino al 31 dicembre) non rispondono ai requisiti minimi di servizio stabiliti dalla riforma. Il presidente, che aveva promesso che tutti quelli che lo desiderano potranno tenere la vecchia polizza, era stato sollecitato da Bill Clinton a prendere il torno per le corna, cambiando la legge se questo è necessario per mantenere il suo impegno.

Obama, convinto che al Congresso verrebbe stritolato dei repubblicani se andasse a chiedere un'altra legge, ha scelto una strada diversa: un atto amministrativo che autorizza le assicurazioni, in deroga alla legge, a mantenere attive ancora per un anno (tutto il 2014) le vecchie polizze non a norma che queste compagnie hanno appena disdetto. Una misura controversa, di dubbia efficacia e che, ponendo tutti gli oneri amministrativi a carico delle assicurazioni, le fa infuriare: i loro rappresentanti avvertono che si tratta di un «pasticcio totale, che destabilizza i mercati», e che, oltre al lavoro amministrativo aggiuntivo da svolgere in pochi giorni per milioni di utenti, c'è un problema di tariffe.

Quelle per il 2014 sono state definite in base alla nuova situazione che doveva crearsi con la riforma. Se quel sistema salta, tutti i calcoli sono da rifare. E il costo delle polizze salirà.
Ci sono, poi, parecchi dubbi sull'applicazione del provvedimento: «Dubito che un intervento simile possa essere fatto con una misura amministrativa, vedremo se tutto ciò è legale», dice il capo della maggioranza repubblicana alla Camera John Boehner, che conferma, per oggi, un voto dell'aula per modificare e depotenziare la riforma. Un voto al quale, nel caos di Obamacare che rischiano di pagare caro alle prossime elezioni, anche alcuni deputati democratici sono tentati di aderire.

Boehner è ben felice di girare il coltello nella piaga, ma qualche dubbio deve averlo anche il presidente, se ieri ha aggiunto che il provvedimento appena varato «non risolverà i problemi di tutti ma dovrebbe aiutare un sacco di gente». E da lunedì il ministro della Sanità Katherine Sebelius dovrà spiegare la misura ai singoli Stati che possono anche decidere di non applicarla. Ma adesso la Casa Bianca deve gestire di nuovo un rapporto ad alta tensione col Congresso. E oltre ai repubblicani, sul sentiero di guerra ci sono alcuni democratici.

Oltre che coi cittadini, è con loro che ieri Obama si è dovuto scusare: «Capisco la loro frustrazione, che è anche la mia». Il presidente ha tentato di limitare i danni, prima reagendo alle accuse caricaturali di chi lo descrive come uno stupido: «Vengo accusato di tante cose, ma vi sembro il tipo che una settimana prima dell'applicazione di questa grande riforma va in giro dicendo che sarà come fare shopping su Amazon?». Poi, però, usando un linguaggio da football americano, ammette: «Mi è scappata la palla di mano e più di una volta. Ero convinto che il sistema avrebbe funzionato, non sapevo dei suoi difetti. Ma il capitano della squadra sono io, le colpe sono mie».

 

 

obamacare px Obamacare new york post obamacare OBAMA E CLINTON BILL CLINTON E BARACK OBAMA

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA