OBAMACRUCIS – LA RIFORMA SANITARIA HA ‘’RIFORMATO’’ IL PRESIDENTE, COSTRETTO A CHIEDERE SCUSA: CHI HA LA VECCHIA POLIZZA POTRÀ TENERLA…

M. Gaggi per "Il Corriere della Sera"

«Mea culpa conference», l'hanno soprannominata i corrispondenti dalla Casa Bianca che hanno assistito all'ennesimo episodio di «Obamacrucis»: «Obamacare», la riforma sanitaria del presidente che, paralizzata da malfunzionamenti tecnici e con milioni di americani furenti che stanno perdendo le loro cure mediche, diventa la sua «via crucis». Vie d'uscita praticabili subito non ce ne sono, il presidente è costretto a barcamenarsi tra scuse e correzioni di rotta che difficilmente saranno risolutive.

Ieri Obama ha annunciato una misura amministrativa che, se non proprio risolvere, dovrebbe almeno tamponare il problema dei milioni di assistiti che stanno ricevendo lettere di disdetta dalle assicurazioni perché le loro polizze (valide solo fino al 31 dicembre) non rispondono ai requisiti minimi di servizio stabiliti dalla riforma. Il presidente, che aveva promesso che tutti quelli che lo desiderano potranno tenere la vecchia polizza, era stato sollecitato da Bill Clinton a prendere il torno per le corna, cambiando la legge se questo è necessario per mantenere il suo impegno.

Obama, convinto che al Congresso verrebbe stritolato dei repubblicani se andasse a chiedere un'altra legge, ha scelto una strada diversa: un atto amministrativo che autorizza le assicurazioni, in deroga alla legge, a mantenere attive ancora per un anno (tutto il 2014) le vecchie polizze non a norma che queste compagnie hanno appena disdetto. Una misura controversa, di dubbia efficacia e che, ponendo tutti gli oneri amministrativi a carico delle assicurazioni, le fa infuriare: i loro rappresentanti avvertono che si tratta di un «pasticcio totale, che destabilizza i mercati», e che, oltre al lavoro amministrativo aggiuntivo da svolgere in pochi giorni per milioni di utenti, c'è un problema di tariffe.

Quelle per il 2014 sono state definite in base alla nuova situazione che doveva crearsi con la riforma. Se quel sistema salta, tutti i calcoli sono da rifare. E il costo delle polizze salirà.
Ci sono, poi, parecchi dubbi sull'applicazione del provvedimento: «Dubito che un intervento simile possa essere fatto con una misura amministrativa, vedremo se tutto ciò è legale», dice il capo della maggioranza repubblicana alla Camera John Boehner, che conferma, per oggi, un voto dell'aula per modificare e depotenziare la riforma. Un voto al quale, nel caos di Obamacare che rischiano di pagare caro alle prossime elezioni, anche alcuni deputati democratici sono tentati di aderire.

Boehner è ben felice di girare il coltello nella piaga, ma qualche dubbio deve averlo anche il presidente, se ieri ha aggiunto che il provvedimento appena varato «non risolverà i problemi di tutti ma dovrebbe aiutare un sacco di gente». E da lunedì il ministro della Sanità Katherine Sebelius dovrà spiegare la misura ai singoli Stati che possono anche decidere di non applicarla. Ma adesso la Casa Bianca deve gestire di nuovo un rapporto ad alta tensione col Congresso. E oltre ai repubblicani, sul sentiero di guerra ci sono alcuni democratici.

Oltre che coi cittadini, è con loro che ieri Obama si è dovuto scusare: «Capisco la loro frustrazione, che è anche la mia». Il presidente ha tentato di limitare i danni, prima reagendo alle accuse caricaturali di chi lo descrive come uno stupido: «Vengo accusato di tante cose, ma vi sembro il tipo che una settimana prima dell'applicazione di questa grande riforma va in giro dicendo che sarà come fare shopping su Amazon?». Poi, però, usando un linguaggio da football americano, ammette: «Mi è scappata la palla di mano e più di una volta. Ero convinto che il sistema avrebbe funzionato, non sapevo dei suoi difetti. Ma il capitano della squadra sono io, le colpe sono mie».

 

 

obamacare px Obamacare new york post obamacare OBAMA E CLINTON BILL CLINTON E BARACK OBAMA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…