umberto bossi e matteo salvini

“BOSSI HA RACCOLTO UN'EREDITÀ NOBILE: QUELLA DI UN'ITALIA FEDERALE" - PAOLO GUZZANTI IN LODE DEL SENATÙR E DEI SUOI 80 ANNI: "È TUTT'ALTRO CHE CONVINTO DELLA LINEA DI MATTEO SALVINI CHE HA TRASFORMATO LA LEGA IN UN PARTITO NAZIONALISTA. IL SUO ERA UN DISEGNO PIÙ GRANDE CON RADICI NEL PENSIERO DI CATTANEO - OGGI RICEVE MOLTISSIMI MESSAGGI DI IMPRENDITORI LIGURI, LOMBARDI, PIEMONTESI E VENETI CHE RIMPIANGONO QUEL RAPPORTO DI RAPPRESENTANZA IN CRISI DA QUANDO LA LEGA (NON È PIÙ DEL NORD), HA TROVATO RAPPRESENTANTI DI ACCENTO CIOCIARO, CALABRESE, SICILIANO, LAZIALE, PUGLIESE"

gli 80 anni di umberto bossi

Paolo Guzzanti per “il Giornale”

 

Ho tre ricordi personali di Umberto Bossi e partirò da questi nel giorno in cui il fondatore della Lega Nord compie ottanta anni. Il più recente: camminavo qualche tempo fa in via degli Uffici del Vicario quando mi sentii chiamare da un vocione ed era lui, l'Umberto che dal tavolo della gelateria Giolitti si sbracciava e così ci abbracciammo con amicizia cosa mai accaduta perché non sono mai stato leghista. Per qualche motivo si era consolidata una forma di reciproco e affettuoso rispetto.

 

roberto maroni e umberto bossi

L'avevo detestato quando minacciava la secessione e io sarei stato fra quelli che avrebbero preso il fucile per l'unità di patria. Ma nel totale disaccordo sentivo come tutti che Bossi è stato uno degli ultimi rivoluzionari con un'idea: voleva una patria che confederasse la Padania con le altre regioni che producono ricchezza in Europa, mandando all'inferno l'Italia rappresentata dalla sventurata città di Roma, colpevole di tutte le ruberie, magnerie a spese del laborioso uomo del Nord.

umberto bossi con l ampolla per benedire la padania

 

L'altro episodio fu alla buvette del Senato il giorno prima che lo colpisse quel malannaccio che lo costrinse fuori dall'attività politica. Il terzo ricordo, il primo in ordine di tempo, fu venti anni fa durante la campagna elettorale quando fu eletto al Senato e andai a fare un comizio nel Bresciano con Umberto Bossi, il quale mi lanciò il microfono addosso dicendo: «Ecco, fai una parola». Quel «fai una parola» aveva un tono sbrigativo che per me era del tutto nuovo. Ottant' anni non è più un'età speciale perché la vita media si è allungata e quindi avremo di che celebrare anche in futuro.

umberto bossi dopo l ictus del 2004

 

Ma questo compleanno permette di ricordare la stagione in cui Silvio Berlusconi realizzò un piano geniale per mettere insieme la Lega di Bossi senza la quale non si sarebbe andati da nessuna parte con quel che restava del partito neofascista spoglio delle nostalgie del passato per presentarsi come destra moderna. Umberto Bossi era ed è accesamente antifascista e parlava con lo spirito di un partigiano con una postura tipicamente di sinistra.

 

umberto bossi e il figlio renzo

Sappiamo dai suoi studi di medicina abbandonati e la stagione bohème con Roberto Maroni che suonava il sassofono, di Castelli che oggi sarà l'introduttore della grande festa di Pontida sul prato dei riti assolutamente inventati ma proprio per questo ormai storici di un mondo celtico che o non esiste oppure non ha lasciato grandi tracce ma Umberto Bossi ebbe questa idea generale di creare l'identità laddove era possibile compiendo il miracolo di offrire a una parte laboriosa e privilegiata di italiani un nuovo passaporto politico.

 

matteo salvini e umberto bossi

Del resto, i grandi ideologi erano ancora uomini di alto profilo accademico e culturale come Gianfranco Miglio e gli studiosi del federalismo americano, tedesco e svizzero. Bossi ha raccolto un'eredità nobile e che fu a lungo in competizione con quella unitaria che alla fine del Risorgimento (un ideale, peraltro, soltanto nordico): quella di un'Italia federale. La storia ne fece un patchwork sotto le insegne di casa Savoia.

 

Bossi partì da quell'antico ideale abbandonato. Silvio Berlusconi, una volta realizzata l'alleanza con Bossi raccomandava ai suoi di far sentire ai leghisti la comunanza politica liberale, che non era affatto un'ipocrisia ma una necessità politica. Oggi quella determinazione ideale di Umberto Bossi nel legarsi al leader del mondo liberale accende spente nostalgie perché oggi quasi nulla ha ormai un valore ideale e a difendere i valori della politica liberale è rimasto quasi solo Berlusconi, benché nella Lega di oggi si colgano degli accenni, ma sotto forma di velato dissenso.

silvio berlusconi e umberto bossi

 

Tutti sappiamo che Umberto Bossi è tutt' altro che convinto della linea di Matteo Salvini che ha trasformato la Lega in un partito nazionalista, fondato prevalentemente sulla necessità del nemico permanente: l'immigrato clandestino o tutto ciò che fa saltare i nervi all'italiano medio incalzato dalla paura. Ma quello di Bossi era un disegno più grande con radici nel pensiero di Cattaneo e di federalisti non solo italiani.

 

L'idea originaria di questo leader che oggi compie ottant' anni e al quale facciamo gli auguri di lunga vita, volava molto alto, prova ne sia che tutto il mondo della piccola media impresa del Nord si sentiva ben rappresentata. Oggi Bossi riceve moltissimi messaggi di imprenditori liguri, lombardi, piemontesi e veneti che rimpiangono quel rapporto di rappresentanza in crisi da quando la Lega (non è più del Nord), ha trovato rappresentanti di accento ciociaro, calabrese, siciliano, laziale, pugliese distinti e distanti dall'idea di Umberto ai tempi eroici.

UMBERTO BOSSI

 

Chi gli sta vicino lo descrive insofferente e anche fa pesare il suo silenzio come dissenso. Certo, non farebbe nulla per sabotare il suo successore ma considera la sua linea se non un tradimento almeno un opportunistico abbandono del sogno che è stato idealmente in competizione col Partito comunista, trovando un partner perfetto in Silvio Berlusconi, il quale portava in dote le bandiere cadute dell'Italia liberale ostile a tutte le forme di odio e intolleranza.

letizia moratti con silvio berlusconi e umberto bossiumberto bossimarco formentini umberto bossi Umberto Bossi e Giancarlo Pagliariniumberto bossi con silvio berlusconiUMBERTO BOSSI DAVIDE E BRUNO CAPARINIumberto bossi 3DAVIDE CAPARINI UMBERTO BOSSIumberto bossi da giovane 2IL DITO MEDIO DI UMBERTO BOSSI AL CONGRESSO DELLA LEGAgad lerner saluta umberto bossi al congresso della lega 2umberto bossi marco formentini 4giuseppe leoni umberto bossi umberto bossi giuseppe leoni umberto bossi roberto maroni umberto bossi marco formentini UMBERTO BOSSI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO