paolo scaroni silvio berlusconi vladimir putin

“LA RUSSIA ERA CONSIDERATA AFFIDABILE E NON C’ERANO SANZIONI NEI SUOI CONFRONTI” - PAOLO SCARONI OFFRE A “REPUBBLICA” LA SUA DIFESA DALL’ACCUSA DI AVER LEGATO, AI TEMPI IN CUI ERA AD DI ENI, L’ITALIA ALLE FORNITURE DI PUTIN: “ENI NON PUÒ FIRMARE CERTI CONTRATTI SENZA INFORMARE IL GOVERNO DI TURNO. L’INVASIONE DELLA GEORGIA NEL 2008? NESSUN PAESE HA CAMBIATO POSIZIONE IN SEGUITO A QUEGLI AVVENIMENTI. L’EUROPA AVREBBE DOVUTO FARE UNA RIFLESSIONE SUI RAPPORTI CON MOSCA NEL 2014 DOPO L’INVASIONE DELLA CRIMEA” - I RAPPORTI CON GLI AMERICANI, I DUBBI DI WASHINGTON SU SOUTH STREAM E NORD STREAM, LA SPECULAZIONE DELLA NORVEGIA E QUEL PRESUNTO GIRO DI GAS CHE TOCCAVA BRUNO MENTASTI, VICINO A BERLUSCONI…

Estratto dell’articolo di Walter Galbiati per “la Repubblica”

 

Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpeg

Ci accoglie nella sede della Giuliani, l’azienda farmaceutica resa famosa dall’amaro, in un elegante palazzo a ridosso di Viale Abruzzi. Paolo Scaroni ne è il presidente e il suo ufficio qui è il suo quartier generale a Milano. […] La sua dibattuta elezione a presidente di Enel, gli farà lasciare l’incarico alla Rothschild, ma non quello della Giuliani a cui è legato da molti anni […] Lo hanno accusato di essere vicino a Putin, ma Scaroni spiega che lo storico rapporto tra Eni e la Russia che lui ha vissuto tra il 2005 e il 2014, quando era amministratore delegato di Eni, era una consuetudine in Europa.

 

PAOLO SCARONI ENI

Quando ha visto Putin l’ultima volta?

«Nel 2013 a Trieste, con l’allora primo ministro Enrico Letta, quando Putin venne in Italia per il Forum italo russo a cui parteciparono tante imprese italiane tra cui Eni. Fu un incontro ufficiale, come tutti gli altri in cui ho visto Putin».

 

Non vi siete più sentiti, nemmeno con Alexey Miller l’amministratore delegato di Gazprom?

«No. Se vuole sapere se ero amico di Putin, le rispondo di no. E nemmeno di Miller. Erano partner commerciali dell’Italia come lo erano di tutti i principali Paesi europei. Pensavo che fossero fornitori affidabili, come lo pensava Angela Merkel e il cancelliere austriaco».

 

Schroeder con Putin

Sui tanto criticati contratti con Gazprom, però, che hanno legato l’Italia alla Russia per 35 anni con forniture di gas fino al 40% dell’import nazionale, andati poi in arbitrato, c’è la sua firma.

«Guardi, entro in Eni nel 2005 e appena arrivato mi trovo sul tavolo il rinnovo del contratto con Gazprom. C’era una bozza, siglata dal precedente management (Luciano Sgubini e Vittorio Mincato ndr ), che era sotto la lente dell’Antitrust che ne lamentava la scarsa reciprocità essendo troppo sbilanciata a favore della parte russa. Dopo aver rinegoziato il contratto a nostro favore, lo porto in consiglio di amministrazione perché superava i 10 anni, e riguardava 22 miliardi di metri cubi, circa il 30% del consumo italiano che era di 70 miliardi di metri cubi».

 

PAOLO SCARONI - SILVIO BERLUSCONI - ALEXEY MILLER - VLADIMIR PUTIN

Lei comunque lo ha approvato, non si è opposto.

«La Russia vende gas all’Europa, e all’Italia, dagli anni Sessanta. Lo ho approvato, perché era nell’interesse di Eni e perché l’ha condiviso il governo italiano. Nel corso del 2006, tutte le società energetiche europee, da Eon a Gaz De France, hanno esteso i loro contratti con la Russia».

 

Come nascono i primi affari coi russi sul gas?

«Mattei negli anni ‘50, in piena Guerra Fredda, sottoscrisse il primo contratto per l’acquisto di petrolio russo. Negli anni ‘60 cominciarono i primi progetti di esportazione di gas russo verso l’Europa. Fu possibile perché c’era l’approvazione della Nato. L’Eni fece la parte del leone fornendo apparecchiature, personale e tecnologie. Negli anni ‘70 e ‘80 si realizzano, grazie a Eni, i gasdotti di transito europei».

nord stream

 

Tutti i governi (Berlusconi II, Berlusconi III, Prodi II, Berlusconi IV, Monti, Letta) che si sono succeduti durante i suoi mandati hanno sempre approvato?

«Sì. Li tenevo sempre aggiornati e di certo Eni non può firmare certi contratti senza informare il governo».

 

Perché con la russa Gazprom e non con altri, magari differenziando le forniture?

«Premetto che lo stesso consiglio di amministrazione che ha approvato il contratto con Gazprom ha anche approvato l’aumento di capacità di trasporto del TTPC, il gasdotto che dall’Algeria porta gas in Italia. Detto ciò, la Russia era considerata più affidabile di altri fornitori, per esempio della Libia di Gheddafi. A quell’epoca il gas lo compravamo in piccole quantità dalla Norvegia e dall’Olanda, molto da Algeria, Libia e Russia».

 

Ma si può fare affari con tutti?

DOVE PASSA IL GASDOTTO Nord Stream 2

«Quando una società lavora nel settore del gas, il suo obiettivo è avere il gas più sicuro al prezzo più basso, rispettando eventuali sanzioni. La Russia era considerata affidabile e non c’erano sanzioni nei suoi confronti, né da parte dell’Unione Europea né da parte dei nostri alleati Nato».

 

Due anni dopo il contratto, però, nel 2008, Putin invade la Georgia e scoppia la prima crisi del gas. Forse già allora si poteva capire di che pasta fosse fatto?

«La Georgia era una vicenda remota: nessun Paese ha cambiato posizione in seguito a quegli avvenimenti. E nessuno immaginava poi che Putin avrebbe invaso l’Ucraina».

 

I GASDOTTI VERSO L EUROPA

Che persona fosse Putin forse lo si poteva immaginare. A lei contestano anche di averlo aiutato a liberarsi dell’oligarca Mikhail Khodorkovsky, proprietario della Yukos. Acquistando alcuni asset delle sue aziende espropriate, poi rivendute a Gazprom. Fu un portage?

«No, fu un’operazione estremamente vantaggiosa per Eni chiusa con una plusvalenza di 2,4 miliardi di euro. Khodorkovsky viene incarcerato nel 2003 e la sua società, la Yukos, espropriata: la gran parte diventa l’attuale Rosneft, il resto viene venduto dal liquidatore fallimentare. Quattro anni dopo, nel 2007, con l’assenso di Prodi (allora Presidente del Consiglio ndr) che ci chiede di coinvolgere nell’operazione anche Enel che doveva alimentare con il gas alcune sue centrali elettriche in Russia, compriamo alcuni giacimenti nella penisola di Jamal, nella Siberia occidentale, Eni al 65% ed Enel al 35%. Rivendiamo il tutto a Novatek nel 2013 incassando la plusvalenza. È stata solo un’operazione molto vantaggiosa».

PUTIN CON ROMANO PRODI

 

Ma non si è posto il problema che quella era un’azienda espropriata a un oppositore di Putin?

«Quando siamo subentrati, Khodorkovsky non c’era più da tempo, questo problema non me lo sono posto, né io, né Enel, né Prodi. E l’idea del portage non regge di fronte alla plusvalenza».

 

In quegli anni gli Usa erano favorevoli agli affari di Eni con la Russia?

«Con gli americani seguivo una regola aurea: li tenevo al corrente delle operazioni che facevamo in zone politicamente sensibili. Ogni due mesi andavamo a Washington.

E se parli loro di business, capiscono che non stai facendo politica. Il tema sensibile in quegli anni poi non era la Russia, ma l’Iran».

SCHROEDER PUTIN

 

E Eni che interessi aveva in Iran?

«Lavoravamo molto in Iran fin quando nel 2006 vengono emanate le sanzioni in ritorsione contro il proseguimento del programma nucleare. Gli Stati Uniti ci invitano a interrompere i rapporti con Teheran. Noi li interrompiamo ma facciamo presente loro che dobbiamo recuperare tre miliardi di dollari per gli investimenti fatti nel Paese».

 

VLADIMIR PUTIN E ROMANO PRODI

Di che investimenti si trattava?

«I contratti con i Paesi petroliferi sono fatti in modo che la società si accolla tutti gli investimenti iniziali e poi recupera questi investimenti attraverso la vendita del petrolio.

Ecco, noi eravamo esposti per tre miliardi di dollari. Ma abbiamo spiegato prima al governo italiano e poi a quello americano che volevamo solo rientrare dell’investimento fatto e siamo stati autorizzati a vendere il petrolio iraniano fino al pareggio dei conti.

Le infrastrutture e il resto dei profitti sono invece rimasti all’Iran».

 

prodi putin berlusconi e solana nel 2003

Quando gli americani giudicano che non è più opportuno fare affari con il gas di Putin?

«Il punto delicato è stato il South Stream, il tubo che passando sotto il Mar Nero doveva collegare la Russia con l’Unione Europea, aggirando l’Ucraina. Il malessere degli Stati Uniti ci fu comunicato dal Dipartimento di Stato. Non vedevano di buon occhio che tanti operatori europei si legassero alla Russia, bypassando l’Ucraina. E ovviamente erano stati contrari anche al Nord Stream, il collegamento diretto tra Russia e Germania attraverso il Mar Baltico, perché le pipeline sono un investimento così grande che lega consumatore e fornitore a lungo termine».

da south stream a turkish stream

 

Il Nord Stream fu approvato da Schröder nel 2005 prima dell’elezione della Merkel e fu avviato nel 2011, mentre il South Stream fu avviato all’epoca di Prodi/Bersani ma non è mai entrato in funzione. Lei era favorevole alle pipeline. Se fosse stata realizzata, forse oggi saremmo stati ancora più dipendenti dalla Russia, come la Germania?

«Dal punto di vista della sicurezza energetica, Nord Stream e South Stream offrivano una garanzia maggiore, perché c’era un rapporto diretto con il fornitore, senza Paesi di transito. Ma c’era un problema: l’Ucraina incassava all’epoca 3 miliardi di dollari di diritto di transito. Dei 120 miliardi di metri cubi che arrivavano in Europa, 80 passavano dall’Ucraina. Che aveva quindi un forte potere politico».

 

vladimir putin angela merkel

Perché Putin voleva tagliar fuori l’Ucraina?

«Putin voleva che l’Ucraina fosse strategicamente irrilevante e lo sarebbe stata senza il passaggio del gas russo diretto in Europa. Dopo la Rivoluzione arancione, l’Ucraina si è sempre più avvicinata all’Europa e allontanata […] da Mosca, un patto basato anche sulla fornitura di gas russo a prezzi di favore. Due volte, nei Natali tra il 2006 e il 2007 e tra il 2009 e il 2010, Putin ha usato l’arma del prezzo del gas contro Kiev che si rifiutava di restare nell’orbita di Mosca».

 

angela merkel a mosca

Si poteva quindi immaginare che Putin avrebbe usato l’arma del prezzo del gas anche contro l’Europa?

«Se c’è stato un momento in cui l’Europa avrebbe dovuto fare una riflessione sui rapporti con Mosca è stato nel 2014 dopo l’invasione della Crimea. Questa invasione non è stata un campanello di allarme per i leader europei che hanno continuato a tenere buoni rapporti con Putin. L’atmosfera che si respirava era che più si interagiva con la Russia più la si portava verso i valori del nostro mondo […]».

BRUNO MENTASTI

 

Lei ha detto che qualcuno nella Nato ha guadagnato dal rialzo dei prezzi del gas. A chi si riferisce?

«Nel momento in cui Paesi come la Norvegia approvavano, in seno alla Nato, le sanzioni alla Russia, sapevano che Putin avrebbe reagito alzando il prezzo del gas. E loro che esportano gas, potevano fare in modo che il rincaro non gravasse sui loro partner. Perché la Norvegia deve venderci i suoi 120 miliardi di metri cubi di gas all’anno a un prezzo molto più alto di quello a cui lo vendeva prima dell’invasione russa in Ucraina?» .

BRUNO MENTASTI

 

Un’ultima domanda. Tornando ai contratti di Gazprom del 2005, è vero che l’Eni avrebbe dovuto lasciar vendere 3 miliardi di metri cubi a una holding viennese partecipata fra gli altri da Bruno Mentasti, un imprenditore vicino a Berlusconi?

«Ne hanno scritto alcuni giornali. In realtà Mentasti non l’avevo mai visto e Berlusconi non me ne parlò mai. Questa proposta non fu mai portata nel consiglio di amministrazione di Eni. E Mentasti, che non ha mai venduto un metro cubo di gas, si è voltato dall’altra parte, le poche volte che l’ho incontrato».

VLADIMIR PUTIN E SILVIO BERLUSCONI IN SARDEGNA NELL APRILE 2008silvio berlusconi vladimir putin

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO