IL PD, CHE ADESSO STA RIUSCENDO NELLA MISSIONE IMPOSSIBILE DI PERDERE LE ELEZIONI, FINALMENTE SCOPRE L’ACQUA CALDA PER BOCCA DI PISAPIA: “CI PUÒ ESSERE UNA STATA UNA SOTTOVALUTAZIONE DEGLI AVVERSARI, IN PARTICOLARE DI BERLUSCONI” (BUONGIORNO!) - IL PDL GODE, E NELL’EUFORIA ROTONDI SORRIDE A GRILLO: “IL SUO MOVIMENTO HA CONQUISTATO UNA DIGNITÀ”...

Da "Corriere.it"

«Avevo il sorriso fino a mezzora fa, ora mi è scomparso. Sono dati che rendono impossibile formare un governo stabile, che faccia riforme». Così Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, ospite della diretta elettorale di Corriere Tv moderata da Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, e da Massimo Rebotti, commenta i dati delle proiezioni, che vedono il centrodestra avanti di oltre un punto al Senato rispetto al centrosinistra.

«Questi risultati sono preoccupanti per il Paese» ha affermato il sindaco di Milano. Per quanto riguarda la campagna elettorale del centrosinistra, Pisapia ammette che ci può essere una stata «una sottovalutazione degli avversari, in particolare di Berlusconi». Pisapia si dice invece moderatamente ottimista sui risultati delle regionali in Lombardia, dove si assiste a un testa a testa tra Umberto Ambrosoli e Roberto Maroni, ma i risultati definitivi si conosceranno solo martedì.

«EREDE DI FANFANI» - Soddisfazione invece nel quartier generale del Pdl a Roma, dove l'inviato del Corriere.it Alfio Sciacca ha intervistato l'ex ministro Gianfranco Rotondi, candidato in Campania, secondo cui il merito va a Berlusconi: «Fanfani veniva chiamato "il rieccolo": Berlusconi è il suo erede». Rotondi esprime un apprezzamento anche verso il Movimento 5 Stelle: «Grillo ha fatto sì che tante persone andassero a votare, Il suo movimento ha conquistato una dignità».

CIVATI - Altro ospite della diretta è stato Pippo Civati, membro della Direzione nazionale del Pd e candidato alla segreteria del partito, che sceglie la cautela: «Il finale di partita si vedrà con i dati del Senato in Lombardia e quelli delle Regionali, sempre in Lombardia». E sul testa a testa tra Ambrosoli e Maroni alla guida del Pirellone: «Il paradosso è Bossi in Parlamento e Maroni che rischia di perdere le elezioni» dice Civati.

GOVERNABILITÀ - «La governabilità è possibile». Così Emanuele Fiano, deputato e responsabile Sicurezza del Pd, aveva commentato i primi dati di queste elezioni, che davano il partito di Bersani avanti di 6-8 punti al Senato, poi superati dalle proiezioni. Dal quartier generale romano del Partito Democratico l'inviato di Corriere.it Nino Luca ha testato gli umori dei candidati. «I punti più in dubbio sono quelli del Senato in Lombardia e Sicilia e la guida della regione Lombardia», ha detto Fiano, aggiungendo che Bersani, anche nel caso (ormai difficile) di maggioranza assoluta alla Camera e al Senato, avvierà un colloquio con le formazioni europeiste e democratiche presenti in Parlamento.

«POSSIBILE SORPRESA» - Dalla sede del Pdl parla Donato Bruno, presidente della Commissione Affari costituzionali di Montecitorio e candidato al Senato in Puglia: «Un mese fa non potevamo pensare al risultato che oggi ci viene detto, lo sforzo di Berlusconi è di tutta evidenza. Penso che al Senato potrebbe esserci una sorpresa a favore del Pdl, me lo auguro» dice Bruno.

Cosa che in effetti pare stia avvenendo. E sul Movimento 5 Stelle: «Credevo che Grillo avesse un risultato più favorevole, soprattutto alla luce di quanto è accaduto nelle ultime settimane». Il candidato del Pdl sottolinea anche il dato dell'astensione (affluenza in calo di circa 6 punti rispetto al 2008), dovuta secondo lui, anche al cattivo tempo.

SCELTA CIVICA - Dalla sede di Scelta Civica, l'inviato Antonio Castaldo ha intervistato Lelio Alfonso, portavoce del partito che sostiene Mario Monti, che secondo i primi dati avrebbe riportato un risultato "negativo" (sotto il 10%, come previsto da Berlusconi) e non sarebbe riuscito nell'intento di "rompere" il bipolarismo. «Aspettiamo numeri più definitivi» ha detto il portavoce, facendo intendere di avere ancora speranze di raggiungere il 10%.

 

GIULIANO PISAPIA SILVIO BERLUSCONI E DIETRO LA SCRITTA TASSE jpegSILVIO BERLUSCONI UMBERTO AMBROSOLIRoberto Maroni pippo-civati

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....