1- IL PECCATO ORIGINALE DI ALE-DANNO CHE HA PORTATO ROMA ALLA PARALISI PER 72 ORE 2- A ROMA IL ‘PIANO NEVE’ C’ERA, MA È STATO SMANTELLATO DAL SINDACO NEL 2009 PER DARE UNA COMPETENZA IN PIÙ ALLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE DEL “SUO” TOMMASO PROFETA 3- PRIMA ERA TUTTO IN MANO ALL’AZIENDA MUNICIPALIZZATA PER I RIFIUTI, L’AMA, DOTATA DI 70 SEDI DISTACCATE, TONNELLATE DI SALE, PALE E DECINE DI LAME PER I CAMION. LA MUNICIPALIZZATA È STATA FATTA FUORI, LA RESPONSABILITÀ LASCIATA A VOLONTARI (DISORGANIZZATI) E DITTE APPALTATRICI DELLE STRADE (SCOMPARSE) 4- IL DISASTRO DELL’ATAC: SEMBRA CHE VENERDÌ POMERIGGIO FOSSE IN SERVIZIO SOLO IL 5% DEGLI AUTOBUS. SICURI CHE ALEDANNO ANDRÀ AVANTI CON LA COMMISSIONE D'INCHIESTA...? 5- DOPO NERONE, E’ ARRIVATO “NEVONE”: STORIA DI UNA "CALAMITÀ" CHIAMATA ALEMANNO

1- IL PECCATO ORIGINALE DI ALEDANNO CHE HA PORTATO ROMA ALLA PARALISI PER 72 ORE
Francesco Grignetti per "La Stampa"

Che le cose non siano andate per il verso giusto a Roma, anche il sindaco Gianni Alemanno lo ammette. Magari a denti stretti, scaricando la responsabilità sui bollettini «deboli» della Protezione civile, ma riconosce che i mezzi erano «pochi» e il sale sparso sulle strade «non sufficiente». Il punto è che a Roma, dopo la nevicata del 1985, era stato predisposto un solido e sperimentato Piano Neve.

E' stato reiterato di anno in anno fino al 2009, quando il sindaco di centrodestra decise che la responsabilità di ripulire la città in caso di nevicate doveva essere tolta all'azienda municipalizzata per i rifiuti, l'Ama, e affidata alla Protezione civile comunale. In base a quella decisione furono smantellati i presidi di quartiere. Le settanta sedi distaccate dell'Ama non conservarono più i sacchi di sale da spargere in strada e che venivano acquistate con sei mesi di anticipo.

Furono ritirate le pale da neve, che pure venivano distribuite a inizio stagione. E così fu anche per le cosiddette «lame» da montare davanti ai camion per trasformarli in spazzaneve. «Una scelta dissennata», denuncia ora il consigliere comunale Athos De Luca, Pd. «Al posto di migliaia di robusti operatori, il sindaco Alemanno si è affidato a sparute quanto improbabili associazioni di volontariato».

Se c'è un vizio d'origine che ha dato il via alla catena di eventi che ha portato alla paralisi di 72 ore della Capitale, insomma, va ricondotto a questa scelta. Se non c'è il sale, le strade si fermano. E se si blocca la viabilità, tutto il resto va in tilt. D'altra parte che a Roma ci sia stato un accentra mento del Piano Neve che non fa i conti con una città tentacolare, la più estesa d'Europa, e con 3 milioni di abitanti, lo racconta la storia dei quattro soli punti di distribuzione delle pale alla cittadinanza.

Il responsabile della Protezione civile si chiama Tommaso Profeta. E' un funzionario di polizia distaccato in Campidoglio. Il 1 febbraio, mercoledì, garantiva di avere messo a disposizione dei Municipi 150 tonnellate di sale. E chi avrebbe dovuto distribuirlo? «Il personale del Servizio giardini (che dipendono direttamente da lui, ndr) e delle associazioni di volontariato».

Ma non solo: sulle strade cittadine - avvertiva - interverranno le ditte di manutenzione stradale già incaricate dai Municipi e dal Dipartimento ai lavori pubblici. E qui, con le ditte private, si viene al secondo pilastro del Piano Neve di Alemanno & Profeta. Alla prova dei fatti pochissimi hanno risposto all'appello. Ammette lo stesso portavoce del sindaco, Simone Turbolente: «Non tutte le ditte hanno mezzi adeguati. Quel che c'era è stato concentrato sulle vie consolari».

Come racconta un altro consigliere di opposizione, Fabrizio Panecaldo, Pd: «Un conto è mettere toppe all'asfalto, altro è spalare la neve. Molte ditte vincono gli appalti, ma non hanno neanche i mezzi propri, che affittano». E' stata clamorosa, infine, la debacle dell'Atac. Racconta Turbolente, il portavoce del sindaco: «Gli autobus escono dai depositi al mattino presto. E così è accaduto venerdì. Attorno alle dodici è cominciato a nevicare. A quel punto, per motivi di sicurezza, è stato sospeso il servizio ordinario e ordinato agli autisti di rientrare nelle rimesse. Ma è capitato che molti autobus siano rimasti a bordo strada perché le ruote slittavano sul nevischio».

Da quel momento, è stata un catena di eventi tutti negativi: «Pochi mezzi sono rientrati, pochi hanno potuto mettere le catene e garantire le linee di emergenza (che comunque sono appena 79 su 330 e vai a sapere quali, ndr)». Sembra che venerdì pomeriggio appena il 5% degli autobus fossero in servizio. Aggiungiamo che i treni dei pendolari sono andati anch'essi in crisi, sia quelli gestiti dal Comune, sia quelli di Trenitalia.

I binari dei tram si sono ghiacciati e anche i tram sono rimasti fermi e in mezzo alla strada. Il Grande Raccordo anulare è andato in tilt. Le consolari da Nord erano impraticabili. L'esercito è stato mobilitato dalla prefettura solo nella serata di venerdì quando era ormai tardi. Il risultato finale è stata la paralisi.

I primi a restare bloccati sono stati proprio quei dipendenti comunali che avrebbero dovuto lavorare per sbloccare la città. I dati su assenze e presenze saranno disponibili nei prossimi giorni. «Però sappiamo che parecchi lavoratori hanno avuto problemi pure loro», conclude Turbolente. Che se la prende con il destino cinico e baro. «La tempistica ci ha fregato».

REGIONE LAZIO DICHIARA LO STATO DI CALAMITÀ NATURALE
Romacapitale.net - La giunta della Regione Lazio ha dichiarato lo stato di calamità naturale. Lo ha annunciato la governatrice Renata Polverini. "La giunta che si è appena riunita - ha detto - ha deliberato lo stato di calamità naturale per la Regione Lazio. Solo la Regione Abruzzo ha dichiarato lo stato di emergenza".

"Non possiamo che accogliere favorevolmente la decisione presa dalla governatrice Renata Polverini di dichiarare lo stato di calamità naturale nel Lazio - dichiara, in una nota, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno -. Mi auguro ora che la sua richiesta di un incontro con il presidente Monti e con il prefetto Gabrielli, per valutare l'attivazione dello stato di emergenza, sia accolta al più presto. Si è già perso troppo tempo".


GAFFE, PARENTOPOLI, CAMERATI - ALEMANNO SEMPRE A CACCIA DI COLPE ALTRUI
Alberto Statera per "Repubblica.it"

Sedicente scalatore provetto, Alemanno dovette arrendersi nella scalata allo Shishapangma, il quattordicesimo monte tibetano più alto della terra e il più basso tra gli "Ottomila", per un raffreddore o, come dicono i tanti zelatori miracolati dal sindaco dal cuore nero, per una broncopolmonite. Stavolta non ai ghiacciai si è arreso, ma alle falde dei pochi metri del Gianicolo e dell'Aventino, sotto 30 centimetri di neve. Ma senza rinunciare a una puerile e improvvida polemica con il capo della Protezione Civile che, come non capita di frequente, stavolta sembra avere tutte le carte in regola negli avvisi lanciati per l'emergenza in arrivo con i venti gelidi del nord.

Trentacinque millimetri? Se nevica, come tutti sanno, e non solo i campioni di arrampicate, fanno 35 centimetri di neve. Ma lo scalatore tibetano non lo sa, cade nell'equivoco, pensa di uscirne con la guerra dei millimetri e ci alluviona di interviste televisive. "Millimetri, come il suo cervello", ne conclude un blogger più che incazzato nella tundra gelida. Il senso di Alemanno per la neve diciamo che più che alla "K2" è un po' alla "barisienne", dalla città portuale pugliese dove nacque, o alla "pariola", il quartiere capitolino dove il papà generale dell'esercito lo condusse giovanetto a esercitarsi, tra piazza Euclide e piazza Pitagora, nelle arti del picchiatore nero, nutrito tra le mura del Liceo scientifico Righi.

Incedere affrettato, sguardo basso, tratto alquanto isterico, debolezza evidente e autorità alquanto scadente rispetto agli squaletti neri affamati che lo attorniano in nome dei vecchi tempi delle mazze e delle molotov, il sindaco di Roma capitale delle calamità è diventato lui stesso "la calamità" agli occhi di migliaia di romani che nella notte di venerdì lo ha maledetto sul raccordo in una scena che neanche Federico Fellini era riuscito a rendere così cupa e ansiogena.

Nel felliniano "Roma" il raccordo allagato era l'inferno metropolitano, nella "Fascistopoli" capitolina il raccordo imbiancato è diventato la tomba della Roma della "destra sociale", sotto cui si radunarono, conquistato il potere municipale, le antiche pattuglie romane di Terza posizione, Forze nuove, Naziskin, Avanguardia nazionale e ultrà fascisti e profittatori di ogni specie.

Stavolta sono arrivati davvero quasi tutti al potere con Gianni lo scalatore. Da Mokbel, l'uomo della grande truffa a Finmeccanica, fino a Vattani, il figlio console dell'ambasciatore Umberto animatore di Casa Pound e a Fabrizio Mottironi, ex Nuclei armati rivoluzionari, messo a capo di Buonitalia Spa. E intorno decine e decine di vecchi camerati che spuntano dappertutto in ruoli istituzionali, comunali e economici, come per placare un appetito di potere che viene da lontano e che dopo interi lustri seguiti alla sdoganamento berlusconiano, non è ancora placato.

E che l'ex piccolo camerata del Liceo Righi non riuscirà mai a placare. L'ufficio di collocamento di Roma capitale di "Fascistopoli" non dimentica nessuno degli antichi camerati, in un'orgia di inadeguatezza e incapacità, talvolta popolata di incredibili figuri muniti di doppiopetto e cravatta.

Talvolta antropologicamente simili agli eredi della Banda della Magliana, che negli ultimi mesi con le sparatorie hanno messo a ferro e fuoco la capitale in un continuo romanzo criminale.

Questa è la Roma "legge e ordine" che Alemanno aveva promesso. Per i posti apicali, come si dice, il grande consulente del sindaco è il solito Luigi Bisignani, che ha appena patteggiato per gli imbrogli della P4. È dell'ex piduista, poi passato allo stato maggiore di Gianni Letta, che il sindaco si fida per le nomine più importanti, come quella di Cremonesi alla Camera di Commercio e di Basile all'Atac. Come ormai tutti sanno, Bisignani è un cultore della prevalenza del cretino nei ruoli di potere, perché così quelli che colloca li controlla meglio, come ha rivelato in una ormai famosa intercettazione telefonica.

Con il sindaco di Roma va giù morbido, come nel burro: ogni parente suo o di qualcuno dei suoi che Alemanno colloca, l'inesauribile Bisi gli impone il suo cretino di turno. Ora la neve. Ma con l'acqua, come sul raccordo anulare di Fellini, il sindaco aveva già avuto a che fare un sacco di volte. Purtroppo sembra che, nella sua arroganza, anche l'esperienza riesca a insegnargli poco. Nel dicembre 2008 ci fu la piena del Tevere.

Anche allora il sindaco se la prese con la Protezione civile. Ma nessuno in municipio aveva pensato a controllare la pulizia dalle foglie delle caditoie, i tombini romani per la cui manutenzione erano lautamente pagate le imprese napoletane di Alfredo Romeo. Fino al 20 ottobre scorso, quando Roma andò di nuovo sott'acqua e, come al solito, lui, sorpreso e stupito come fosse un passante, frignò contro qualche altro presunto colpevole.

Ora ci racconta che il piano-neve - guarda un po' - è stato ostacolato dalla neve. E va in tivù trenta volte in poche ore a chiedere una commissione d'inchiesta. È uno scherzo? O chiede che qualcuno lo metta finalmente sotto inchiesta per liberare da lui stesso Roma Capitale? Non vi illudete, per lui la colpa è sempre di qualcun altro. E con i suoi spin doctor ha deciso di spezzare le reni al ghiaccio. Mediaticamente. Ma sapete chi sono gli ultimi suoi spin doctor, dopo l'assunzione di circa 25 addetti al suo ufficio stampa? Tenetevi forte: il più ascoltato è Luigi Crespi, quel tipo che si definisce sondaggista, che visse per un po' alle spalle di Berlusconi e che poi finì in bancarotta.

Poi c'è Iole Cisnetto, la consorte di quel Cisnetto che organizza, finanziato soprattutto dalle imprese più care a Bisignani, "Cortinaincontra", una specie di passerella di amministratori delegati in cerca di una ripresa televisiva e di una marchetta giornalistica, in cambio di un modesto contributo pagato dai loro azionisti. Alemanno la frequenta insieme alla sorella Gabriella, direttrice dell'Agenzia del Territorio. Andate a spalare la neve, ha detto il sindaco ai romani quando ha visto che le cose si mettevano male.

Ma a Roma non si può fare. Uno che a Trastevere lo ascoltava in televisione ha commentato: "Aho, questo è più paraculo de Schettino, se vò godè la scena di Roma che lui ha affondato dallo scojo! Ci vada e ci resti, così non si bagna".

 

ALEMANNO SPALA NEVE jpegALEMANNO SPALA NEVE jpegALEMANNO SPALAalemanno sale ALEMANNO CAMERATAGIANNI ALEMANNO ILLUSTRAZIONE BIANI - ALEMANNO CON FANGIANNI ALEMANNO GIANNI ALEMANNO GIANNI ALEMANNO E LAQUILA LAZIALE OLIMPIA GIANNI ALEMANNO ALEMANNO IN GNAM ALEMANNO GIANNI ALEMANNO GIANNI ALEMANNOGIANNI ALEMANNO

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...