FERROVIE NEL PALLONE – SUI COSTI DELLA TAV TORINO-LIONE, ENNESIMO SCONTRO TRA IL PRESIDENTE DELLE FERROVIE MESSORI (“COSTI E RICAVI INCERTI”) E L’AD ELIA (“IL COSTO DELL’OPERA NON È CAMBIATO”) - IL PIDDINO ESPOSITO: “MESSORI IDOLO DEI NO TAV”

Paolo Baroni per “la Stampa

MARCELLO MESSORI MARCELLO MESSORI

 

«Costi incerti e ricavi altrettanto incerti». Il presidente delle Fs Marcello Messori si presenta assieme all’ad del Gruppo Michele Elia in audizione di fronte alla Commissione lavori pubblici del Senato, affronta la questione della Torino-Lione, ed è di nuovo polemica. Il costo definitivo per la realizzazione della Tav, ha spiegato ieri Messori dopo le polemiche dei giorni scorsi, «non è determinabile con precisione perché ci sono una serie di fattori rinvenienti che lo rendono incerto».

 

Solamente poche ore prima, dopo le indiscrezioni che parlavano di un costo complessivo di 12 miliardi che faceva lievitare i costi a carico dello Stato italiano da 4,8 a 7 miliardi, il ministro delle Infrastrutture Lupi, sempre in Parlamento, aveva assicurato che la spesa è rimasta ferma a 2,9 miliardi. «I costi sono quelli fissati e a febbraio-marzo su questi costi Francia e Italia chiederanno il cofinanziamento all’Europa».

 

«L’analisi costi-benefici - ha tenuto a precisare Messori - è stata fatta prima della crisi del debito sovrano in Europa e dopo il mondo è cambiato. Il 2015 non è assimilabile al mondo del 2007-2008. C’è un’estrema incertezza per i costi e i ricavi». E dunque come si spiega il costo «maggiorato» indicato nel contratto di programma Rfi 2012-2016 firmato lo scorso agosto? Oggi quelle cifre, i famigerati 12 miliardi, vengono declassate a «simulazione».

Stefano  Esposito Stefano Esposito

 

Le «vecchie» slides, appena sono state presentate in commissione, hanno subito infiammato il confronto. Col senatore torinese Stefano Esposito, vicepresidente pd della commissione Trasporti, che dopo essere finito nel vortice delle polemiche nei giorni scorsi ed aver sollecitato per questo un chiarimento Fs, ha criticato duramente Messori ed Elia.

 

«Sono venuti impreparati e da oggi il presidente Messori è ufficialmente uno degli idoli dei No Tav, ne risponderà lui e chi l’ha nominato». Mentre Marco Scibona dei 5 Stelle ha preso la palla al balzo per ribadire la posizione dei grillini sulla Tav, «ovvero, che si tratta di un’opera inutile e troppo costosa».

maurizio lupimaurizio lupi

 

Qualcuno tra i tecnici Fs presenti ha parlato di «difetti di comunicazione», ma ormai la fritta era fatta. «In questo modo – ha commentato a sua volta l’ex ministro Altero Matteoli – si aumenta solo la confusione». Alla fine Elia è riuscito a fare un po’ di chiarezza spiegando, o se vogliamo confermando a sua volta, che «il costo dell’opera non è cambiato, è quello del 2012». Siamo insomma rimasti fermi a quota 9,94 miliardi, compresi 1,6 miliardi di spese per studi, indagini e gallerie esplorative. Dei restanti 8,32, la parte a carico dell’Italia corrisponde a 4,8 miliardi, già finanziati per 2,9. Il resto arriverà dai fondi Ue.

 

altero matteoli consiglio nazionale forza italia foto lapresse altero matteoli consiglio nazionale forza italia foto lapresse

E’ vero, però, che c’è da tenere conto anche del meccanismo di «variazione dei prezzi» che serve per «avere la copertura complessiva del costo a vita intera». E qui rispunta il famigerato «indice di rivalutazione» del 3,5%, ritenuto da più parti non corretto. Ieri le Fs si sono difese sostenendo che si tratta ancora di un esercizio «del tutto virtuale», «di fantasia» perché il tasso reale sarà definito solo a febbraio.

 

E, ovviamente, in una fase di deflazione come quella attuale e più facile che i costi della Tav scendano piuttosto che il contrario. Anche per Elia l’ipotesi del 3,5% «è alta, ma è un warning su un tema che va affrontato». Messori a sua volta ha definito il 3,5% una «ipotesi di calcolo». E per questo ha sollecitato «un certificatore terzo che faccia le sue valutazioni nel maniera più approfondita possibile».

MICHELE 
ELIA
MICHELE ELIA

 

A scanso di equivoci, a fine audizione, l’ad Fs ha chiarito che la Torino-Lione «è un’opera che deve essere realizzata». A fine anno si entrerà nel vivo con Ltf, la società italo-francese costituita dalle ferrovie dei due paesi che ha curato il progetto, che passerà il testimone al «promotore finanziario» (50% Stato italiano, 50% Stato francese). Poi partirà il count-down. Tempo richiesto: 12 anni.

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…