IL DRAGONE ZOPPO - MALESSERE SOCIALE, CRESCITA IN CALO, CORRUZIONE: IL TERZO PLENUM DEL PARTITO COMUNISTA DEVE CAMBIARE LA CINA PRIMA CHE ESPLODA LA RIVOLTA DEI POVERI

Gian Micalessin per "il Giornale"

Quattro giorni per cambiare. Quattro giorni per non naufragare. Il programma del Terzo Plenum del Partito Comunista cinese apertosi ieri è tutto qui. Ma per cambiare bisogna rompere con il passato. Per farlo Deng Xiaoping e il Terzo Plenum di 35 anni fa non esitarono a buttare alle ortiche la Rivoluzione Culturale di Mao ed imboccare la strada delle riforme.

Il presidente Xi Jinping e i 376 membri del Comitato Centrale del Partito Comunista non sembrano, per ora, disposti a fare altrettanto. Nonostante l'indecisione dei suoi nuovi leader la Cina è però ad un bivio altrettanto cruciale. L'economia dopo un ventennio di crescita a due cifre arranca intorno ad un «misero» 7,5 per cento annuo. In quel numerino sono rinchiusi gli incubi di Pechino. Quel tasso, inavvicinabile per qualsiasi Paese occidentale, non basta oggi a garantire una distribuzione della ricchezza abbastanza rapida e proporzionale da soddisfare una popolazione da 1300 milioni di abitanti.

I «nuovi ricchi» cinesi con redditi da oltre un milione e 200mila euro all'anno superano ormai il milione. Ma la fortunata elite deve fare i conti con la rabbia, l'invidia e il malessere sociale di circa 128 milioni di connazionali, il 13,8 della popolazione, costretti a sopravvivere con meno di 25 euro al mese. E se a questa immensa forbice si aggiunge il fatto che la maggior parte di nuovi ricchi è in qualche modo legata al Partito si capirà a quali livelli di pericolosità stia arrivando il malcontento sociale.

Ma la forbice del reddito non è tutto. Vivere sotto la soglia dei 24 euro al mese significa non poter affittare una casa, non poter metter su una famiglia, non poter abbandonare le campagne dove l'inquinamento uccide. Significa, in altre parole, esser dei morti viventi. Quando gli zombie senza speranze e senza futuro superano i cento milioni il rischio di una rivolta della disperazione diventa però quanto mai presente. I segnali non mancano.

Il misterioso attentato del 29 ottobre in piazza Tienanmen attribuito agli indipendentisti musulmani della minoranza uigura, le bombe esplose il 6 novembre intorno alla sede del Partito di Taiyuan, nel nord del Paese, minacciano di nascondere un iceberg molto più vasto. Ogni anno il presidente Xi e i suoi fanno i conti con 150-200mila rivolte locali generate dal malessere di villaggi dimenticati, categorie sociali discriminate, lavoratori sfruttati.

Fino ad oggi tutte queste sollevazioni sono rimaste isolate consentendo alla macchina repressiva del regime di schiacciarle. I più avveduti fra partecipanti al Terzo Plenum si chiedono, però cosa succederebbe se il malessere si saldasse in un'unica incontrollabile insurrezione. Per prevenire quel rischio chiedono di cancellare regole odiose come l'hukou, la legge sulla residenza che impedisce agli abitanti delle campagne si abbandonare la propria residenza pena la perdita di qualsiasi assistenza sociale, primo fra tutti il diritto alla sanità.

Ma il Terzo Plenum dovrebbe anche trasformare in proposte concrete la lotta alla corruzione promessa dal presidente Xi e liberare l'economia e la finanza dal rigido controllo del partito, liberalizzando i tassi d'interesse. Obbiettivi non facili dal momento che lo stesso presidente Xi, legato a doppio filo ai vertici militari del Paese, non sembra disponibile a lasciare industria e finanza nelle mani di imprenditori fuori controllo.

E così l'eventualità di un drastico taglio con il passato simile a quello impresso 35 anni fa da Deng Xiaoping appare quanto mai improbabile. «Il partito spiegava giorni fa il Quotidiano del Popolo, ovvero l'organo ufficiale del comunismo cinese - deve mantenere il suo ruolo guida affrontando chi all'interno della nostra società invoca un'imitazione del modello Occidentale». Come dire: meglio morti che liberali.

 

Cina morti in un attentato nello Xinjiang TG still TRAFFICO BLOCCATO DOPO LATTENTATO A PIAZZA TIENANMEN IN CINA l cina internet censura medium UFFICIO DI COLLOCAMENTO IN CINA FIUME INQUINATO IN CINA jpegCINA Torture NUOVI RICCHI IN CINA NUOVI RICCHI IN CINA CINA ATTIVITa MANIFATTURIERA HEDGE FUND CINA

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…