giorgia meloni e ursula von der leyen pnrr

PNRR, BASTA CAZZEGGIO - LUNEDÌ ARRIVANO A ROMA GLI ISPETTORI DELLA COMMISSIONE (BISOGNA SBLOCCARE LA TERZA RATA, INCAGLIATA DA FEBBRAIO) - ENTRO L'ESTATE LA PREMIER DOVRÀ LASCIARSI ALLE SPALLE I RITARDI ACCUMULATI NEI PRIMI MESI DI GOVERNO (CON IL PASSAGGIO DELLA CABINA DI REGIA DAL MEF A FITTO) E COSTRUIRE LE CONDIZIONI PER ARRIVARE AL 2026 SENZA DANNI – IL PIZZINO DEL COMMISSARIO EUROPEO GENTILONI: “COL PASSARE DEL TEMPO LA STRADA SI FA IN SALITA PERCHÉ I TEMPI SONO STRETTI” – TRADOTTO: È INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA DELLE EUROPEE DI GIUGNO 2024, SI RISCHIA DI TRASFORMARE IL FLOP DEL PNRR IN ARGOMENTO DA CAMPAGNA ELETTORALE…

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

giorgia meloni e ursula von der leyen in emilia romagna

Quando Giorgia Meloni disse per la prima volta che il Recovery Plan andava cambiato non aveva nemmeno vinto le elezioni. Sapeva perfettamente cosa si sarebbe trovata fra le mani, e quanto quegli impegni avrebbero condizionato la sua esperienza da premier.

Lunedì a Roma arrivano gli ispettori della task force della Commissione europea, e da quel momento la faccenda per Palazzo Chigi si farà seria. Entro l'estate la premier dovrà lasciarsi alle spalle le zavorre accumulate nei primi mesi di governo e costruire le condizioni per arrivare al 2026 senza danni.

 

giorgia meloni raffaele fitto 2 giugno 2023

La Relazione semestrale sull'attuazione del Piano presentata questa settimana serve anzitutto a mandare all'opinione pubblica un messaggio che si può sintetizzare così: comunque andrà, non sarà stata solo colpa nostra. Pagina 11, paragrafo 1.2: «A differenza di altri, il Pnrr italiano si configura come un piano di performance e non come programma di spesa, impegnando l'Italia a raggiungere obiettivi associati a riforme e investimenti, da realizzare entro i termini concordati». […]

giorgia meloni con paolo gentiloni

 

Il lungo documento, modificato più volte nel corso della settimana, è un concentrato di frecciatine, tanto a chi negoziò il Piano (Giuseppe Conte) quanto a chi subito dopo lo modificò senza cambiarlo in profondità, ovvero Mario Draghi. Pagina 15, punto 1.4: «I 68,9 miliardi di euro di sovvenzioni a fondo perduto assegnati all'Italia non sono attribuibili a nessuna particolare attività negoziale, ma semplicemente il risultato dell'applicazione di un criterio di calcolo che tiene conto di numerosità della popolazione, riduzione del Pil e incremento della disoccupazione registrate in Italia rispetto alla media europea. […]».

 

URSULA VON DER LEYEN GIORGIA MELONI

[…] L'Italia ancora non sa se riuscirà a spendere i 191 miliardi ottenuti sin dal 2020. Sempre dalla Relazione semestrale: «Diversamente da quanto indicato dal precedente governo (Draghi, ndr) in cui si affermava l'assenza di criticità e di rischi di rallentamento per tutti gli interventi, sono stati riscontrati numerosi ostacoli che hanno richiesto un'azione mirata e persistente per il loro superamento». […]

 

Ancora: Meloni imputa al governo dell'ex banchiere centrale di averle lasciato in eredità lo scorso autunno «una trentina di obiettivi da conseguire». Di qui – questa l'accusa implicita – il ritardo nell'erogazione della terza rata. […]

 

raffaele fitto giorgia meloni

Siamo tornati al punto di partenza, ovvero le riforme che ci chiede l'Europa, oltre a un paio di questioni su cui Meloni non sa come cavarsi d'impaccio: la mancata ratifica della riforma del Fondo salva-Stati e la pervicace resistenza alla messa a gara delle concessioni pubbliche. Non sono impegni direttamente legati al Pnrr, ma nei rapporti con l'Europa tout se tient. «Col passare del tempo la strada si fa in salita perché i tempi sono stretti», avverte sibillino Gentiloni. Il non detto dell'ex premier Pd è nel calendario: ieri è iniziato il conto alla rovescia delle elezioni europee di giugno 2024, e il rischio di trasformare il flop del Pnrr in un argomento per la campagna elettorale degli uni e degli altri è altissimo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…