L’EURO-SILURO DI CAMERON! PER LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE I POPOLARI EUROPEI LANCIANO JUNCKER MA IL PREMIER INGLESE, CHE GUIDA IL PATTUGLIONE DEI LEADER PPE EUROSCETTICI, LO IMPALLINA (TROPPO EUROPEISTA) – CHE FA LA MERKEL?

Andrea Bonanni per ‘La Repubblica'

Popolari, socialisti, liberali, verdi ed estrema sinistra ieri hanno dato mandato al candidato del Ppe, Jean-Claude Juncker, di cercare di formare una maggioranza politica nel nuovo Parlamento che possa sostenerlo come presidente della Commissione europea. La decisione è stata presa nella riunione dei capi dei gruppi parlamentari.

Insieme, i cinque partiti controllano oltre 570 seggi dei 751 del nuovo Parlamento europeo, e dunque lanciano un messaggio molto chiaro ai capi di governo, cui spetterebbe il compito di nominare il presidente della Commissione. La scelta di Juncker come primo «incaricato» è coerente con gli impegni presi dai cinque partiti prima del voto, essendo il Ppe uscito dalle elezioni come prima forza del Parlamento.

Ma la partita delle nomine è solo all'inizio. Ieri sera a Bruxelles si sono ritrovati i 28 capi di governo dell'Ue per valutare i risultati delle elezioni e discutere della designazione dei vertici europei. E subito le divisioni tra le varie capitali sono apparse evidenti.

I capi di governo aderenti al Ppe, con la vistosa eccezione dell'estremista ungherese Viktor Orban, sono subito apparsi favorevoli ad un mandato esplorativo per Juncker. «Il nostro candidato era Juncker, la Spagna manterrà i propri impegni» ha spiegato il premier spagnolo Mariano Rajoy. Sullo stesso tono le dichiarazione dell'irlandese e del finlandese.

Anche la Merkel, che pure inizialmente era contraria alla «parlamentarizzazione » della Commissione, sembra aver ormai accettato il principio: «Siamo contenti che il Ppe abbia vinto le elezioni europee. Juncker è il nostro candidato di punta per la presidenza della Commissione europea» Ma i leader più euroscettici, capitanati dal premier britannico, sono contrarissimi a farsi imporre la nomina dal Parlamento europeo. «Nessun automatismo », hanno detto all'unisono Cameron, l'ungherese Orban, lo svedese Reinfeldt e l'olandese Rutte.

I quattro, oltre a ritenere inaccettabile il principio, che evidentemente intacca le sovranità nazionali, sono anche contrari alla persona di Juncker, considerato troppo europeista e troppo federalista. E dunque insistono sul fatto che prima occorra discutere «quale Europa» si voglia, e solo in un secondo momento prendere in considerazione i nomi.

«Questa Europa è diventata troppo grande, troppo autoritaria e troppo invasiva», ha dichiarato Cameron, che ormai è condannato ad inseguire gli eurofobi dello Ukip nella loro fuga da Bruxelles. Ma i britannici e gli altri euroscettici, questa volta, non avranno a disposizione il diritto di veto. La nomina del presidente della Commissione infatti, in base ai nuovi Trattati, si decide a maggioranza qualificata. E dovrà comunque avere il voto di fiducia del Parlamento europeo.

Per ragioni opposte, anche i due principali leader socialisti, Matteo Renzi e Francois Hollande, sono favorevoli ad anteporre la discussione sui contenuti a quella sui nomi. Da una parte infatti sperano di riaprire il dibattito sull'austerità di impronta tedesca. «L'Europa deve capire che cosa è successo in Francia nelle elezioni europee perché non è un problema solo francese. Sono europeo e voglio che l'Europa cambi», ha detto
Hollande. Dall'altra cercano evidentemente di mantenere aperta la porta per il candidato socialista alla presidenza della Commissione: il tedesco Martin Schulz.

Come sempre, è stata la cancelliera Merkel a indicare la strada del possibile compromesso. «Anche se noi sosteniamo Juncker, si tratta di trovare un'ampia maggioranza e sappiamo che nessun gruppo da solo ha la maggioranza in Parlamento. Per cui daremo al presidente del Consiglio europeo Van Rompuy il compito di condurre consultazioni con il Parlamento europeo».

 

Mario Monti and Jean Claude Juncker c juncker_venizelosDAVID CAMERON INCONTRA A CASA SUA ANGELA MERKEL JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELMARIANO RAJOY E ANGELA MERKELViktor Orban

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA