L’EURO-SILURO DI CAMERON! PER LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE I POPOLARI EUROPEI LANCIANO JUNCKER MA IL PREMIER INGLESE, CHE GUIDA IL PATTUGLIONE DEI LEADER PPE EUROSCETTICI, LO IMPALLINA (TROPPO EUROPEISTA) – CHE FA LA MERKEL?

Andrea Bonanni per ‘La Repubblica'

Popolari, socialisti, liberali, verdi ed estrema sinistra ieri hanno dato mandato al candidato del Ppe, Jean-Claude Juncker, di cercare di formare una maggioranza politica nel nuovo Parlamento che possa sostenerlo come presidente della Commissione europea. La decisione è stata presa nella riunione dei capi dei gruppi parlamentari.

Insieme, i cinque partiti controllano oltre 570 seggi dei 751 del nuovo Parlamento europeo, e dunque lanciano un messaggio molto chiaro ai capi di governo, cui spetterebbe il compito di nominare il presidente della Commissione. La scelta di Juncker come primo «incaricato» è coerente con gli impegni presi dai cinque partiti prima del voto, essendo il Ppe uscito dalle elezioni come prima forza del Parlamento.

Ma la partita delle nomine è solo all'inizio. Ieri sera a Bruxelles si sono ritrovati i 28 capi di governo dell'Ue per valutare i risultati delle elezioni e discutere della designazione dei vertici europei. E subito le divisioni tra le varie capitali sono apparse evidenti.

I capi di governo aderenti al Ppe, con la vistosa eccezione dell'estremista ungherese Viktor Orban, sono subito apparsi favorevoli ad un mandato esplorativo per Juncker. «Il nostro candidato era Juncker, la Spagna manterrà i propri impegni» ha spiegato il premier spagnolo Mariano Rajoy. Sullo stesso tono le dichiarazione dell'irlandese e del finlandese.

Anche la Merkel, che pure inizialmente era contraria alla «parlamentarizzazione » della Commissione, sembra aver ormai accettato il principio: «Siamo contenti che il Ppe abbia vinto le elezioni europee. Juncker è il nostro candidato di punta per la presidenza della Commissione europea» Ma i leader più euroscettici, capitanati dal premier britannico, sono contrarissimi a farsi imporre la nomina dal Parlamento europeo. «Nessun automatismo », hanno detto all'unisono Cameron, l'ungherese Orban, lo svedese Reinfeldt e l'olandese Rutte.

I quattro, oltre a ritenere inaccettabile il principio, che evidentemente intacca le sovranità nazionali, sono anche contrari alla persona di Juncker, considerato troppo europeista e troppo federalista. E dunque insistono sul fatto che prima occorra discutere «quale Europa» si voglia, e solo in un secondo momento prendere in considerazione i nomi.

«Questa Europa è diventata troppo grande, troppo autoritaria e troppo invasiva», ha dichiarato Cameron, che ormai è condannato ad inseguire gli eurofobi dello Ukip nella loro fuga da Bruxelles. Ma i britannici e gli altri euroscettici, questa volta, non avranno a disposizione il diritto di veto. La nomina del presidente della Commissione infatti, in base ai nuovi Trattati, si decide a maggioranza qualificata. E dovrà comunque avere il voto di fiducia del Parlamento europeo.

Per ragioni opposte, anche i due principali leader socialisti, Matteo Renzi e Francois Hollande, sono favorevoli ad anteporre la discussione sui contenuti a quella sui nomi. Da una parte infatti sperano di riaprire il dibattito sull'austerità di impronta tedesca. «L'Europa deve capire che cosa è successo in Francia nelle elezioni europee perché non è un problema solo francese. Sono europeo e voglio che l'Europa cambi», ha detto
Hollande. Dall'altra cercano evidentemente di mantenere aperta la porta per il candidato socialista alla presidenza della Commissione: il tedesco Martin Schulz.

Come sempre, è stata la cancelliera Merkel a indicare la strada del possibile compromesso. «Anche se noi sosteniamo Juncker, si tratta di trovare un'ampia maggioranza e sappiamo che nessun gruppo da solo ha la maggioranza in Parlamento. Per cui daremo al presidente del Consiglio europeo Van Rompuy il compito di condurre consultazioni con il Parlamento europeo».

 

Mario Monti and Jean Claude Juncker c juncker_venizelosDAVID CAMERON INCONTRA A CASA SUA ANGELA MERKEL JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELMARIANO RAJOY E ANGELA MERKELViktor Orban

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...