giorgia meloni - matteo salvini - atreju

SUL PREMIERATO SALVINI FA UN NUOVO SGAMBETTO ALLA MELONI – LA LEGA NON ACCETTA LA NORMA ANTI-RIBALTONE VOLUTA DA FDI, CHE IMPEDIREBBE DI NOMINARE UN NUOVO PREMIER IN CASO DI SFIDUCIA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ELETTO E DAREBBE AL CAPO DEL GOVERNO IL POTERE DI DETERMINARE LO SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE: “TROPPI POTERI IN MANO A UNA SOLA PERSONA” – GLI ALTRI NODI SONO IL LIMITE DEI DUE MANDATI E SUPER-PREMIO DI MAGGIORANZA – IL RUOLO DI FORZA ITALIA...

Estratto dell’articolo di Alessandro Di Matteo per “la Stampa”

 

maria elisabetta alberti casellati foto di bacco

Elisabetta Casellati prova a sdrammatizzare, il vertice sul premierato di ieri non è stato sufficiente a chiudere l'intesa ma solo perché – assicura – «il confronto sulla Costituzione non è certo una cosa che si può liquidare in mezz'ora. . .». Il tavolo riprenderà oggi all'ora di pranzo e secondo la ministra per le Riforme il centrodestra è «sostanzialmente d'accordo» e si tratta solo di mettere l'intesa nero su bianco, ma la realtà pare un po'più articolata.

 

La riunione in due tempi di ieri non è bastata a far digerire alla Lega le correzioni messe a punto da Fratelli d'Italia, in particolare quella che chiede di inasprire la cosiddetta "norma anti-ribaltone".

 

giorgia meloni matteo salvini.

Alberto Balboni, Fdi, presidente della commissione Affari costituzionali, si è presentato al tavolo con tre emendamenti, il primo dei quali appunto per chiedere di eliminare dal Ddl Casellati la possibilità di nominare un nuovo premier in caso di sfiducia al presidente del Consiglio eletto. Si potrebbe procedere ad una sostituzione solo in caso di malattia o dimissioni del capo del governo. Una norma che blinderebbe la maggioranza, affidando di fatto al presidente del Consiglio il potere di determinare lo scioglimento delle Camere.

 

L'idea non piace alla Lega, il capogruppo Massimiliano Romeo lo ha ribadito durante gli incontri di ieri e non basta l'inserimento del limite dei due mandati per il premier eletto, altro emendamento discusso ieri. Anzi, il limite per il premier viene visto come un ulteriore atto ostile, perché – temono gli uomini di Matteo Salvini – potrebbe diventare il preludio al no al terzo mandato per i presidenti delle Regioni, tema cruciale per poter permettere una ricandidatura di Luca Zaia in Veneto.

 

massimiliano romeo 3

Una delle mediazioni emerse al tavolo sarebbe togliere al premier la possibilità di nominare e revocare i ministri, lasciando il potere al capo dello Stato come è ora. Ma anche questo è un tema complesso, perché sarebbe poco coerente far eleggere un presidente del consiglio direttamente, levandogli poi il potere di scegliere la squadra di governo.

 

Quindi, c'è il tema della legge elettorale. Il riferimento al premio di maggioranza – necessario per far funzionare il sistema con un premier eletto – potrebbe restare nel ddl Casellati, ma senza che ne venga definita l'entità: potrebbe sparire insomma il riferimento al 55% dei seggi, che verrebbe poi fissato dalla legge ordinaria, così come la soglia per ottenere il premio.

 

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani atreju

Il tema, però, è tutto politico. La Lega non vuole cedere alla sterzata in senso presidenzialista proposta da Fdi, «troppi poteri in mano al premier», è la valutazione degli uomini di Salvini. Maurizio Gasparri, Fi, fa sponda invece alle richieste di Fdi, fortemente volute da Meloni: «Dobbiamo eleggere direttamente il premier, non i premier…». Una linea non del tutto condivisa nel resto di Fi, il partito di Antonio Tajani preferirebbe in realtà modificare il meno possibile il Ddl Casellati. […]

 

Anche il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, pure lui Fdi, conferma la discussione in corso: «Andiamo avanti, non mi aspettavo di chiudere una vicenda così complicata in poche ore. L'incastro è tra il presidenzialismo, che volevamo noi di FdI, e il parlamentarismo, rappresentato soprattutto dalla Lega. Ci sono dei correttivi da fare perché basta spostare una virgola e bisogna riconsiderare tutto perché stiamo parlando della Costituzione». […]

MATTEO SALVINI GIORGIA MELONIlotta continua meme su giorgia meloni e matteo salvini by edoardo baraldimeme giorgia meloni matteo salvini

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....